Montenegrone, galleria chiusa e riaperta Lavori urgenti: caos traffico in mattinata
La galleria di Montenegrone è stata chiusa venerdì 1 aprile a causa di lavori urgenti al sistema antincendio.
La galleria di Montenegrone è stata chiusa venerdì 1 aprile a causa di lavori urgenti al sistema antincendio.
Nel pomeriggio di giovedì 31 marzo incidente mortale in A4 tra Cormano e l’innesto A8.
Nella mattinata di venerdì 1° aprile sarà abbattuto un faggio malato e pericoloso (come hanno evidenziato le indagini statiche) in piazza Dante a Bergamo.
Ripristinato il campo che era stato adibito ad area sosta la scorsa estate, ma la stagione sta per ripartire. Al lavoro per individuare una nuova area, che potrebbe essere la stessa. Nel frattempo già spesi 60 mila euro.
Tantissima gente per la quinta edizione della «Mezza sul Serio» con un’inevitabile rallentamento al traffico.
Sono circa trentamila i veicoli che ogni giorno transitano sulla provinciale 470, nei pressi del nodo di Pontesecco.
Mattinata da dimenticare per gli automobilisti diretti a Milano. A causa di un incidente avvenuto alle 7.30 all’altezza di Cavenago si sono formati 11 chilometri di coda in direzione del capoluogo lombardo.
Traffico in tilt sull’autostrada A4 in direzione Milano. Tra Dalmine e Agrate ci sono 11 km di coda in aumento, che scorrono su 2 corsie, per un incidente che si è verificato al km 146
-Dal rondò dell'autostrada a Pontesecco. Tornano a far discutere i nodi critici della vibilità cittadina e ancora oggi irrisolti. Per il nodo di Pontesecco, tra Valtesse a Bergamo e Ponteranica, negli anni non sono mancate le proposte, più o meno …
Il rondò dell’autostrada continua a suscitare grande dibattito: è stato mandato simbolicamente al rogo nella festa di mezza Quaresima come una bruttura della città da eliminare, le istituzioni stanno studiando una soluzione, ma anche i nostri lettori stanno dando un contributo lanciando proposte.
Mattinata con traffico e code nella zona di piazzale Oberdan, a Bergamo, mercoledì 9 marzo.
Dopo l’incontro del 22 febbraio in Via Tasso e il documento della Giunta comunitaria inviato a tutti i 38 sindaci del territorio come prima griglia su cui iniziare a lavorare, sono «piovute» nuove istanze, per un totale di 20 interventi richiesti dai sindaci
La soddisfazione degli assessori Gandi e Zenoni dopo la buona riuscita delle manifestazioni di domenica 6 marzo.
I sindaci dell’hinterland accendono i riflettori sui temi chiave per migliorare i collegamenti con la città. Su L’Eco di Bergamo in edicola il 6 marzo due pagine dedicate all’argomento.
Fine settimana con il pieno di grandi eventi a Bergamo, per il momento tutti confermati, a partire dal Rasgament de la Egia, previsto per questa sera.. Oltre settantamila presenze attese in città domani per la Sfilata di Mezza Quaresima e …
Problema o opportunità? La mobilità è stata finora un tallone d’Achille per Bergamo. Il terreno è da sempre minato per gli inquilini di Palazzo Frizzoni, sia in versione centrodestra che centrosinistra. Ora la Giunta Gori ha annunciato che le strisce blu del centro saranno a pagamento anche la domenica e si sono scatenate le polemiche. L’amministrazione comunale ritiene che parcheggiare gratis ne…
Saranno presentate lunedì 29 febbraio, in un incontro pubblico (l’appuntamento è alle 20,30 in sala consiliare) le linee guida per la predisposizione del bando della «Zona 30» del centro storico di Albino.
Il corteo organizzato dalla rete antifascista «Aldo Dice 26x1» sta creando non pochi problemi al traffico in città. Alla manifestazione ha preso parte qualche centinaio di manifestanti per opporsi all’apertura di sedi di gruppi come Forza Nuova e Casapound.
Si è svolta venerdì 26 febbraio al Comune di Bergamo la seconda riunione per proporre alternative e opzioni sul tema della mobilità in vista di domenica 6 marzo, quando in città saranno previste manifestazioni come la tradizionale sfilata di mezza quaresima e la partitissima Atalanta-Juventus.
Opere in grado di alleggerire il traffico in Lombardia; infrastrutture realizzate talvolta dopo anni, che nel momento in cui diventano realtà si rivelano già superate, o comunque non adatte allo scopo per cui erano state ideate. Qualcuno lo pensa di …