Videogiochi e nostalgia canaglia Vi ricordate «Prince of Persia»?
A Bergamo c’è una realtà che si occupa dei gloriosi videogames del passato: scopriamola insieme
A Bergamo c’è una realtà che si occupa dei gloriosi videogames del passato: scopriamola insieme
Abbiamo raccolto i dieci prodotti più interessanti mostrati sul palco della kermesse losangelina E3 2017 in una speciale top 10.
The Surge è un titolo adatto solo ai pochi che hanno la voglia e la pazienza di affrontare una sfida complessa, improba e che offrirà più momenti di frustrazione e sconforto che di gioia. Un souls-like che sostituisce l’armatura e la spada con esoscheletro e motosega. Ma il risultato non è tanto diverso.
Mass Effect: Andromeda è un ottimo prodotto che non riesce tuttavia a toccare le vette della trilogia originaria, soprattutto sul lato narrativo. Seppur la galassia di Andromeda si presenti affascinante, vibrante, misteriosa e ricca di contenuti, i fratelli Ryder e i loro compagni di viaggio faticano a entrare nel cuore del giocatore. Si lasciano dimenticare.
Accolto solo il ricorso dei tabaccai sulla parte del regolamento antiludopatia che vieta la vendita dalle 7,30 alle 9,30, dalle 12 alle 14 e dalle 19 alle 21.
Chi ha detto che videogiocare significa stare ore e ore a fissare uno schermo? Nintendo Switch ha letteralmente stravolto questo concetto. L’abbiamo provata durante uno showroom a Milano. Ecco le nostre impressioni.
È morto il «padre»di Pac-Man, uno dei primi videogiochi più popolari al mondo.
Gravity Rush 2 è più grande, più ricco, più bello, più raffinato, forse anche un pochino più noioso nel caso si volesse completare tutte le missioni secondarie (ma ovviamente nessuno vi obbliga). Non c’è che dire, questo 2017 videoludico è cominciato nel migliore dei modi.
La nuova console ibrida di casa Nintendo arriverà nei negozi il 3 marzo al prezzo di 329 euro. Al lancio il nuovo capitolo di Zelda e 1 2 Switch, poi a stretto giro di posta arriveranno Super Mario Kart 8 Deluxe, Splatoon 2 e il curioso Arms. Un po’ deludente la lineup dei giochi di terze parti.
Ecco i migliori e peggiori videogiochi rilasciati nel 2016 secondo la nostra redazione. Medaglia d’oro per Titanfall 2. Il peggiore Dino Dini’s Kick Off Revival.
Il rapporto fra Trico e il suo piccolo amico, la forte empatia che si crea fra i due è qualcosa di incredibile. Ma se dovessimo andare oltre a questo, The Last Guardian mostra tutto il peso dei suoi 10 anni di sviluppo
Totale libertà di movimento, il fascino della montagna, quattro discipline differenti e la possibilità di creare gare ex novo. Premesse molto interessanti, ma qualcosa è andato storto.
Mancano pochi giorni al momento in cui Santa Lucia entrerà silenziosamente nelle case bergamasche a portare i doni ai bambini. E se qualche bambino volesse come regalo un videogioco? Nel caso in cui l’amatissima santa (o il collega Babbo Natale) non fosse proprio ferrata in videogiochi, ecco una lista dei titoli più belli e (ancora più importante) adatti ai bambini.
Watch Dogs 2 non solo non fa rimpiangere il nuovo capitolo di Assassin’s Creed ma è un open world maturo, divertente, fresco e che è riuscito nel difficile compito di migliorare il suo predecessore. Un tributo alla cultura nerd ma al tempo stesso una denuncia ai pericoli che si annidano dietro ad un mondo sempre connesso e sempre meno libero.
Se da un lato il multiplayer di Call of Duty: Infinite Warfare è ricchissimo e solido ma privo di sostanziali novità rispetto ai vecchi capitoli dello sviluppatore Infinity Ward, la campagna – seppur dimenticabile a livello narrativo – offre una soluzione aperta mai vista prima nella serie e una validissima ambientazione futuristica. Degna di nota la modalità Zombi, colorata e divertente. Basterà…
Con i soliti piccoli ma percettibili aggiustamenti e alcune novità interessanti, Football Manager è anche quest’anno la manna dal cielo per tutti gli appassionati di calcio che vogliono sentire l’ebbrezza di sedere sulla panchina (seppur virtuale) di una squadra professionistica. Delude la nuova sezione social network: passiva e poco incisivo sul gameplay
Titanfall 2 è la naturale evoluzione del primo capitolo, con il valore aggiunto di una bella e corposa campagna singolo giocatore. In questi due anni il panorama degli FPS multiplayer è profondamente mutato ma se gli sviluppatori giocheranno bene le loro carte, questo sequel potrà ritagliarsi un piccolo ma importante spazio.
Il nuovo capitolo del calcistico EA Sports non solo offre un gameplay ancora più raffinato e spettacolare che in passato, ma con “Il Viaggio” regala anche un’esperienza narrativa emozionante, per inguaribili romantici del calcio.
Sabato 3 settembre e domenica 4 settembre la seconda edizione di Arcade Italia. Alla sede della Pedretti Gamig si potrà giocare gratis a flipper e decine di videogame originali e restaurati.
Chi ha apprezzato il reboot non potrà che amare anche Deus Ex: Mankind Divided, l’evoluzione naturale – verrebbe da dire: la versione “potenziata” – del suo predecessore, arricchito da nuove abilità e un’ambientazione ricca di fascino e ben ricostruita.