Da Guido Tonelli a David Quammen: gli ospiti di BergamoScienza 2025 tra fisica, ambiente e società
IL FESTIVAL. Informazione, scienza e umanità: i big della ricerca dal 3 al 19 ottobre a Bergamo. Qualche anticipazione del programma.
IL FESTIVAL. Informazione, scienza e umanità: i big della ricerca dal 3 al 19 ottobre a Bergamo. Qualche anticipazione del programma.
IL BILANCIO. Oltre 82mila dal vivo e 326mila online le persone che hanno seguito BergamoScienza, gettonatissimi anche i laboratori e «La Scuola in Piazza».
L’INCONTRO. È un concetto rivoluzionario in immunologia ma che potrebbe cambiare la storia dell’impianto da un animale a un uomo.
IL PROGRAMMA. Venerdì 27 settembre il taglio del nastro all’Università. Giovedì 26 l’evento speciale con il Premio Nobel Craig Mello.
IL FESTIVAL. Dal 27 settembre al 13 ottobre la ventiduesima edizione condurrà il pubblico alla scoperta delle infinite sfaccettature dell’intelligenza, tra conferenze, spettacoli, concerti e laboratori. Da venerdì 20 le prenotazioni sul sito del festival.
La XXI edizione di «BergamoScienza» è terminata, ma non l’esposizione allestita in Palazzo della Libertà che, anzi, si arricchisce di due nuove video testimonianze. Fonendoscopio alla mano, fino al 22 dicembre sarà possibile ripercorrere la storia della cardiochirurgia, compresa quella del futuro
TUTTE LE DATE. Il festival della divulgazione scientifica è giunto alla XXI esima edizione. Ecco i primi tre appuntamenti su alimentazione a base di insetti e fauna urbana.
La cerimonia.Dopo un anno, a Palafrizzoni, si è concluso il lavoro del Consiglio che vede uniti 24 ragazzi di Ludwigsburg e 27 di Bergamo.
La manifestazione. Più di 324.000 persone hanno seguito la XX edizione di BergamoScienza: 74.676 in presenza per condividere senza filtri lo spettacolo della scienza.
Università. Il rettore: «Realizzati progetti innovativi in diversi settori». Aumentato del 20% il riconoscimento economico. «Ora contiamo sul Pnrr»
Il festival. Da oggi (sabato 24 settembre) è possibile registrare la propria partecipazione alle iniziative che avranno inizio il 29 settembre.
BergamoScienza Lunedì 18 luglio alle 20.45 in piazzale degli Alpini a Bergamo la conferenza «Lunga vita al pipistREllo» con Andrea Locatelli, Stefania Leopardi e Agnese Collino.
Il Direttivo Rosella Colleoni è invece il nuovo segretario generale.
Attualità Proseguono gli incontri organizzati dall’Associazione BergamoScienza dedicati a temi contemporanei.
Gli appuntamenti Lunedì 11 aprile, alle 18.45, il primo appuntamento con l’astrofisico Luca Perri e Licia Troisi, astrofisica e scrittrice di romanzi fantasy per eccellenza
Si conclude domenica 17 ottobre la XIX edizione del festival di divulgazione scientifica BergamoScienza. Per 17 giornate ha indagato in 97 eventi ‒ aperti dal concerto inaugurale di Stefano Bollani ‒ il mondo della scienza con uno sguardo trasversale e pluriprospettico, con contributi di altissima qualità e con un linguaggio accessibile ai non addetti ai lavori.
Tom Battin presenterà stasera a BergamoScienza una conferenza dal titolo “Delle conchiglie e dello scioglimento dei ghiacci” nell’ambito del Meru Art*Science Research Program, che sostiene e promuove il dialogo tra arti e scienze
Venerdì 1° ottobre in piazzale Alpini il via alla kermesse dedicata alla scienza giunta alla XIX edizione. Applausi per Bollani, che ha concesso due bis: uno dedicato alla scienza e uno alla città di Bergamo. Tanti gli eventi in presenza e online in programma fino al 17 ottobre.
Dall’1 al 17 ottobre, con il motto “Facciamo conoscenza”, torna al Sociale, al Centro Congressi Papa Giovani XIII e in piazzale Alpini l’evento incentrato sulla divulgazione scientifica. Fra conferenze, laboratori per le scuole, spettacoli e virtual tour. Prenotazioni degli incontri al via il 29 settembre
Le prenotazioni per laboratori e spettacoli saranno aperte dal 22 settembre, da mercoledì 29 sarà possibile prenotare anche le conferenze e il concerto inaugurale.