Papilloma virus, in Europa vaccinazioni a rilento per le 15enni
Ferme al 36% . L’Italia si colloca in una posizione intermedia con una percentuale che tocca il 70%.
Ferme al 36% . L’Italia si colloca in una posizione intermedia con una percentuale che tocca il 70%.
L’ORDINANZA. Il caldo favorisce la proliferazione dell’insidioso insetto. Ma Palafrizzoni ha giocato d’anticipo: larvicidi nei tombini già da aprile.
LA CISL BERGAMO. La Cisl Fp vuole fare un appello richiamando gli organismi preposti, in primis Ats Bergamo, a mettere fine a questa situazione di emergenza che puntualmente si ripete a ogni estate, chiedendo di monitorare costantemente le condizioni ambientali all’interno delle Rsa.
DAL COMUNE. Temperature estreme e rischio salute: massima allerta fino a giovedì.
IL CASO. Priva di specializzazione, ma con prezzi allettanti, offriva interventi di medicina estetica usando anche farmaci non autorizzati in Italia. Lo studio nel suo appartamento a Ponte San Pietro, la donna operava in tutta la Penisola e all’estero. Numerose le donne che hanno segnalato problemi e sono ricorse a medici o al Pronto Soccorso.
L’operazione «Pettirosso» dei carabinieri forestali rinviene duemila uccelli di specie non cacciabili e protette, 800 vivi e 1.200 morti
ASST PAPA GIOVANNI. Lo studio su Blood Cancer Journal: 36 pazienti curati con le cellule modificate. Rambaldi: «Sviluppo scientifico per altre patologie».
IL PROGETTO INTERCEPTOR . La combinazione di più «controllori biologici» può consentire di individuare precocemente i soggetti a maggior rischio.
LA PANDEMIA. Il 22 febbraio 2020 si registrò il primo caso sospetto al Papa Giovanni, poi escalation a 550 posti letto. Stasi: «In ginocchio in pochi giorni». L’allora direttore sanitario: «Investimenti sulla sanità? Promesse non mantenute».
EMORRAGIA SILENZIOSA. Non va meglio per gli infermieri: lo scorso anno ogni 100 posti disponibili al 1° anno 15 sono rimasti liberi.
L’ANALISI. È diventata la prima voce di spesa del Paese. Gli italiani spendono nel gioco d’azzardo una cifra superiore a quella destinata ai beni di largo consumo e sbaragliano un record dopo l’altro.
L’INIZIATIVA. Il progetto «CVrisk-IT» coinvolgerà 30mila cittadini, tra i 40 e gli 80 anni, sani, senza precedenti patologie cardiovascolari o diabete.
DIPENDENZE. Negli anni il principio attivo per una dose di marijuana in media è passato dal 9 al 14% e per l’hashish dal 10 al 29%. Gli esperti: «Dosaggi elevati, si rischia. E la dipendenza accelera». La sostanza sintetica diffusa tra i giovani.
L’INDAGINE. È quanto ha disposto il gip di Roma per rifiuto d’atti d’ufficio.
MONDO. Fragilissima, ma pur sempre tregua. La felicità con la quale è stata accolta la sospensione dei bombardamenti a Gaza e la liberazione dei primi tre ostaggi (tutte donne) israeliani dice quanto grandi siano il terrore e il dolore seminati dal 7 ottobre 2023 ad oggi.
NEL PESCE ZEBRA. Risveglia i geni che rigenerano i tessuti malati del muscolo cardiaco, che in condizioni normali si trovano come fossero addormentati.
LA SVOLTA. Nel 2025 prevista la completa digitalizzazione delle ricette mediche. Regione Lombardia fa sapere che saranno ancora accettate temporaneamente le ricette cartacee per prestazioni non a carico del servizio sanitario nazionale.
SOLIDARIETÀ. Sorgerà a Machakos: 30 posti letto e 2 sale operatorie. La struttura sarà intitolata ad Annaluisa Pesenti, presidente onoraria scomparsa nel 2023. Rinnovati i vertici dell’associazione: alla guida ora c’è Gisella Inverardi.
IN PENSIONE. Al Bolognini di Seriate dal 2018, il primario va in pensione. Iniziò ai Riuniti accanto ai nomi che hanno fatto la storia. «Negli anni risultati importanti e si può crescere ancora».
SANITÀ . In media ogni camice bianco ha in capo 1.575 pazienti: Bergamo quinta in Italia. Marinoni: «Nuove leve scoraggiate». E i sindacati: «La nostra medicina di territorio provata».