I bonifici istantanei ora sono disponibili. Non sono revocabili
L’OPPORTUNITÀ . Operazioni possibili in pochi secondi. C’è la verifica del beneficiario da parte della banca. Adiconsum: «In attesa di maggiori garanzie europee».
L’OPPORTUNITÀ . Operazioni possibili in pochi secondi. C’è la verifica del beneficiario da parte della banca. Adiconsum: «In attesa di maggiori garanzie europee».
I DATI. Al 30 aprile la giacenza in aumento solo dell’1,8% rispetto a dodici mesi prima secondo i dati di Bankitalia. Piarulli (Adiconsum): l’inflazione pesa sui risparmi, ora la tendenza è investire i soldi.
Mancano pochi giorni al 19 agosto, quando scatterà la prima fase del provvedimento dell’Agcom contro lo «spoofing», il fenomeno molesto delle telefonate di telemarketing e televendite aggressivo e illegale provenienti da numeri fasulli e non registrati (anche veicolo, quindi, di truffe).
LE TARIFFE. Prezzi invariati sul tratto Bergamo-Milano Est, dieci centesimi in più per Agrate. Busi (Adiconsum): «Tanti rinunciano alle ferie». Perria (Federconsumatori): «Tutto aumenta».
LA MISURA. Maglie strette contro le pratiche abusive: spesso celano truffe. Adiconsum e Federconsumatori: «Positivo, ma ora attendiamo risultati».
I RINCARI. L’indice dei beni alimentari è salito al 2,6%. Riempire il carrello con gli stessi acquisti a luglio 2020 costava 96 euro, ora 116. «E le confezioni sono sempre più piccole».
DA SAPERE. Adiconsum: i dispositivi devono essere segnalati con adeguato anticipo. «Per la Cassazione multe da annullare se i macchinari non sono in regola».
IL FENOMENO . Non solo per il mutuo casa: anche per gli acquisiti di elettrodomestici, mobili o per avere liquidità. Il debito medio: 43mila euro. Piarulli (Adiconsum): «C’è troppa carenza di competenze economico-finanziarie».
IL CASO. In aumento le segnalazioni di chi ha pagato cifre molto alte per riparazioni semplici. Busi (Adiconsum): «Cercare professionisti seri».
I DATI. Una famiglia media si trova quindi a spendere 559 euro in più all’anno. L’Unione consumatori: calati i consumi alimentari. Sul carovita pesa l’energia.
IL NUOVO DECRETO. La platea potrebbe aumentare. Il bonus da 200 euro scatterà per i nuclei con un Isee fino a 25mila euro. I consumatori: «Provvedimento tampone, non basta».
ADICONSUM. Il passeggero può presentare un reclamo alla società coinvolta nel disservizio, la risposta entro un mese. Il rimborso in bonus o in denaro.
CONSUMATORI. La scadenza che riguarda le bollette si sposta al 30 giugno. Busi (Adiconsum): «Questi clienti scelgano il servizio più conveniente».
CAROVITA. Stipendi cresciuti meno dell’inflazione: per i dipendenti pubblici perdita oltre i 3mila euro lordi. Per i privati è 1.790. Va meglio per gli artigiani.
IL VEDEMECUM. I consigli di Adiconsum: diffidare dei ribassi esagerati, meglio rivolgersi a esercenti referenziati.
LE STIME. Luce e gas, per una famiglia rincaro del 30%. Per i clienti «vulnerabili» l’energia elettrica aumenterà del 18,2%. Boom agli sportelli dei consumatori.
SCENARIO. Stabili i soldi sui conti correnti bergamaschi a quota 36 miliardi nonostante inflazione e caro energia. Nel 2024 le imprese hanno sofferto meno delle famiglie.
IL CASO. La donna, 86 anni, avrebbe barrato la casella «business». Locati: rigidità di A2A. La replica di A2A: «È dotata di un misuratore di grosso calibro con consumi elevati e arretrati di sei mesi».
ADICONSUM BERGAMO. Posizioni da regolarizzare per migliaia di bergamaschi. Busi: «Tempi stretti, chiediamo elasticità».
Dagli «inganni» telefonici per spingere a cambiare gestore di gas e luce, alla scarsa trasparenza di comunicazioni delle banche. Solo nel 2023 l'Adiconsum, associazione di consumatori della Cisl, ha seguito circa 300 casi in Lombardia, una ventina in Bergamasca. Il …