Covid, scende ancora il numero delle persone in isolamento nella Bergamasca
I dati di Ats Bergamo sulle persone in isolamento obbligatorio (positivi), e fiduciario (contatti).
I dati di Ats Bergamo sulle persone in isolamento obbligatorio (positivi), e fiduciario (contatti).
L’appello «La Muratella» non è più disponibile. Avviso urgente per trovare altre strutture alberghiere interessate.
Crisi Ucraina Ats Bergamo mette a disposizione il personale per una prima visita medica e tampone antigenico per la diagnosi di Covid-19. Giupponi: «Al momento abbiamo la disponibilità dell’Hotel la Muratella di Cologno a Serio, con 52 camere doppie».
Da lunedì 14 febbraio novità per i due servizi in città, ecco i dettagli.
Il progetto «Adotta una scuola»: l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo ha scritto a tutti i pediatri affinché possano manifestare il proprio interesse. Servizio volontario dal 7 febbraio al 31 marzo, minimo tre ore a settimana: «L’attività prevede l’esecuzione di tamponi antigenici rapidi esclusivamente per alunni/studenti nelle tempistiche previste dalla normativa e l’azione di counselling…
Giupponi (Ats): «L’obiettivo è raggiungere con la terza dose i cittadini bergamaschi il più presto possibile, mettendo in campo tutte le risorse che questo territorio possiede e che non si sono mai tirate indietro in quasi due anni di pandemia da Coronavirus». Il 25 dicembre sarà aperto il centro vaccinale di Ciserano presso la Casa di Cura Habilita dalle 9 alle 12.
Due settimane fa erano 57 casi ogni 100 mila abitanti. Gli Ambiti più colpiti: Valle Brembana e Valle Imagna, Bergamo e Villa d’Almè. La provincia resta al di sotto della media nazionale.
Il tasso di incidenza, nella settimana 27 ottobre – 2 novembre 2021, è pari 16 nuovi casi per 100.000 abitanti, ovvero 0,16 per 1.000, in leggera flessione rispetto alla settimana precedente.
Nuove disposizioni del Ministero della salute in attesa dell’approvazione definitiva dell’Ema.
Lo spostamento dal 6 ottobre. Nei nuovi locali di via Ospedale 38 troveranno spazio il Dipartimento di prevenzione e igiene sanitaria e il Dipartimento veterinario di Ats Bergamo.
Ats Bergamo ha diffuso i dati settimanali relativi ai soggetti in isolamento aggiornati alle 16 del 22 settembre.
Il bestiame dell’azienda Baresi aveva ingerito fieno fasciato proveniente da una balla infetta. L’Ats: «Nessun pericolo per l’uomo».
Queste le cifre contenute nel report settimanale di Ats Bergamo aggiornato alle 14 di mercoledì 28 luglio.
Dai 7 positivi di due settimane fa ai 37 del 20 luglio. Antonioli (Ats): «Focolai familiari sotto controllo, ma teniamo alta l’attenzione». Tracciamento: «Molti positivi “nascondono” i loro contatti stretti: non va bene».
Negli hub di Chiuduno e Dalmine sarà somministrato al personale scolastico, docente e non, il vaccino Moderna senza prenotazione dalle 8 alle 20.
Elenco ancora «in progress», può contenere chi è stato esonerato o ha dovuto differire la profilassi. I medici sono 31. Il presidente dell’Ordine, Marinoni: «L’obbligo è giusto, sospensione per gli inadempienti».
Aumentano le vaccinazioni giornaliere nella Bergamasca e continuano i monitoraggio provinciali. Con un controllo costante dell’Rt. «Dobbiamo restare sotto l’1» specifica Ats.
Individuati 42 casi di mutazione in provincia, ma senz’altro sono molti di più: solo una minima parte di tamponi viene sequenziata. «Altamente infettiva».
Sono 197 i nuovi positivi accertati nella Bergamasca, sette decessi in 7 giorni. A Trescore 15 contagiati dalla mutazione inglese del virus.
Il servizio delle Usca (Unità speciali di Continuità Assistenziale) a Bergamo si arricchisce di nuove professionalità: sono entrate infatti in azione anche sette assistenti sociali.