Covid a Bergamo, cresce ancora il numero di persone in isolamento: 475 positivi e 435 «contatti»
Queste le cifre contenute nel report settimanale di Ats Bergamo aggiornato alle 14 di mercoledì 28 luglio.
Queste le cifre contenute nel report settimanale di Ats Bergamo aggiornato alle 14 di mercoledì 28 luglio.
Dai 7 positivi di due settimane fa ai 37 del 20 luglio. Antonioli (Ats): «Focolai familiari sotto controllo, ma teniamo alta l’attenzione». Tracciamento: «Molti positivi “nascondono” i loro contatti stretti: non va bene».
Negli hub di Chiuduno e Dalmine sarà somministrato al personale scolastico, docente e non, il vaccino Moderna senza prenotazione dalle 8 alle 20.
Elenco ancora «in progress», può contenere chi è stato esonerato o ha dovuto differire la profilassi. I medici sono 31. Il presidente dell’Ordine, Marinoni: «L’obbligo è giusto, sospensione per gli inadempienti».
Aumentano le vaccinazioni giornaliere nella Bergamasca e continuano i monitoraggio provinciali. Con un controllo costante dell’Rt. «Dobbiamo restare sotto l’1» specifica Ats.
Individuati 42 casi di mutazione in provincia, ma senz’altro sono molti di più: solo una minima parte di tamponi viene sequenziata. «Altamente infettiva».
Sono 197 i nuovi positivi accertati nella Bergamasca, sette decessi in 7 giorni. A Trescore 15 contagiati dalla mutazione inglese del virus.
Il servizio delle Usca (Unità speciali di Continuità Assistenziale) a Bergamo si arricchisce di nuove professionalità: sono entrate infatti in azione anche sette assistenti sociali.
Sono 2.646 i bergamaschi che hanno «brindato» al nuovo anno in isolamento, perché positivi o contatti stretti di soggetti infetti.
Il 27 dicembre al via le prime vaccinazioni anti Covid. «Precettati» i presidenti degli Ordini dei medici e degli infermieri.
Da 730 a 906 posti letto per i pazienti Covid lombardi creati nei presidi pubblici e privati della provincia di Bergamo. Ecco il dettaglio.
L’Ats informa come gestire le vaccinazioni per gli over 65 e annuncia: 105 mila dosi sono pronte nei nostri magazzini per essere distribuite.
La lotta al coronavirus passa anche e soprattutto dalla prevenzione. In quest’ottica l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo ha realizzato, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale, un video dal titolo “Rientro a scuola in sicurezza”, ideato e prodotto appositamente per le scuole.
Famiglie frenate dalle rigide regole anti Covid. I gestori: «Servono risorse mirate per salvare il settore».
Dal 22 agosto tamponi presso la fiera di Bergamo . Emergono i primi dati della campagna di screening in applicazione del decreto del 12 agosto che prevede l’obbligo del tampone rinofaringeo per chi rientra da Spagna, Croazia, Grecia e Malta. Ad oggi sono stati eseguiti complessivamente oltre 3100 tamponi con 28 positivi.
L’obbligo di comunicazione all’ingresso in Italia all’Agenzia di Tutela della Salute e l’effettuazione tampone rinofaringeo sono gli elementi in evidenza dell’ordinanza del Ministro della Salute del 12 agosto 2020 per le persone che intendono fare ingresso nel territorio nazionale dal 13 agosto e che abbiano soggiornato o transitato in Croazia, Grecia, Malta o Spagna.
Ci sono anche sei ragazzi bergamaschi, residenti nella zona dell’Isola, tra le centinaia di giovani veneti e lombardi che sono rientrati dopo un viaggio in Croazia per festeggiare la maturità, organizzato da un’agenzia viaggi bresciana.
Ats ha analizzato le richieste di esami specialistici e degli accessi ai pronto soccorso in tutta la provincia. Il direttore del Servizio epidemiologico: «In caso di coronavirus a inizio anno l’epidemia sarebbe partita prima».
Prenotazioni consigliate su oggicomestai.it e attraverso call center dedicato alle prenotazioni
Prenderà il via, venerdì 26 giugno, con le chiamate ai cittadini e alle cittadine, la campagna sierologica gratuita della Bassa Valle Seriana.