Buonsenso per restare nell’ambito umanitario
MONDO. L’appello di Mattarella alla Flotilla perché accolga la mediazione del Patriarcato Latino dà la misura della preoccupazione per una crisi che rischia di sfuggire di mano.
MONDO. L’appello di Mattarella alla Flotilla perché accolga la mediazione del Patriarcato Latino dà la misura della preoccupazione per una crisi che rischia di sfuggire di mano.
Sono state 1.167 le Card Soldo attivate da luglio a ottobre nell’ambito del progetto «Ricominciamo insieme», voluto dalla Diocesi di Bergamo. Ma nel giro di una settimana il dato toccherà quota 1.600. Dopo una partenza in sordina, in poche settimane le richieste sono aumentate e si mantengono costanti. «Dopo i primi mesi ci saremmo aspettati una flessione – dice don Roberto Trussardi, direttore d…
Nella Bergamasca in tutto 1.098 contributi di 2.000 euro ciascuno alle famiglie con Isee inferiore ai 25 mila euro.
Sono 96 le prime famiglie a cui sono state consegnate le prime Mastercard SOLDO, card prepagate sostenute con il fondo «Ricominciamo insieme - Sostegno alle generazioni nella famiglia», voluto dalla Diocesi di Bergamo per aiutare chi si trova in difficoltà economica in seguito all’emergenza sanitaria legata al Covid 19.
Da oggi tessere prepagate vengono consegnate ai primi 96 nuclei beneficiari, per contribuire a pagare le spese più urgenti.
Dal governo previste novità in settimana, che terranno conto delle indicazioni della Cei. Critiche anche da evangelici e protestanti.
È una conferma amara quella che emerge dal rapporto sulle povertà della Caritas: essere giovani in Italia è cosa molto complicata. E continua ad esserlo nonostante i segnali positivi di un allentamento della crisi. Tra i tanti dati presentati nel Rapporto ce n’è uno che fotografa in modo implacabile la situazione: in Italia oggi la metà di chi viene considerato dagli esperti in condizione di «pov…
«L’agricoltura sembra tremenda-mente facile quando il tuo aratro è una matita e sei lontano migliaia di chilometri da un campo di grano». Maurizio Martina, il ministro che ha portato a Bergamo il G7 sui problemi del mondo agricolo, sa bene quanta saggezza ci sia in questo pensiero di Dwight Eisenhower, presidente degli Stati Uniti tra il 1953 e il 1961, e sa altrettanto bene quanto oggi - forse a…
Mercoledì 2 marzo il cardinale Angelo Scola e altri 21 vescovi (tra i quali il cardinale Dionigi Tettamanzi) delle 10 diocesi lombarde (i titolari, gli ausiliari e gli emeriti) hanno vissuto il loro Giubileo a Milano, attraversando la Porta Santa del Duomo e pregando insieme nella cattedrale.
Arrivano quasi in contemporanea la brusca frenata di Maria Elena Boschi sulle unioni civili e l’affondo della Cei, con il segretario generale Nunzio Galantino, contro una politica «strabica» che investe energie su «queste forme di unioni particolari» e di fatto «sta mettendo all’angolo la famiglia tradizionale, pilastro della società».
Il vescovo di Bergamo, Francesco Beschi, è stato eletto dall’assemblea della Cei nuovo presidente della Commissione episcopale per l’evangelizzazione dei popoli e la cooperazione tra le Chiese della Cei.