Bergamo celebra Sant’Alessandro: ecco tutti gli appuntamenti
LA FESTA. Oggi 26 agosto è Sant’Alessandro, patrono della città di Bergamo. Scopri tutte le iniziative in programma tra musei aperti, la sagra e le bancarelle sul Sentierone.
LA FESTA. Oggi 26 agosto è Sant’Alessandro, patrono della città di Bergamo. Scopri tutte le iniziative in programma tra musei aperti, la sagra e le bancarelle sul Sentierone.
LA FESTA DEL PATRONO. Dal 22 e fino al 31 agosto buon cibo e convivialità in centro città a Bergamo. In programma anche concerti e visite guidate.
LA FESTA DI SANT’ALESSANDRO. Sant’Alessandro, finale in centro a Bergamo con uno spettacolo pirotecnico per festeggiare il patrono di Bergamo, Sant’Alessandro.
GLI EVENTI. Lo spettacolo in Cattedrale dedicato a Socrate, il percorso di riflessione sul tema della giustizia, gli eventi dedicati alle famiglie. Il 26 agosto la Messa presieduta dal vescovo Francesco Beschi.
GLI APPUNTAMENTI. Si respira l’aria del Natale a Bergamo e ormai è quasi tutto pronto. Venerdì apre il Villaggio di Natale in piazzale Alpini, nel pomeriggio entrerà in funzione la ruota panoramica in piazza Matteotti mentre sabato la storica giostra in piazza Vittorio Veneto aprirà i battenti dopo essere arrivata giovedì sul Sentierone.
La festa del patrono. Dal 26 al 28 agosto le bancarelle sul Sentierone a cura di Comap.
Il programma. Come di consuetudine, intorno alla festa del Patrono si sviluppa anche quest’anno un articolato programma nel segno della cultura e della fede.
La novità Nessun operatore aveva partecipato alla gara del Comune per allestire nel parco vicino all’ospedale uno spazio estivo. Ora, grazie alla disponibilità della Comap, i frequentatori avranno a disposizione fino a metà settembre un chiosco per caffè, bevande, bibite fresche e gelati.
Appuntamenti, concorsi, spettacoli, distribuzione di zucchero filato e molto altro. A Bergamo fino al 6 gennaio in piazza Dante esplode il Natale, con i tradizionali mercatini
Musica, fuochi d’artificio e botti in quantità in centro a Bergamo dove la sicurezza è stata la parola d’ordine.Secondo gli organizzatori della festa in piazza si parlerebbe di almeno un migliaio di presenze in più dell’anno scorso e le stime sarebbero di oltre 6 mila persone che hanno scelto di festeggiare il passaggio al nuovo anno in piazza Matteotti, dalle 20 alle 2.
Dal 4 al 6 aprile il Sentierone ospita la «Festa di primavera», appuntamento promosso dalla Comap, la cooperativa costituita dalle due associazioni provinciali dei venditori su area pubblica Fiva Ascom e Anva Confesercenti.