Stazione, nuova banchina per i tram E 70 posti in più al parcheggio Metropark
Una nuova banchina a servizio del tram, per potenziarlo, e settanta posti in più nel parcheggio Metropark della stazione.
Una nuova banchina a servizio del tram, per potenziarlo, e settanta posti in più nel parcheggio Metropark della stazione.
Evitare assembramenti significa scaglionare gli ingressi e le uscite dai posti di lavoro. Si redistribuiranno i turni su un arco più lungo e così anche la scuola riorganizzerà orari e lezioni.
La chiusura di tutte le attività causerà un netto calo degli incassi di multe e tassa di soggiorno. Gandi: «Spese e servizi dovranno essere ripensati».
Nei giorni del «restate a casa» sono poche le auto che sfrecciano sulle circonvallazioni della città. Ma bisogna anche guardare avanti, a quando - il prima possibile, si spera - la situazione tornerà alla normalità.
Il Comune utilizza già la piattaforma PagoPa che sarà obbligatoria per tutte le amministrazioni. L’assessore Angeloni: «Vogliamo estendere questo metodo a tutti i servizi per diventare digitali al 100%».
Accordo tra il Comune e l’operatore privato per chiudere il programma di intervento alla Conca Fiorita. Palafrizzoni incasserà gli ultimi oneri da 266 mila euro. Si sblocca il rifacimento in sintetico del Campo Utili.
Con questo intervento è diventata la piazza più grande di tutta Bergamo. Nei prossimi giorni iniziano i lavori sul lato opposto.
Ecco tutti i dati del commercio nella città di Bergamo con il numero di aperture e chiusure nei singoli settori nel corso del 2019.
I lavori erano stati bloccati per i ritrovamenti archeologici. Si realizzerà una struttura da 54 posti
Dopo la maxi bonifica parte il cantiere per la riqualificazione dell’area dismessa ex Ote, una delle più grandi della città con i suoi 65 mila metri quadri. Corsia ristretta in via Bianzana per agevolare il trasporto di materiale.
Modelli, equipaggiamento, circolazione e limiti: con l’arrivo del 2020 via libera al monopattino elettrico, ora equiparato alla bicicletta. Istruzione per una sana mobilità elettrica in città
Il Comune finanzia un intervento per riportare la fontana di piazza Vecchia allo splendore originale. Ora è «malata»: guarda la galleria fotografica e le foto storiche.
I progettisti della riqualificazione della piazza rispondono alle critiche arrivate sui social dopo la pubblicazione dei rendering su L’Eco di Bergamo.
Il 27 gennaio il primo colpo di ruspa della riqualificazione. Si inizia con il taglio delle piante e la rimozione dell’asfalto in superficie.
Le strutture extra alberghiere sono passate da 373 nel 2015 alle 1792 del 2019. Il sindaco Giorgio Gori chiede alla Regione di poter prevedere un numero massimo di notti.
L’assessore Stefano Zenoni fa il bilancio delle pedonalizzazioni di questo periodo pre natalizio. «Nel 2020 più sforzi anche in termini di comunicazione».
Dopo il dominio decennale di Franco Tentorio, che ha deciso di abbandonare lo scranno di Palafrizzoni, tocca a Gianfranco Ceci impugnare lo scettro di consigliere comunale più ricco. Da un commercialista, tra i più noti in città, a un avvocato.
Limiti di inquinamento superati per quattro volte consecutive. Quest’anno però è il migliore dal 2009: solo 26 giorni fuorilegge da gennaio.
Da lunedì 18 novembre iniziano in piazza Matteotti le operazioni per il montaggio della ruota panoramica che accompagnerà il Natale della città di Bergamo.
Palafrizzoni: Bergamo Parcheggi dovrà versare quanto previsto per lo slittamento del cantiere. La stessa concessionaria non è stata ritenuta responsabile della frana e quindi non è stato risolto il contratto.