Stadio, ora è certo: cantiere dal 2019 Su L’Eco tutte le novità sul progetto
Comune e Atalanta lavorano in stretta collaborazione per garantire la conclusione dei lavori nel 2020.
Comune e Atalanta lavorano in stretta collaborazione per garantire la conclusione dei lavori nel 2020.
Il 23 febbraio, per sensibilizzare al risparmio e a un più corretto consumo energetico, dalle 22 alle 23 si spegnerà l’illuminazione pubblica di Bergamo Alta e si accenderanno decine di candele per creare un’atmosfera soffusa e affascinante tra le vie del centro storico.
Dopo il mese di dicembre con concentrazioni arrivate a essere quasi tre volte oltre il limite consentito dall’Europa, il nuovo anno sembrava iniziato nel migliore dei modi sul fronte delle polveri sottili.
Gli impressionanti dati di Palafrizzoni: una pioggia di sanzioni sul varco per Città Alta.
I genitori possono tirare un sospiro di sollievo: con i fondi della Buona scuola saranno garantiti più posti negli asili nido del Comune di Bergamo.
Alessandro, Matteo, Mattia? Macché, a Bergamo preferiscono Tommaso. È il nome più scelto dai cittadini bergamaschi per i propri figli. Vedere per credere, basta consultare i dati pubblicati da Palafrizzoni che ogni anno spulcia negli archivi dell’anagrafe per dare una mano ai futuri genitori in cerca di un nome.
Il Comune di Bergamo pubblica una carrellata di progetti che dovrebbero (meglio essere prudenti) partire nel 2018. Per alcuni interventi, come l’inizio della riqualificazione dello stadio o il restauro del Donizetti, c’è già la certezza. Per altri no.
Eventi sportivi e culturali, ma anche iniziative di carattere benefico, ambientale, educativo e sociale.
Con l’arrivo del 2018 arriveranno anche le prime contravvenzioni. Ma ad oggi il Comune non dispone dei nominativi di chi ha scaricato l’applicazione.
Il Comune di Bergamo, con la collaborazione di Radio Number One, offre alla città, per il secondo anno consecutivo in piazza Matteotti, un capodanno fatto di musica, divertimento e ospiti.
Proseguono i lavori al cantiere del parcheggio di via Fara. Concluso il collaudo della teleferica che consentirà di movimentare i materiali evitando il passaggio per il centro città e Bergamo Alta.
Festa annullata in Piazza Vecchia, per ragioni di sicurezza. All’indomani dall’approvazione in Consiglio comunale dello stanziamento di 200 mila euro per l’arredo urbano «antiterrorismo», la Giunta ieri ha affrontato un altro tema legato alla sicurezza.
Fondazione Teatro Donizetti e Ducato di Piazza Pontida, con il patrocinio di Comune e Provincia di Bergamo, presentano la 1ª edizione di «Bergamo va a teatro», rassegna di teatro dialettale in programma tra gennaio e marzo 2018 al Teatro Sociale.
Ci sarà anche piazzale Risorgimento tra gli interventi che verranno realizzati nel corso del 2018.
Garmin, azienda leader nel mondo delle tecnologie Gps, ha lanciato «Moovin’» un contest tra gli studenti di Bergamo per la realizzazione di una app. Martedì a L’Eco di Bergamo il primo incontro tecnico con un esperto Garmin.
Un tracciato di quasi un chilometro che si sviluppa da via Bono fino all’incrocio con via Paglia.
L’assessore Brembilla: «Si aggiungerà poi il mezzo milione previsto per l’asfaltatura delle circonvallazioni: nel 2018 riuscire a investire 2,3 milioni complessivamente sulle strade è un risultato davvero importante».
Per le domande al reddito di inclusione ogni giorno si presentano ai Servizi sociali in un centinaio, ma quelle evase sono meno di un terzo.
L’illuminazione pubblica arriva in quattordici nuovi punti della città, luoghi in cui è attualmente assente o giudicata insufficiente: l’amministrazione comunale di Bergamo ha approvato il progetto di implementazione della luce pubblica per il 2018, mezzo milione di euro che proseguono di fatto il lavoro iniziato negli ultimi due anni con interventi simili.
La Procura ha aperto un fascicolo dopo l’esposto di Orio Zaffanella («Mordilavita»). Gori: «Convinti dell’assoluta regolarità del percorso scelto».