Bergamo, per le persone con disabilità «tempo attivo» e vacanze insieme
LE PROPOSTE. Dai 18 ai 65 anni, sono un’ottantina le persone seguite. Laboratori, sport e anche qualche giorno in trasferta tra mare e montagna.
LE PROPOSTE. Dai 18 ai 65 anni, sono un’ottantina le persone seguite. Laboratori, sport e anche qualche giorno in trasferta tra mare e montagna.
Entra nel vivo il progetto sostenuto da Fondazione Cariplo che accompagna le ragazze e i ragazzi in percorsi di sviluppo personale per un inserimento stabile nel mondo del lavoro o per il completamento degli studi
Per venire incontro ai bisogni emergenti e contenere il rischio esclusione la Fondazione della Comunità Bergamasca ha dato il via ad una serie di progetti per favorire e sostenere le famiglie, trovare un lavoro e promuovere una concreta educazione, digitale e non, di bambini e di adolescenti
IL FENOMENO. Un over 65 su tre non ha compagnia o familiari in casa. L’assessore Messina: «Aggregazione nei quartieri e anche il taxi gratuito».
L’APPUNTAMENTO. Ad Astino dal 30 giugno al 2 luglio si parlerà di «Conflitti. L’Umanità alla prova» con intellettuali, storici, sociologi e giornalisti. Inaugurerà la manifestazione il Premio Campiello, con i cinque finalisti. Il «Fuori Festival» proporrà iniziative per bambini e giovani durante il mese di giugno.
TEMPO LIBERO. Tema della due giorni sarà il gioco e il tempo libero, come occasione di relazione e socialità. Si potranno conoscere da vicino le cooperative sociali del Consorzio Ribes. Ecco il programma.
PRONTA ENTRO FINE 2023. Una app ma anche degli spazi «fisici» negli sportelli dei servizi sociali. A Boccaleone e Loreto incontri per raccogliere le esigenze.
Bergamo. I laboratori sono pensati in particolare per i giovani Neet: teatro, danza, musica e sport, con un percorso di accompagnamento. Ecco come partecipare.
Inaugurazione Nuovo progetto nei locali del Cte– Centro per Tutte le Età Carnovali di Bergamo.
Il progetto Molte le iniziative in programma e, per il 2 aprile, Porta San Giacomo in blu. Con Coop Lombardia, al via il progetto «Due mani in più» e supermercati «Autism friendly».
Tra i 4.400 atleti, le stelle sono Rehm e Stutzman: in gara anche 5 bergamaschi. Ecco dove seguire le competizioni a Bergamo.
Al via sabato 12 giugno la campagna di raccolta di scarpe da ginnastica usate da trasformare in tappeti anti trauma per aree gioco nei parchi.
L’iniziativa è del Consorzio Ribes con la progettazione della Cooperativa Why Not e la collaborazione delle due multinazionali Red Hat e Sorint.lab. Al termine delle lezioni gli studenti «restituiranno» le nozioni hi-tech acquisiste nei corsi tenendo lezioni gratuite nei Servizi sociali e nei Centri terza età
Da lunedì 29 riaprono Cse per l’Autismo, Centro Diurno Disabili,
Servizi di Formazione alle Autonomie e i Servizi Territoriali Disabili
Bergamo. L’inclusione e l’aggregazione saranno i motori di rilancio del Centro sportivo «Don Bepo Vavassori» di via Grossi, al Villaggio degli Sposi. Avviate le prime attività sportive.
I nuovi gestori degli impianti sportivi comunali del quartiere si presentano con quattro giorni di corsi gratuiti: da mercoledì 6 a sabato 9 novembre. A tutte le ore lezioni di attività sportive innovative aperte a ogni età e con assaggi di prodotti tipici. E il Papu prepara la scuola calcio di perfezionamento per i ragazzi.
Svolta nella gestione: l’accordo ventennale tra Comune e Raggruppamento temporaneo di impresa. Operazione da due milioni: diventerà uno spazio di aggregazione per il quartiere.