L’illusione omologata delle relazioni in formato digitale
IL LIBRO. Viviamo immersi in una rete che promette incontri e connessioni, ma spesso riconsegna solitudini, vestite di illusioni.
IL LIBRO. Viviamo immersi in una rete che promette incontri e connessioni, ma spesso riconsegna solitudini, vestite di illusioni.
In «Diluvio» Stephen Markley racconta, in un testo narrativo ponderoso, le conseguenze del riscaldamento globale dovuto alle attività umane. E chi prova a lottare per contrastarlo.
LA RECENSIONE. Un malessere che colpisce indistintamente persone di età, genere e classi sociali diverse.
LA MANIFESTAZIONE. Torna la seconda edizione di Librai per un anno, la rassegna letteraria che promuove l’azione dei librai indipendenti di Bergamo durante tutto l’anno, oltre la consueta Fiera dei Librai.
LA STORIA. Dopo due tumori al seno, Laura Castoldi ha aperto uno spazio di cucina naturale e ha ricominciato a scrivere.
TENDENZE. La danza è «una disciplina che ti permette di sopravvivere», diceva il maestro Boris Kniaseff alla sua allieva. È il suggestivo filo conduttore della «Ballerina» (Einaudi), il nuovo romanzo di Patrick Modiano, in cui ogni passo diventa un modo di abitare la memoria.
LETTERATURA. La rassegna riprende il 14 ottobre con il nuovo libro di Simi. A novembre Protti e Carotenuto, in dialogo con Riva. Chiude l’anno Griffi.
QUINTA EDIZIONE. Dal 3 ottobre parte la serie di incontri con romanzieri e narratori nelle Biblioteche della pianura. La coordinatrice Nisoli: presentiamo opere di autori già noti e di emergenti. Si comincia con Rosita Manuguerra a Pontirolo.
LA RECENSIONE. Una grande (anche quantitativamente, per numero di protagonisti e comparse) saga familiare, che attraversa gran parte del Novecento, dal 1922 all’alba del 21 febbraio 2017.
LETTO PER VOI. Una «contaminazione» fra statuti del giallo - delitto, indagini, misteri, suspense - e statuti, «cultura», moda, milieu dell’haute cuisine. Questo è, soprattutto, sin dal titolo, l’ultimo libro di Giancarlo De Cataldo: «Un cadavere in cucina» (Einaudi, pagine 227, euro 18).
LA MAPPA. Cambio ai vertici di diverse scuole, alcune per ora restano con la sede vacante. L’Ufficio scolastico regionale: saranno assegnate entro fine agosto ai vincitori del concorso.
MONDO. Donald Trump e Giorgia Meloni hanno festeggiato la rispettiva permanenza al potere: sei mesi per il presidente Usa, mille giorni per quella italiana, anche se è Trump che sembra lì da ben più di mille giorni, tante ne ha fatte e disfatte.
NUOVE NOMINE. In città lasciano Mazzoleni e Claris, nuovi dirigenti da Torre Boldone e Gandino. Sedi scoperte in Valle Brembana e Val Seriana, ma nomine in ruolo entro la fine di agosto.
IL LIBRO. Forse è un paradosso, forse neanche tanto. Diego De Silva, facendo scorrere con profondità, partecipazione, intensità, ironia, persino acribia, «I titoli di coda di una vita insieme» (Einaudi, pp. 240, euro 19), tesse, in fondo, un encomium Amoris, visto dalla fine.
NARRATIVA. La giuria del concorso ha selezionato i racconti di Annagiulia Sciarrone di Rota d’Imagna e Nicola Buttarelli di Bergamo. Il 19 ottobre la proclamazione dei vincitori.
DA NON PERDERE. Dopo oltre vent’anni dalla sua prima uscita ritorna nelle librerie anche italiane «L’ultimo samurai» di Helen Dewitt (Einaudi, nella rivista e sempre accurata traduzione di Elena Dal Pra, che firma anche una bellissima nota introduttiva).
LA RECENSIONE. Il malbianco è «un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli e sui frutti, riveste l’albero con un feltro bianco e ne fa sparire i colori». È così che mangia i castagni. Ma bianco è anche il colore della vergogna, «il pallore di quando il flusso sanguigno al cervello diminuisce e stai per perdere i sensi».
L’estate deve ancora iniziare, ma molti di noi respirano già l’aria delle vacanze. Quale scusa migliore, allora, per riposare leggendo un buon romanzo? Il libraio Roberto Cecchinelli ci consiglia cinque titoli
LA RECENSIONE. Un romanzo potente e capace, dalla lingua raffinata e con due personaggi difficilmente dimenticabili.
Esiste sempre un punto preciso in cui la grande storia fatta di eventi memorabili finisce per coincidere con la storia minima e famigliare di ognuno. Punti esatti in cui poter scovare nel proprio passato, e in quello della propria famiglia, …