A tu per tu con i capolavori della città per riscoprire frammenti di se stessi
LA STORIA. L’avventura dell’«Accademia dei Desiderosi», iniziativa di Welfare culturale rivolta agli ospiti della Fondazione Opera Bonomelli.
LA STORIA. L’avventura dell’«Accademia dei Desiderosi», iniziativa di Welfare culturale rivolta agli ospiti della Fondazione Opera Bonomelli.
IL CONCERTO. Domenica 16 aprile «Around Stabat Mater» nella chiesa di San Nicolò ai Celestini, a Bergamo. Una rivisitazione per tromba, trombone, fisarmonica ed elettronica curata da Giovanni Falzone, su progetto di Alessandro Bottelli.
Gli incontri. A partire dal 3 marzo, per tre venerdì di fila, alla biblioteca «Angelo Mai» si terrà «Voci dall’antico», un ciclo di letture di classici antichi tenuto da docenti di latino e greco.
Tesori nascosti. Il capolavoro di Giuseppe Maria Crespi è ormai offuscato dai segni del tempo. A fine gennaio è stato portato a Palazzo Creberg dove Delfina Fagnani ne va riscoprendo gli smaglianti colori.
Artista albinese che ha fatto dell’intaglio su pietra la sua peculiarità, dopo la nota «Via delle Pietre» propone – supportato dall’Associazione «Arte sul Serio» – un simbolo per la città di Albino, al termine del progetto «Moroni500» e puntando a Bergamo Capitale della Cultura 2023. «Il mio Moroni» è (quasi) pronto per diventare il Moroni di tutti
Val Seriana.Speciale edizione del progetto educativo dall’1 al 4 dicembre, coinvolti 13 giovani in affiancamento a Polizia locale, a Vigili del fuoco, soccorritori sulle ambulanze e in Pronto soccorso. Nonostante la notte di prevenzione, a Nembro purtroppo l’ennesimo incidente mortale.
Al via il «Gran finale» di «Moroni500». Fino al 26 dicembre 2022, nella Chiesa di San Bartolomeo ad Albino, il pittore bergamasco dialoga con il suo maestro, il Moretto, grazie alla forte sinergia tra Comune di Albino e Promoserio, con Fondazione Credito Bergamasco e Accademia Carrara
Educazione alla legalità. Oggi, venerdì 11 novembre, l’evento al Centro Congressi Giovanni XXIII con autorità, istituzioni e giovani insieme per «una svolta di consapevolezza». Segui la diretta a partire dalle 11.
«Ragazzi On the Road» compie 15 anni: venerdì l’evento al Centro Congressi Giovanni XXIII con autorità, istituzioni e giovani insieme per «una svolta di consapevolezza». L’evento - aperto a tutti, previa prenotazione online, fino a esaurimento posti - alle 11.
L’anniversario. Un «dono per la vita» di Fondazione Creberg in occasione della ricorrenza dei 15 anni del progetto educativo. L’associazione li consegnerà ad altrettante istituzioni nel corso di un evento in programma l’11 novembre al Centro Congressi Giovanni XXIII di Bergamo, per celebrare lo speciale anniversario e gli obiettivi raggiunti, alla presenza di autorità, istituzioni e una rap…
Scuole. L’impresa all’Istituto scolastico Natta e Quarenghi di Bergamo, grazie alla sesta edizione dell’iniziativa «ViVa!».
Lallio. Fabio Bonizzoni protagonista dei recital di «Box Organi» fra tardo Rinascimento e Barocco. Una «prima» di Donella e il racconto di Fontana.
Dal 1 luglio 2022 – e per tutto il 2023 – è possibile sentirsi parte di un’importante restituzione artistica. Nella cappella del Corpus Domini della Basilica di Sant’Alessandro in Colonna torna ad abitare la «Deposizione di Cristo dalla Croce», opera del bergamasco d’adozione Lorenzo Lotto
Lallio. Venerdì 2 settembre, dalle ore 19, nella chiesa arcipresbiterale una ventina di rinomati jazzisti e organisti si confronta con autori, invenzioni e fantasie sonore del Belpaese. Un’idea di Alessandro Bottelli.
Grandi Restauri Con questo intervento di ripristino, salgono a 10 le opere di Lorenzo Lotto recuperate dalla Fondazione Creberg nell’ambito del Progetto «Grandi Restauri»: pale d’altare, predelle, polittici, opere per la devozione privata appartenenti a chiese della Diocesi e a musei del territorio (per un totale di 15 dipinti, considerando le singole opere componenti i polittici).
L’evento Il fondatore Licini: impegno contro il Covid, nel 2022 sosterremo Aipd, Aeper e Anmic. Presenti il ministro Giorgetti, il governatore Fontana, i vertici Ats e Asst. Assegnati 4 Golden Vip.
L’evento Domenica 15 maggio, nella storica dimora di Stezzano, la manifestazione organizzata dal Fondo Niccolò Piccinni: ospite d’onore la nota attrice.
Il festival Dal 20 al 22 maggio tre giorni di incontri, proiezioni e masterclass con i big dell’animazione. Tra gli ospiti Kyle Balda, regista di «Minions» 1 e 2 e «Cattivissimo Me» 3.
Il sito web La Fondazione Memoria della Deportazione e Isrec Bergamo lo hanno inaugurato nella mattinata di giovedì 5 maggio.
La kermesse Tante iniziative dedicate al mondo dell’animazione: rivolti a bambini e famiglie ma non solo. Workshop e incontri di settore.