Consumo di suolo, Bergamo al terzo posto in Lombardia
I DATI. L’anno scorso interventi su quasi 16 ettari di terreno. Ma Palafrizzoni contesta lo studio: conteggiati cantieri Teb e ferroviari.
I DATI. L’anno scorso interventi su quasi 16 ettari di terreno. Ma Palafrizzoni contesta lo studio: conteggiati cantieri Teb e ferroviari.
LA CLASSIFICA. Risale di 13 posizioni nella classifica di Legambiente. Indice di performance dei capoluoghi arretra -3,8% in due anni.
Comuni italiani: i dati Ispra dicono che il 94% è situato in aree soggette agli eventi meteorologici improvvisi e potenti. Il monitoraggio di queste zone consente, se necessario, di bloccare il traffico ed evacuare i residenti.
(ANSA) - ROMA, 07 OTT - Dal primo gennaio al 15 settembre 2025 sono stati rilevati in Italia circa 1600 grandi incendi boschivi, per una superficie totale bruciata pari a quasi 890 km2. La stagione incendi 2025 compete con quella …
(ANSA) - GENOVA, 06 OTT - Dal 2022 al 2025 hanno raccolto 4.150 osservazioni dirette di cetacei e 2.198 di tartarughe marine nel Mediterraneo centrale e occidentale, e il Santuario Pelagos che si estende fra Liguria, Corsica e Francia, da …
(ANSA) - ROMA, 03 OTT - Nel campo del rapporto con la natura (e quindi con il nostro pianeta "vivente") in Italia siamo in piena fase di arretramento culturale. E il lupo ne è il simbolo più evidente. In occasione …
La riproduzione del 90% dei fiori selvatici e del 75% delle specie agrarie derivano dall’impollinazione. I pericoli arrivano da cambiamenti climatici, consumo di suolo, distruzione degli habitat, pesticidi, specie aliene invasive.
L’analisi di Arpa: nel 2024 in Lombardia più 47% e temperatura a più 1,5 gradi sulla media 1991-2020. Frane o allagamenti: 37mila bergamaschi ad alto rischio.
I numeri:37 megawatt termici, più dei 30 annunciati. Corrisponde a spegnere oltre 13mila caldaie anziché 11mila, tagliando 3mila tonnellate di CO2 in più delle 15mila calcolate
(ANSA) - ROMA, 03 APR - Per evitare una procedura di infrazione della Ue per le norme italiane sulla tutela degli uccelli e delle zone umide e sulla caccia, il ministero dell'Ambiente ha avviato una serie di consultazioni con il …
(ANSA) - ROMA, 08 FEB - Nel caso dell'orso M90, "l'Ispra, alla luce dei dati forniti dalla Provincia di Trento, ha accertato tre comportamenti problematici (contemplati nel Pacobace, il Piano d'azione interregionale per la conservazione dell'orso bruno nelle Alpi centro-orientali), …
(ANSA) - FIRENZE, 02 FEB - L'Enpa, l'Ente nazionale per la Protezione degli animali, nutre "dubbi sulla verifica delle predazioni denunciate dagli allevatori in Toscana" e sui relativi allarmi e invita "la Regione fornisca chiarimenti sulle procedure osservate. "Apprendiamo con …
Rapporto Ispra La nostra provincia è 4 a in Italia per consumo di suolo: l’11,9% del territorio. Negli ultimi 15 anni sparite aree verdi per l’equivalente di 2.666 campi da calcio.
MAZARA DEL VALLO (TRAPANI) - E' stato ucciso a fucilate a circa 10 km a nord-ovest di Mazara del Vallo (Trapani) un giovane esemplare femmina di avvoltoio capovaccaio, chiamata Clara: lo scorso 3 settembre era stata liberata a Matera perché …
Coldiretti all’attacco: «Sarà un’altra ferita: abbiamo già sacrificato 35mila ettari nella Bergamasca».
L’Ispra ha fatto il punto della situazione: le Prealpi lombardo-venete tra le zone più calde.
L’acqua che scende dal rubinetto? «L’è buna», è buona. Il presidente di Uniacque (società che gestisce il servizio idrico integrato in quasi il 70% dei comuni orobici) Paolo Franco ci tiene a far chiarezza su quel che scende dai nostri rubinetti, dopo la diffusione dei dati Ispra sulla presenza di diserbanti e pesticidi in acque sotterranee e superficiali, anche in alcune aree della nostra provin…
Mezza Italia senza respiro per colpa dello smog. E il meteo peggiora la situazione. È allerta nelle grandi città: Milano, Torino, Roma e Napoli che dall’inizio dell’anno hanno più che superato il limite stabilito dalla legge di 35 giorni all’anno con concentrazioni di polveri sottili, quelle, cioè, emesse dal traffico di auto, moto e mezzi pubblici.
Il 21 settembre prossimo apre la caccia. E come ogni anno sarà regolata dal calendario venatorio, disposto dalla Provincia di Bergamo. La stagione segnerà la prima volta per il Comprensorio Alpino Prealpi Bergamasche, ridisegnato dopo la cessazione dell’Ambito territoriale di caccia Prealpino.