Minori, 600 in un anno nei guai con la giustizia. «Reati, cresce la gravità»
IL FENOMENO. I dati del distretto di Brescia, che comprende anche Bergamo. L’uso di coltelli sempre più frequente. Aumentano le ragazze: balzo del 39%.
IL FENOMENO. I dati del distretto di Brescia, che comprende anche Bergamo. L’uso di coltelli sempre più frequente. Aumentano le ragazze: balzo del 39%.
ITALIA. Quando un ministro della Repubblica osa insultare il Presidente della Repubblica, dandogli abusivamente del «qualcuno», vuol dire che il Paese (la «Nazione», direbbe Giorgia Meloni) è ormai su una china preoccupante.
GIUSTIZIA. Per un verdetto ci vogliono 288 giorni contro i 376 del 2019, Bergamo meglio della media nazionale (488). L’obiettivo però è tagliare le attese del 40% e il 2024 ha registrato una frenata. Marchesi: «Tanti giudici trasferiti».
DA LUNEDÌ 5 MAGGIO. L’Unione delle camere penali ha proclamato l’astensione dalle attività. Pelillo: «Si introducono pene detentive brevi che ingolfano procure, tribunali e penitenziari».
VERSO LA PASQUA. Tradizionale visita di monsignor Francesco Beschi nella casa circondariale di via Gleno.
IL SERVIZIO. È operativo a Bergamo, in via San Martino della Pigrizia 52, il nuovo Centro per gli uomini autori di violenza (Cuav).
IL CASO. Mai così tanti reclusi da quando esistono dati puntuali. Sono 55 i «giovani adulti» tra i 18 e i 24 anni. I cappellani: «In queste condizioni difficile il percorso rieducativo». Gli avvocati: «Servono misure d’emergenza».
I NUMERI. Via Gleno, celle sovraffollate (+18% in 5 anni). Le azioni di Carcere e Territorio per il reinserimento.
ITALIA. È stata Giorgia Meloni ad informare l’opinione pubblica di essere stata iscritta dalla Procura di Roma, insieme ai ministri Nordio e Piantedosi e al sottosegretario Mantovano, nel registro degli indagati per favoreggiamento e peculato per la vicenda di Al Almasri.
LA CERIMONIA. Si è aperto nella mattina di sabato 25 gennaio, a Brescia, l’Anno giudiziario del distretto bresciano di cui fa parte Bergamo. I magistrati, per protesta, hanno lasciato l’aula durante alcuni interventi.
POLIZIA PENITENZIARIA. Rinforzi annunciati dal sottosegretario Delmastro delle Vedove e dal deputato Tremaglia.
CARCERE. Sempre più affollato, secondo i dati del ministero: i posti sono 319. La direzione sui problemi a un impianto: dovuti all’usura, si sta intervenendo
VIA GLENO. Tasso di affollamento al 182,8%, i posti sono 319. Venerdì 6 dicembre la visita della Commissione del Consiglio regionale: «In cantiere un protocollo per l’inserimento lavorativo».
IL CANTIERE. Parte il recupero e il restauro dell’ex Convento della Maddalena, lo storico complesso monumentale di proprietà dello Stato.
TRIBUNALE. Il Demanio: dopo il vaglio della Soprintendenza, ultime verifiche al progetto esecutivo, poi il cantiere. Il presidente De Sapia: «Passo importante». L’Ordine degli avvocati: «C’è fame di spazi per civile e giudice di pace»
L’ALLARME . Quello di Bergamo è il sesto più affollato d’Italia: 570 i reclusi a fronte di 319 posti. Il personale è sottodimensionato. Le associazioni e i penalisti: «Situazione esplosiva».
ITALIA. Esiste un modo per affrontare il drammatico problema delle carceri italiane che non sia quello trito e ritrito della polemica politica messa in scena in questi giorni?
ITALIA. Dei numeri si è già detto: il sistema delle carceri in Italia è al collasso, lo ha certificato martedì, con evidenza spiazzante, il ventesimo rapporto dell’associazione Antigone: sono 60.480 i detenuti, per 47.110 posti effettivamente disponibili, con un tasso di sovraffollamento reale del 130,6 per cento.
ITALIA. È stato, ancora una volta, un compendio di alto civismo il discorso di Sergio Mattarella, ieri alla cerimonia di consegna del «Ventaglio» da parte dell’Associazione stampa parlamentare.
L’approfondimento di Valerio Mazzola/1