Pace, una scelta sempre rivolta al futuro
La pace è sempre al futuro: la pace appartiene al mondo della speranza. Salmo 85: «Amore e verità s’incontreranno, giustizia e pace si baceranno».
La pace è sempre al futuro: la pace appartiene al mondo della speranza. Salmo 85: «Amore e verità s’incontreranno, giustizia e pace si baceranno».
(ANSA) - ROMA, 26 AGO - Il ministero della Transizione Ecologica sarà presente con l'iniziativa "Youth4Climate" alla Regional Climate Week organizzata dalle Nazioni Unite in Africa dal 29 agosto al 2 settembre a Libreville, in Gabon. Nel renderlo noto con …
Settembre si avvicina. Ecco alcuni consigli su come preparare il vostro giardino alla stagione autunnale, specialmente dopo quest’arida estate. Con un mantra: che sia verde e sostenibile
Il commento. La centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia ha la più elevata produzione elettrica in Europa e la decima al mondo. L’impianto dispone di sei reattori: i primi cinque vennero messi in linea tra il 1985 e il 1989, mentre il sesto fu aggiunto nel 1995. Ha sede nella città di Enerhodar, nell’Oblast (regione) di Zaporizhzhia. Occupato dall’esercito russo, dal 12 marzo scorso è pass…
L’appello «Chiediamo con forza alla politica di considerare la crisi climatica come un problema prioritario da affrontare, perché mina alla base tutto il nostro futuro». L’appello della Lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana è accorato. Ne parliamo con Antonello Pasini, fisico climatologo del Cnr e docente di Fisica del clima all’Università Roma Tre, uno dei primi …
C’è un dato sottovalutato nella lettura del conflitto russo-ucraino: è quello relativo al numero di persone in fuga dal Paese invaso. Ammontava a 2,8 milioni già a un solo mese dall’inizio del conflitto. L’Alto commissariato Onu per i rifugiati lo definì «l’esodo più veloce in Europa dalla Seconda guerra mondiale». Nonostante un consistente numero di rientri soprattutto a Kiev e nelle cittadine l…
Il commento Le guerre vanno contrastate non solo perché rappresentano il più grande attentato alla vita umana, ma per le ferite che lasciano nell’anima delle persone, per le fratture politiche e sociali che generano, per la sete di revanscismi che spesso si depositano nelle parti che si sono combattute. In questo senso il Kosovo è una lezione per la comunità internazionale.
(ANSA) - IL CAIRO, 29 LUG - Entrerà in carica a Maputo il primo settembre il nuovo inviato dell'Ue in Mozambico, Antonino Maggiore, finora ambasciatore d'Italia in Zambia. La data è stata indicata all'ANSA da un portavoce della Commissione europea …
(ANSA) - ROMA, 21 LUG - Le malattie zoonotiche, l'aspettativa di vita degli animali in allevamento e la loro produttività sono tutti fattori che producono un significativo impatto sulle emissioni di gas a effetto serra. Ed è necessario adottare un …
Gli obiettivi geografici dell’«operazione militare speciale» russa in Ucraina si sono ampliati e non si limitano più alle autoproclamate repubbliche di Lugansk e di Donetsk, nel Donbass, ma includono anche «una serie di altri territori». Lo ha dichiarato ieri il ministro degli Esteri di Mosca Sergej Lavrov. «Se l’Occidente fornisce armi a lungo raggio a Kiev - ha aggiunto - gli obiettivi geografi…
(ANSA) - ROMA, 27 GIU - Si è aperta oggi a Lisbona la Conferenza Onu sull'oceano per sostenere l'attuazione dell'obiettivo 14 dell'Agenda 2030 (conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per lo sviluppo …
(ANSA) - ROMA, 28 GIU - Tre dei voli EasyJet in partenza dall'aeroporto di Lione per Lisbona saranno riforniti con una miscela con il 30% di carburante per l'aviazione sostenibile (SAF), prodotto e fornito da TotalEnergies, riducendo le emissioni di …
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - Gli incendi e le ondate di calore che stanno devastando vaste aree del pianeta mostrano che l'umanità sta affrontando un "suicidio collettivo", ha avvertito il segretario generale delle Nazioni Unite ripreso dal Guardian, mentre …
di Laura Giannoni Quando, quanto e come tagliare le emissioni di gas serra: detta in soldoni, la questione sul tavolo del summit di Parigi è questa. E i soldi c'entrano eccome, perché un'economia 'carbon free' costa, anche se promette un …
(ANSA) - BRUXELLES, 28 GIU - Il Consiglio Ue ha adottato la sua posizione negoziale (orientamento generale) sulla proposta di limitare il consumo di prodotti che contribuiscono alla deforestazione o al degrado forestale. Il Consiglio ha convenuto di stabilire norme …
"L'Italia non è su di un sentiero di sostenibilità, purtroppo. Ce lo dicono le analisi che abbiamo fatto noi e che ha fatto il Ministero dell'Ambiente. Ma ci sono state importanti novità che andrebbero concluse. Lo dico alle forze politiche …
ROMA - Il ghepardo asiatico, una delle specie maggiormente a rischio estinzione, può essere salvato. Ne è stata infatti individuata in un parco nazionale iraniano una intera famiglia, composta da una femmina e quattro cuccioli. La foto che certifica la …
BOLOGNA - "Oggi rendicontiamo, come facciamo sempre con grande trasparenza, i risultati che abbiamo conseguito ma anche ciò che vogliamo fare per il prossimo futuro. Sono azioni tutte tese a ridurre l'impatto della nostra attività quotidiana, di noi cittadini sull'ambiente. …
Il fabbisogno di profili professionali tecnico-scientifici aumenta. Ma i laureati In Europa continuano a essere meno del 30%, in Italia meno del 24%. Almeno una impresa su due ha già avuto grandi difficoltà a trovare candidati con formazione Stem. E così ora si invoca un nuovo «Stemanesimo»
Aprire una crisi di governo di mezza estate e andare alle elezioni anticipate a settembre non è una passeggiata: è la tempesta perfetta. Per questo in molti in questi giorni si chiedono se siamo su «Scherzi a parte» o sul palcoscenico di una pièce di Jonesco. Non è solo perché il Paese, come si dice con uno slogan forse un po’ vuoto ma tutto sommato sacrosanto, «ha bisogno di stabilità».