Coronavirus, 800 controlli a Malpensa «In Lombardia la macchina è pronta»
L’assessore al Welfare Gallera conferma: 21 casi analizzati negli ospedali della regione per persone che si sono presentate spontaneamente». Tutti negativi.
L’assessore al Welfare Gallera conferma: 21 casi analizzati negli ospedali della regione per persone che si sono presentate spontaneamente». Tutti negativi.
Sara Zucchi, 23 anni, è una delle studentesse bergamasche ancora presenti nel campus universitario di Nanchino dove si sono registrati decessi per il virus contagioso. Stop alle trasferte di lavoro per le aziende orobiche.
I dati dell’Organizzazione mondiale della sanità sulla popolazione globale pronta a entrare nel 2020 e alle prese con emergenze sanitarie vecchie e nuove, tra cui morbillo ed ebola.
L’Associazione Colognola per il suo futuro e Legambiente lo hanno presentato in queste ore con oltre mille sottoscrizioni.
Il primo caso grave registrato all’ospedale di Udine. I virus parainfluenzali hanno già messo a letto 150 mila malati.
«È necessario sottolineare che non esiste un pericolo imminente di salute per il paziente che abbia già assunto medicinali contenenti ranitidina e la sospensione è e resta solo a scopo cautelativo in attesa di ulteriori indagini». Una comunicazione di Federfarma Bergamo per fare chiarezza su quanto accaduto negli ultimi giorni.
Venerdì 19 luglio, Bergamo sarà alcol free: nei locali estivi della «movida» (Spalti di Sant’Agostino, Goisis, Fabric, Trucca e San Michele) si porrà l’attenzione sul divertimento senza alcol, con cocktail analcolici a prezzi calmierati, e verranno veicolate informazioni sui rischi collegati all’assunzione di bevande alcoliche, in particolare in relazione alla guida.
Lo ha decretato il IV Rating stilato dall’osservatorio nazionale sulle mense Foodinsider. Il Comune: «Siamo tra le città più virtuose contro lo spreco alimentare, all’avanguardia per quello che riguarda il cibo biologico e a chilometro zero (grazie alla collaborazione con il biodistretto) e infine per quello che riguarda la riduzione delle carni rosse nel menu».
La cefalea è una malattia con problematiche difficili da risolvere senza l’intervento di un centro specializzato.
Dopo l’allarme in Veneto l’Ats: media stabile nell’ultimo quinquennio. Straniero il 70% dei malati: incidono le condizioni di disagio e malnutrizione
L’idea alla base del progetto Moovin’ promosso da Ats Bergamo, Comune di Bergamo, Università e dal nostro giornale è semplice: camminare fa bene, ma farlo insieme lo rende decisamente più divertente.
Diecimila passi al giorno per stare bene: farlo in compagnia fa raggiungere poi traguardi come camminare fino alla Luna. Per partecipare basta scaricare una app. Riparte l’iniziativa di Ats, Comune di Bergamo, Università e L’Eco di Bergamo.
Scatta da martedì 11 marzo la norma che vieta ai piccoli non immunizzati di entrare in classe. Raccontateci come è andata nella vostra scuola.
«I disturbi dell’apprendimento vengono diagnosticati sempre più spesso e in età precoce». Così Paola Ranica, esperta del team Teentrainer, conferma l’aumento del fenomeno.
È una delle malattie infettive più diffuse al mondo eppure tra le più sottovalutate. E mentre diminuisce il tasso di mortalità, negli ultimi anni aumenta la casistica delle forme resistenti ai farmaci.
L’allarme, lanciato ormai da diversi anni, arriva direttamente dall’Organizzazione mondiale della sanità, preoccupata per l’utilizzo scorretto di cuffie ed auricolari che molti giovani utilizzano per ascoltare la musica ad alto volume sui loro telefoni cellulari e lettori Mp3.
Un ceppo di virus dell’influenza aviaria, emerso di recente nel pollame in sud-est asiatico, conosciuto come A (H5N6), rappresenta una nuova minaccia per la salute animale e per i mezzi di sostentamento e deve essere attentamente monitorato, ha messo in guardia la FAO.
La carenza di ferro è il disturbo nutrizionale più comune al mondo che colpisce 1,62 miliardi di persone a livello globale, ma è anche la causa più frequente di anemia, che rappresenta circa il 50% dei casi.
Per l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la sigaretta elettronica, in base ai dati disponibili, presenta un «grave pericolo» per gli adolescenti ed il feto, e quindi ne raccomanda un chiaro divieto di vendita ai minorenni e del loro uso negli spazi pubblici chiusi.
L’assessore Mantovani a Malpensa: «Non ci sono casi e ci auguriamo che non ci siano». Tramite le Asl sono sono attive le attività di prevenzione anche procedendo con la somministrazione delle vaccinazioni previste».