«Da dipendenti a imprenditori: il rispetto come primo ingrediente»
CAPITALE UMANO. Ludovica e Angelo di «Namascè» hanno trasformato la loro esperienza in un modello diverso di impresa: più umano, più giusto, più credibile per le nuove generazioni
CAPITALE UMANO. Ludovica e Angelo di «Namascè» hanno trasformato la loro esperienza in un modello diverso di impresa: più umano, più giusto, più credibile per le nuove generazioni
CAPITALE UMANO. La digitalizzazione sta imponendo un salto culturale, il sistema formativo però resta indietro. Frosi (Politecnico): «Servono analisti, tecnologi e soft skill: oggi li formano le aziende, non le scuole»
CAPITALE UMANO . Lo chef tristellato Chicco Cerea del ristorante Da Vittorio racconta come si riconosce il talento e sottolinea le carenze della formazione didattica alberghiera: «Servono attenzione, passione e voglia di rubare il mestiere con gli occhi» - IL VIDEO
CAPITALE UMANO. «L’Intelligenza artificiale non sostituirà il talento umano, lo amplificherà» spiega Giuseppe Mayer, ceo di Talent Garden. Ma se l’Ia svolge i compiti operativi, chi insegna ai giovani come si lavora davvero?
CAPITALE UMANO. Per lo chef di «Da Vittorio» (3 stelle Michelin), i colloqui con la Generazione Z non seguono più le vecchie regole. «Vogliono sapere chi siamo, cosa offriamo, se li ispiriamo»
IL REPORT DELTA INDEX. L’analisi dell’Osservatorio sul tema «Formare» la Gen Z indica un cambio di consapevolezza dopo il nostro assessment: la priorità delle aziende sale dal 17% al 28%. Con percorsi di onboarding i ragazzi restano
CAPITALE UMANO. Chicco Cerea, famoso chef del ristorante «Da Vittorio»,
rivela il rapporto della famiglia con la Gen Z: una formazione da «3 Stelle»
CAPITALE UMANO. Benessere, autonomia, relazioni umane: la Generazione Z cerca un lavoro che rispetti la persona. Per attrarre e trattenere giovani servono ambienti in cui contano davvero i rapporti con i capi e tra colleghi, e dove il welfare non è un optional.
FORMAZIONE. In un anno triplicati i percorsi scolastici, ma la crescita chiede più alleanze con il mondo produttivo. Guido Torrielli, presidente Rete Its Italy: «Servono sia risorse per consolidare il modello, sia qualità e selezione»
CAPITALE UMANO. La Generazione Z non cerca solo un lavoro, ma un senso. I dati Hays e l’analisi dell’Osservatorio Delta Index raccontano un mercato in trasformazione, dove attrarre non basta: bisogna evolvere
#IMPRESEPOSITIVE. L’azienda Kartenia di Cologno al Serio si è iscritta all’Osservatorio Delta Index ottenendo un eccellente punteggio nel rapporto di attrattività verso la Generazione Z. Il presidente Maladosa: «Non diamo mai per scontato chi lavora qui».
CAPITALE UMANO. Con 21,6 milioni di utenti in Italia, è un social dove le aziende devono mostrarsi per ciò che sono. L’imprenditore e influencer Rognoni: «I ragazzi non cercano spot patinati, ma solo autenticità»
CAPITALE UMANO. Sempre più giovani scelgono il lavoro in base al benessere che restituisce, non solo allo stipendio. Il welfare aziendale diventa leva strategica per attrarre e trattenere i talenti della Generazione Z
CAPITALE UMANO. Nel settore dell’hospitality, dove il turnover sfiora il 35%, l’eccellenza del 5 stelle Villa Lario Resort a Mandello Lario. Francesco, primo maître a 25 anni. Le titolari: «Qui i collaboratori sono parte di un progetto»
CAPITALE UMANO. Secondo il Talent Trends Report 2025 di Randstad Enterprise, il potenziale di apprendimento è più importante dell’esperienza pregressa. Eppure, molte imprese continuano a basare le assunzioni su rigidi criteri, rischiando di perdere giovani talenti pronti a crescere e innovare
CAPITALE UMANO. Il modello del professore assassinato dalle Brigate Rosse anticipava le questioni di oggi: cosa possono fare le imprese per superare il mismatch generazionale? Collaborazione tra Osservatorio Delta Index e Adapt per favorire l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro
IL REPORT DELTA INDEX. Dall’analisi dell’Osservatorio Delta Index, emerge come il processo di selezione della Gen Z venga percepito meno urgente, ma la competitività ne risente. Soltanto il 9% delle aziende lo considera una priorità
CAPITALE UMANO. La Gen Z è davvero impreparata? Gap di competenze o pregiudizi? Il 79% delle aziende rivede il percorso di inserimento e le nuove generazioni chiedono formazione e onboarding
CAPITALE UMANO. Le aziende devono imparare a conoscere davvero le nuove generazioni. Pierantoni (Italian Institute for the Future): «Sono una risorsa sempre più preziosa e rara».
GENERAZIONE Z. Il nuovo employer branding: le imprese devono essere luoghi in cui i giovani vogliono lavorare, non solo dove devono lavorare