Il legame profondo tra mamme e figli nei piccoli gesti
IL LIBRO. Per spiegare alle figlie come conquistare le vette della vita, Anna Torretta, guida alpina e campionessa di arrampicata su ghiaccio, parte da casa sua.
IL LIBRO. Per spiegare alle figlie come conquistare le vette della vita, Anna Torretta, guida alpina e campionessa di arrampicata su ghiaccio, parte da casa sua.
FINALE. Sul Sentierone, all’auditorium e al Centro San Bartolomeo due giornate fitte di appuntamenti. Incontri con Malvaldi, Catalano, Calabresi, Cremaschi.
L’APPUNTAMENTO. Dal 21 aprile al 1° maggio la manifestazione torna alle origini e si ripresenta nel Centro piacentiniano.
L’incontro. Il 23 novembre nell’Aula Magna dell’Università in Sant’Agostino l’intervento del Generale ora al Comando Operativo di Vertice Interforze.
Il personaggio. Fisico, musicista e prof influencer. Ha un milione mezzo di follower collezionati sulle piattaforme e sui social. Su L’Eco di Bergamo in edicola giovedì 13 ottobre l’intervista di Emanuele Roncalli.
Libri. La famiglia è il luogo del cuore, dove una ragazza può sentirsi finalmente amata e germogliare «Come un seme di mela» (Il Castoro). L’attrice Sarah Maestri ripercorre in «Stringimi a te» (Garzanti) la storia vera dell’incontro con Alesia, una bimba proveniente dall’orfanotrofio bielorusso di Velikie-Lotsy. È la storia di «una famiglia con tre passaporti», infine, «Certe notti ti …
(ANSA) - PORDENONE, 15 SET - "È inutile, in Italia, dibattere di fonti energetiche che potranno diventare operative solo di qui a dieci anni o più come il nucleare. Le soluzioni devono essere messe in atto oggi: dobbiamo concentrare i …
L’appuntamento. Cancro, tallone d’Achille. The human machine riuscirà ad abbattere anche questa frontiera? Ne discuteranno Paolo Veronesi e Eliana Liotta a Sapiens Festival organizzato dall’associazione Reading - Voci dal lago, di cui è presidente Claudia Mangili.
1978. In corsa c’erano Gianni Brera, Leonardo Sciascia, Luciano De Crescenzo, Giovanni Mosca ma il giornalista Rai vinse, un po’ a sorpresa, «con largo margine». Aveva condotto il Tg, poi si era dedicato a grandi e impegnativi reportage. Ma solo tre anni dopo sarebbe andata in onda la prima puntata di «Quark»
Libri Olga Grebennik, scrittrice e illustratrice ucraina, racconta nel suo «Diario di guerra» (Caissa Italia) otto giorni trascorsi nei sotterranei all’inizio del conflitto con i figli. Marco Gallipoli, italiano d’origine e ucraino d’adozione, con «La parte più buia della notte» (Rizzoli) ripercorre la storia della sua famiglia a partire dalla fuga con i bambini all’estero.