Musica e parole per tornare a vivere e rompere il silenzio sulla malattia
LA STORIA. Le melodie di Letizia Breda, 27 anni, di Sorisole, sul coraggio e la resilienza delle donne.
LA STORIA. Le melodie di Letizia Breda, 27 anni, di Sorisole, sul coraggio e la resilienza delle donne.
NOTE RACCONTATE. La rassegna propone due concerti, due viaggi sonori che spaziano dal barocco europeo alla vibrante tradizione musicale catalana e spagnola. Si inizia il 3 maggio con il clavicembalista Giuseppe Zappalalio e il chitarrista Paolo Viscardi.
LA RASSEGNA. Presentato il programma della stagione numero 121, che inizia il 3 febbraio. È la prima diretta dal nuovo presidente Marco Mazzoleni. Nuove sinergie dalla collaborazione con il Conservatorio e l’Accademia Santa Cecilia.
MUSICA CLASSICA. Il duo pianistico di Monica Leone e Michele Campanella il 12 dicembre in concerto in Città Alta grazie a Fondazione Teatro Donizetti e Fondazione Polli Stoppani.
MEMORIE. Mimma Forlani e il maestro Luigi Ripamonti, venerdì 17 maggio, offrono un viaggio nella biografia del direttore: dalle esibizioni legate a Bergamo alla sua giovinezza, a seguito dei genitori, a Roma.
LALLIO. Il 6 maggio nella chiesa di San Bernardino è prevista una doppia esibizione della musicista ritenuta tra i migliori interpreti nel panorama concertistico internazionale. L’evento apre la Rassegna di Arte e Musica Antica.
LA STORIA. Di Grumello, Angela Borlacchi oggi vive in Svizzera. Premiata al concorso Severino Gazzelloni di Napoli, ha ereditato la passione per le note dalla mamma.
L’ELEZIONE. Entrerà in carica dal 1° novembre al posto di Emanuele Beschi. «Istituto innovativo ed europeo».
Il trombettista interprete delle più celebri colonne sonore del cinema internazionale si esibirà giovedì 6 gennaio presso il Cenacolo di via Roma a Osio Sotto, in un concerto tributo al maestro Ennio Morricone, con cui ha collaborato negli ultimi 35 anni. Dalle 21, ingresso gratuito (su prenotazione)
Il Consiglio d’amministrazione dell’«Opera Sant’Alessandro» ha nominato don Luciano Manenti rettore delle scuole dell’Opera, unificando il rettorato del Collegio vescovile con la carica di rettore delle altre scuole dell’Opera.