Dal parco nella città alla città nel parco
L’espansione del verde garantirà la tutela dell’area delle Piane Agricole e dei Corpi Santi. Progetti di rigenerazione urbana per creare tre o quattro centri, sul modello di Chorus Life
L’espansione del verde garantirà la tutela dell’area delle Piane Agricole e dei Corpi Santi. Progetti di rigenerazione urbana per creare tre o quattro centri, sul modello di Chorus Life
ECO.BERGAMO. Bergamo è al sedicesimo posto nella classifica dei capoluoghi di provincia italiani del rapporto «Ecosistema Urbano 2024» di Legambiente, che analizza indicatori come la concentrazione di PM10 nell’aria, la percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti, la qualità del trasporto pubblico. Una posizione in più rispetto al 2023, quando Bergamo si era classificata diciassettesima. U…
SVILUPPO IMMOBILIARE. Il comparto industriale, dove è prevista anche una fermata del tram, è destinato a ospitare un altro spicchio di Parco dei Colli e un maxi insediamento residenziale
L’INTERVENTO. Pronto il progetto esecutivo, primo lotto al via in settembre con l’incognita del tetto. A nuovo look e impianti per le sale in uso a Lab80
DENTRO LE MURA. Il camminamento attende il via libera della Soprintendenza. Previsti lavori interni per mettere in sicurezza l’accesso. Aprirà durante i fine settimana.
L’INAUGURAZIONE. Apre ai visitatori l’area archeologia venuta alla luce durante i lavori di restauro dell’ex monastero. La Soprintendenza: scoperta rilevante per la storia della città. Rinvenuti resti di un imponente edificio pubblico.
L’OPERA. Ecco come sarà il tratto pedonale che porterà da via Tre Armi sino all’interno della fortificazione. Il camminamento sarà pronto entro la fine dell’anno di Bergamo Capitale italiana della Cultura.
L’INTERVENTO. Il Comune partecipa con Lab80. Incarico agli architetti Colleoni e Licini. I lavori: spazi multifunzionali al piano terra e l’auditorium rimesso a nuovo.
La novità Inaugurati i lavori di forestazione e messa in sicurezza di 8 ettari di bosco.
Sui Colli Il Parco dei Colli ha quasi completato l’intervento di recupero in tre fasi: messa in sicurezza, risagomatura e recupero dell’antico acquedotto.
Il nuovo progetto è contenuto nel bilancio preventivo del Parco dei Colli. Il tracciato, che esiste già al 70%, si svilupperà tra Villa d’Almè e Ranica. Colleoni: «Sinergia con i Comuni coinvolti».
Presentato ai dieci Comuni interessati il nuovo Piano territoriale di coordinamento. Meno agricoltura e più aree verdi ma niente Tangenziale Sud e strategica invece la tranvia.
Autorizzato in via eccezionale dal Parco dei Colli per il periodo Expo, visti gli ultimi sviluppi, sarà difficile assistere a una replica per l’imminente stagione primavera-estate all’ex monastero. È polemica.
Lavori in corso per riaprire Casa della Libertà, il palazzo progettato negli anni Trenta da Alziro Bergonzo, tra le opere più significative del Novecento bergamasco.
Obietivo: presentare la squadra entro la prossima settimana. Il Pd punta a 5 posti, ma la posizione di Brembilla pare a rischio. Sicuri Zenoni, Ciagà, Marchesi, Gandi, Ghisalberti. Papabili Amaddeo, Deligios, Angeloni, Rota, Poli, Colleoni e Mazzucotelli.
Il progetto per far rinascere Casa della Libertà c’è già. Esce dal cassetto degli architetti Angelo Colleoni e Melania Licini, un «regalo alla città» che i due professionisti hanno elaborato in sei mesi, lavorando nel tempo libero. Una proposta di valorizzazione.