
Incendi boschivi: allerta rossa nelle aree prealpine anche bergamasche
Protezione Civile La regione Lombardia ha emesso un avviso di allerta rossa per rischio incendi boschivi su gran parte del territorio lombardo.
Protezione Civile La regione Lombardia ha emesso un avviso di allerta rossa per rischio incendi boschivi su gran parte del territorio lombardo.
L’appello La Sala Operativa della Protezione civile di Regione Lombardia, coordinata dall’assessore al Territorio e Protezione civile, Pietro Foroni, ha emesso un avviso di allerta arancione per rischio incendi boschivi.
Le iniziative benefiche L’associazione Zlaghoda di via Fermi travolta dalla generosità: stop al ritiro di abiti, si prosegue con la raccolta di cibo a lunga conservazione. Farmaci e materiale sanitario con la Protezione civile, Ats e Asst.
Presentato ai sindaci lo studio finanziato dalla Regione sul movimento franoso. «Si ritiene sia in atto un processo di rottura influenzato dagli effetti cumulati delle volate».
Alla cerimonia, lunedì 15 novembre, anche una delegazione da Bergamo. Fontana: «Nei momenti più difficili la presenza dei volontari ha dato sollievo e lenito l’angoscia e la preoccupazione».
Presentati i risultati dello studio commissionato da Regione Lombardia per definire le cause del movimento franoso, gli interventi di mitigazione del rischio con una prima stima dei costi e infine le soglie di movimento della frana.
Figliuolo ha fatto tappa a Milano per fare il punto sull’andamento della campagna vaccinale in Lombardia e per definire le prossime tappe. L’assessore Moratti: «Stiamo sfiorando il 90% dei vaccinati».
L’avvio della fase 3 che permetterà di proteggere 150.000 pazienti immunocompromessi dal 20 settembre al prossimo 30 ottobre e una fotografia sull’andamento attuale della campagna vaccinale anti-Covid che evidenzia i 14,6 milioni di dosi somministrate. Questi, in sintesi, i temi al centro della conferenza stampa della Regione Lombardia cui hanno partecipato il presidente Attilio Fontana, la vice…
L’assessore Foroni: «Di fronte a fenomeni di straordinaria intensità non resta che puntare su un’ampia prevenzione». Le risorse si aggiungono ai 20 milioni già stanziati e ai 180 per opere idrauliche.
Sarà estesa anche ai territori di Bergamo e Pavia la richiesta di stato di emergenza. L’assessore regionale Foroni: «Un volta raccolte le schede Rasda, invieramo allo Stato una stima dei danni con richiesta di emergenza per tutti i territori lombardi colpiti dal maltempo durante il weekend appena passato, compresi i territori del Pavese e Bergamasco».
«Vogliamo mettere in sicurezza la ripresa autunnale, in particolare quella delle scuole, dove la didattica a distanza ha mostrato limiti e ha creato problemi» lo ha sottolineato Letizia Moratti, vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, nel corso dell’incontro con la stampa a cui sono intervenuti il presidente Attilio Fontana, l’assessore Pietro Foroni, il commissario Guido B…
«Con una delibera che sarà portata in Giunta lunedì prevediamo di destinare fino a 100 milioni di euro per il contenimento delle liste d’attesa» in sanità. Lo ha annunciato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana nel corso della conferenza stampa a Palazzo Lombardia di aggiornamento della campagna vaccinale regionale anti Covid-19.
Violenti temporali anche nel pomeriggio di mercoledì 28 luglio: il governatore Fontana ringrazia i Vigili del fuoco e le Forze dell’Ordine. I danni maggiori a Como e Varese.
Ecco il cronoprogramma di Regione Lombardia per le vaccinazioni anti Covid destinate agli anziani con più di 80 anni.
In Lombardia «l’inizio della somministrazione dei vaccini anti-Covid per gli ultra ottantenni è previsto per il 24 febbraio». Lo ha precisato l’assessore al Welfare Letizia Moratti. Poi le comunicazioni di Bertolaso: tutta la popolazione lombarda entro giugno.
Una frana è scesa a Oltre il Colle nella giornata di lunedì 5 ottobre e la Provincia è impegnata con due sopralluoghi a Brembilla e Cusio. Danni ingenti nella Bergamasca dopo l’ondata del maltempo dello scorso weekend.
Chiusa dal 25 maggio per rocce instabili sopra la strada, i fondi si aggiungono ai 150 mila euro della Provincia
Preoccupazione per buona parte della Lombardia a causa del maltempo. L’assessore regionale: valutiamo la richiesta di stato di emergenza.
Si è conclusa la missione di aiuto dell’esercito russo che ha supportato l’Italia e Bergamo in primis nella lotta al Covid-19.
Un nuovo carico da 3,5 milioni di mascherine chirurgiche per uso civile è in corso di distribuzione a tutte le province lombarde da parte dei volontari della Protezione civile a partire da domenica mattina 3 maggio, e per tutta la giornata.