Alleanze trasversali per la salute del fegato
AL «PAPA GIOVANNI». Oggi il «patto» per la cura dei pazienti cronici deve estendersi oltre il ricovero.
AL «PAPA GIOVANNI». Oggi il «patto» per la cura dei pazienti cronici deve estendersi oltre il ricovero.
IN OSPEDALE. Studio della From: dati sui pazienti tra i 14 e 20 anni in cura in Gastroenterologia. Già reclutati 10 giovani. «E ora estensione agli adulti».
Permette di trattare i tumori e le metastasi epatiche con una nuova opzione terapeutica al Papa Giovanni XXIII.
L’INIZIATIVA A BERGAMO. In occasione della Giornata mondiale, la Asst Papa Giovanni XXIII mette in campo un’iniziativa di informazione e di screening, gratuito e senza prenotazione.
Nell’Auditorium Lucio Parenzan l’evento «Sapore di futuro» per celebrare i primi 17 laureati del Corso di laurea magistrale e interateneo in lingua inglese, nato grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli studi di Bergamo, l’ospedale Papa Giovanni XXIII e l’Università inglese del Surrey.
IL TRAGUARDO. Obiettivo raggiunto per 17 studenti del corso di laurea magistrale internazionale e interateneo in lingua inglese, nato grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università degli studi di Bergamo, l’ospedale Papa Giovanni XXIII e l’Università inglese del Surrey.
Asst Papa Giovanni. Lanciata con l’intento di seguire i pazienti che passano dall’area pediatrica agli adulti. Fagiuoli: «Da settembre sarà utilizzabile da tutti».
A Bergamo la quinta tappa del roadshow “Salute, un bene del territorio”, promosso da Federfarma Lombardia con il supporto di Inrete
Malattie infettive Per i primi pazienti con dipendenze risultati positivi al test per l’epatite C è ora possibile ottenere le terapie specifiche direttamente al SerD dell’Asst Papa Giovanni XXIII, uno dei servizi attivi nella Casa di comunità di via Borgo Palazzo.
Oncologia Trapianti e terapie: l’Ospedale Papa Giovanni di Bergamo è all’avanguardia.
Lo stabilisce Newsweek-Statista nella classifica World’s Best Specialized Hospitals 2022 che identifica e premia i migliori ospedali del mondo specializzati in dieci discipline mediche.
È andata oltre le aspettative l’adesione allo screening per l’epatite C, offerto gratuitamente a coloro che si erano prenotati, tra ieri e oggi, per la vaccinazione alla Fiera di Bergamo.
Bergamo, anche il Papa Giovanni XXIII tra i quattro centri lombardi che hanno aderito alla campagna pilota di Regione Lombardia contro l’epatite C, in previsione di una estensione dell’azione di screening a tutto il territorio regionale. Sabato 24 e domenica 25 luglio, tutti i nati tra il 1969 e il 1989 che saranno presenti per ricevere l’immunizzazione anti Covid-19 nel centro vaccinale alla Fie…
Un passo in avanti decisivo per la diagnosi precoce delle infezioni da epatite C, ottimizzando tempi e costi con un adeguato screening gratuito nazionale.
Lunedì 16 novembre 177 nuovi casi e 4 decessi per Covid. Fagiuoli: «Adesso il rallentamento è più consistente».
Nessun paziente nelle terapie intensive e anche i casi di persone in sorveglianza attiva sono crollati. Fagiuoli, direttore di Medicina: «Non sottovalutare e non drammatizzare. Avanti con mascherine e prevenzione».
In base allo studio coordinato dall’Istituto tumori con il contributo del Papa Giovanni, alla donazione può essere candidato anche chi è affetto da epatocarcinoma in stadio evoluto.
Tamponi per isolare chi potrebbe essere contagioso e strutture per accogliere chi ha l’infezione ma non la malattia, test sierologici, mascherine, distanziamento sociale, evitare assembramenti, rispettare l’igiene: affrontare la Fase 2 dopo il lockdown significa farlo con questi strumenti.
«Abbiamo disperato bisogno di infermieri e medici, oltre che di apparecchi di ventilazione e dispositivi di protezione individuale». E’ l’appello in inglese, diretto anche all’estero, di Stefano Fagiuoli, direttore del Dipartimento di Medicina dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, che è «in piena emergenza» per il coronavirus.
Sono Giuseppe Remuzzi, Alessandro Rambaldi, Tiziano Barbui, Antonio Brucato, Stefano Fagiuoli, Anna Falanga, Martino Introna, Josee Golay e Luigi Naldi.