Usa-Europa, andiamo piano a cancellare una storia
MONDO. Ma davvero è finita l’epoca dell’amico americano?
MONDO. Ma davvero è finita l’epoca dell’amico americano?
MONDO. Lotta alla burocrazia, crociata contro i migranti illegali, superamento di ogni censura.
MONDO. Attenti a quei tre. E occhi puntati su una data: 9 maggio 2025. Non è un indovinello ma uno scenario che, dopo gli eventi degli ultimi giorni, diventa di ora in ora più plausibile.
MONDO. Tra le questioni che hanno spinto la premier Giorgia Meloni alla visita lampo a Palm Beach, nella residenza di Mar a Lago, in Florida, presso la «corte» di Donald Trump, c’era anche il dossier, fermo da tempo, del contratto quinquennale con SpaceX, società che fa parte dell’universo di Elon Musk, per avere servizi criptati sicuri nelle telecomunicazioni.
RICORRENZE. Tanti i grandi anniversari: dal 90esimo della nascita di Elvis Presley l’8 gennaio al 650esimo della morte di Boccaccio il 21 dicembre. Il 2 aprile i 20 anni dalla scomparsa di Giovanni Paolo II. Poi Silone, Pasolini, Austen.
MONDO. Donald Trump non ha ancora rimesso piede nello Studio Ovale, ma il suo team è già al lavoro per sferrare un attacco frontale alla Corte penale internazionale dell’Aia.
MONDO. Gli americani accusano i produttori italiani di alluminio di «dumping» ovvero di vendita di prodotti a prezzi inferiori a quelli di mercato. E impongono dazi.
L’approfondimento di Valerio Mazzola
ITALIA. Di tutto avevamo bisogno in questa torrida estate, con i problemi che ci attendono inesorabili in autunno e le guerre, tranne che di una polemica accalorata sulla libertà di stampa in Italia.
LA MEMORIA. IL 6 luglio del 1944 due gruppi di bombardieri alleati sganciarono 400 ordigni devastando la fabbrica, il villaggio industriale, Mariano, Sabbio e Sforzatica. I morti furono 280 perché non scattò l’allarme. Da allora cambiò tutto con i tedeschi.
ITALIA. Le elezioni inglesi del secondo dopoguerra videro la sconfitta del partito di Winston Churchill, il quale era stato uno degli artefici della vittoria contro il nazifascismo.
ITALIA. Sarà una calda estate in casa Lega. Un percorso ad ostacoli che potrebbe (mai come in questo caso il condizionale è d’obbligo) culminare in autunno con un congresso che ora come ora vede Matteo Salvini in lizza e nessuno sfidante credibile all’orizzonte.
ITALIA. Quando si discute di democrazia torna sempre alla mente un celebre aforisma di Winston Churchill: «È stato detto che la democrazia è la peggior forma di governo eccezion fatta per tutte quelle altre forme che si sono sperimentate finora».
IL COMMENTO. L’aggressione russa all’Ucraina ha gettato in faccia all’Europa il dramma della guerra. È stato uno vero choc per un continente assuefatto alla pace e convintamente polemofobico, ostile alla guerra. Settant’anni di pace hanno persuaso l’area del mondo, che per secoli è stata il teatro privilegiato di atroci conflitti, culminati in due spaventose guerre mondiali, di avere chiuso defi…
POLITICA. Nessun problema può essere risolto congelandolo, diceva Winston Churchill. Non aveva previsto il Parlamento italiano della 18ª legislatura e il suo governo, che ha congelato il problema del Mes, rinviando la decisione della ratifica di quattro mesi. Ancora una volta.
MONDO. Giudicare ciò che accade nell’Est Europa solo con le lenti delle colpe dell’Occidente non aiuta a comprendere le lacerazioni secolari che agitano quella parte del continente. L’Ovest ha compiuto errori ed ha sottovalutato la portata degli eventi ma le dinamiche messe in atto con la caduta del Muro di Berlino meritano un’analisi ben più profonda.
Mondo.«Cedo due Mattarella in cambio di mezzo Putin». «Io sarei più sicuro con uno come lui». «In Russia mi sento a casa mia». Sono solamente alcune delle numerose attestazioni di stima che Matteo Salvini ha rilasciato in questi anni a favore del «Modello Putin», come recita il titolo del libro di Mattia Bagnoli, dedicato appunto al nuovo «zar di tutte le Russie».
Il commento. «Per loro grande fortuna - altrimenti la vita sarebbe intollerabile - gli uomini non possono prevedere il corso degli eventi nel lungo termine». Così nel 1940 parlò il premier inglese Winston Churchill, il più grande leader del mondo libero durante la Seconda guerra mondiale. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, lo ha citato la scorsa settimana, in audizione sulla manovra…
A quanto pare, tocca alle destre abbattere certi tabù della politica europea. Dopo la prima donna a capo del Governo in Italia, ecco che i conservatori inglesi eleggono alla guida del Partito e quindi anche del Governo Rishi Sunak, 42 anni, già Cancelliere dello Scacchiere (ministro delle Finanze e del Tesoro), che di grosse novità ne porta tre: è il primo induista e il primo indiano a guidare il…