Ratzinger, nel 1986 la lectio magistralis in Seminario e la visita a L’Eco di Bergamo
Il ricordo. Il 27 ottobre il cardinale in Città Alta, poi in redazione con monsignor Andrea Spada e una tappa a Sotto il Monte.
Il ricordo. Il 27 ottobre il cardinale in Città Alta, poi in redazione con monsignor Andrea Spada e una tappa a Sotto il Monte.
L’appuntamento.Da venerdì 2 dicembre, con l’arrivo della statua di Santa Lucia, si potrà visitare il suo primo allestimento che quest’anno si avvale anche di un nuovo contributo
L’anniversario. Verrà celebrata giovedì 1° dicembre, alle 11, nella chiesa del Patronato San Vincenzo. In un editoriale del 1964 scriveva: «La guerra è morte, miseria, paura e orrore, è piaga».
Il lutto Fondatore dell’Orchestra «Città di Bergamo», per anni diresse la Philippine Philharmonic Orchestra. L’amicizia con don Spada, il ricordo dell’amico Andrea Spolti.
L’evento Torna dopo tre anni: sospesa nel 2020 e nel 2021 per la pandemia, radunerà i tifosi sul Sentierone. Il ricavato andrà in beneficenza.
La «Capanna di Natale» de L’Eco di Bergamo è tornata, come da tradizione, in piazza Vittorio Veneto. Fino al 13 dicembre ospiterà Santa Lucia, poi la Sacra Famiglia. Fondi per «Casa Sofia».
Venne disegnata dall’artista astratto Arturo Bonfanti su commissione di don Andrea Spada. Esposta per la prima volta nel 1951, nel 1974 bruciò a causa di un atto vandalico. Fino al 13 dicembre ospiterà Santa Lucia, poi la Sacra Famiglia. Come da tradizione, le luminarie sono donate dal Distretto Unico del Commercio. E per chi vuole c’è la possibilità di fare una donazione a Casa Sofia
La non competitiva sarà di nuovo in presenza. Dal 17 al 19 settembre per evitare assembramenti si potranno scegliere giorno, ora e punto da cui partire.
Come sempre in beneficenza il ricavato del tradizionale appuntamento organizzato dagli Amici dell’Atalanta.
Lunedì 2 dicembre alle 11 Messa per ricordare lo storico direttore de «L’Eco di Bergamo» nel 15° anniversario dalla sua scomparsa.
Se l’esordio era «Te», con la sigaretta leggermente pendente tra l’indice e il medio, chiusa dal pollice, seduto alla scrivania di fronte, con le gambe accavallate e il busto ampiamente rilassato sullo schienale della sedia, forse potevi pensare di rispondere, persino di abbozzare un sorriso, e guadagnarti un (rarissimo) complimento. Ma se l’incipit era «Tu», braccia conserte, in piedi davanti al…
La storica Capanna de L’Eco di Bergamo, allestita dal 1951 ogni anno sul Sentierone nel periodo delle feste, diffonde lo spirito natalizio in tutta la città. Un ricordo d’infanzia che accomuna bergamaschi più e meno giovani, nel segno della solidarietà e dello stupore del Natale.
In che modo iscriversi, dove e perché. E poi la Zerogradini, come arrivare e cosa succede in caso di pioggia
Il Club Amici compie gli anni nel segno del fondatore Elio Corbani e dell’appoggio del direttore monsignor Andrea Spada.
Sapevate che la prima pubblicazione di proprietà dell’Atalanta porta la data 23 febbraio 1975? Lo certifica lo scrivente che ha diretto «Dai Atalanta» come responsabile e che si avvaleva della preziosa collaborazione di Ugo Negrini e Ild…
«Quest’anno abbiamo abbandonato l’idea dell’albero, per rispettare l’invito a non toccarli». Lo scriveva don Andrea Spada, lo storico direttore de «L’Eco di Bergamo», nel 1951, quando, per la prima volta, fu allestita la Capanna di Natale del nostro giornale sul Sentierone. Una profetica sensibilità ambientale. Nel novembre di quell’anno era avvenuta la catastrofica alluvione nel Polesine. Tra le…
La storica Capanna de L’Eco di Bergamo, allestita dal 1951 ogni anno sul Sentierone nel periodo delle feste, diffonde lo spirito natalizio in tutta la città. Un ricordo d’infanzia che accomuna bergamaschi più e meno giovani, nel segno della solidarietà e dello stupore del Natale.
Nato a Trento, si stabilì a Bergamo nel ’48. Iniziò a collaborare con l’Eco nel 1960. Nel ’62 diventò redattore capo, e dal’90 al ’95, vicedirettore. Poi la carriera politica.
    Venerdì alle 11 Messa alle Grazie per il 13° anniversario della sua scomparsa
Diresse L’Eco per 51 anni, con occhio attento alle notizie e alla sensibilità per le person
            
A 12 anni dalla scomparsa è stato ricordato, giovedì 1° dicembre, con una messa nella chiesa di Santa Maria delle Grazie monsignor Andrea Spada, storico direttore de L’Eco di Bergamo.