Bullismo, tra 9 e 16 anni vittima uno studente su 5 nelle scuole di Bergamo
IL FENOMENO. Il monitoraggio della Rete provinciale, attiva dal 2017. Il 7 febbraio la Giornata di contrasto. «Gli obiettivi: prevenzione e formazione».
IL FENOMENO. Il monitoraggio della Rete provinciale, attiva dal 2017. Il 7 febbraio la Giornata di contrasto. «Gli obiettivi: prevenzione e formazione».
IL 15 NOVEMBRE. All’Abbazia di San Paolo d’Argon un momento di riflessione e confronto per gli studenti di quinta superiore: sono aperte le iscrizioni, entro le 12 di giovedì 14 novembre.
IL PROGRAMMA. Due pullman con le famiglie e le parrocchie per la due giorni in Vaticano. Il Vescovo Beschi visiterà la «Casa Amoris Laetitia». Tante le iniziative della Diocesi.
LA MANIFESTAZIONE. Domenica 7 aprile «Töcc insèma söi coi de Bèrghem», l’ultima edizione era stata prima del Covid. Gli organizzatori: «In forma ridotta, ma si riparte».
L’anno scolastico Daniela Noris (Ufficio per la pastorale scolastica della Diocesi) traccia un bilancio positivo: dai 7.559 studenti del 2020-21 si è passati agli attuali 7.614.
L’iniziativa Gli studenti del liceo scientifico cittadino hanno realizzato 2.300 accessori con i colori della bandiera ucraina e donandoli hanno raccolto oltre 12 mila euro, devoluti alla Caritas. «Pronti ad impegnarci nel volontariato».
Devono presentare l’istanza le famiglie di 22.200 alunni solo per quanto riguarda gli istituti pubblici. Numeri in crescita per le paritarie. Noris: «Importante seguire le proprie attitudini e ascoltare gli insegnanti».
Plauso all’azione bipartisan che porterà agli istituti 300 milioni di euro
«Ora interventi strutturali». E le famiglie chiedono un sostegno anti-crisi sul lungo periodo.
È l’indicazione che Adasm ha dato alle 228 scuole dell’infanzia di città e provincia Sartori: «Vogliamo andare incontro alle famiglie, anche gli istituti hanno però costi da sostenere».
In 8 anni calati del 22% nella Bergamasca. Noris (Pastorale scolastica): «Un problema culturale».