Juri Ambrosioni: «La miglior difesa è evitare lo scontro»
L’INTERVISTA. È la frase con cui Yuri Ambrosioni, personal trainer bergamasco, sintetizza la filosofia del suo lavoro.
L’INTERVISTA. È la frase con cui Yuri Ambrosioni, personal trainer bergamasco, sintetizza la filosofia del suo lavoro.
Sabato 27 settembre dalle 9 alle 12 il Consultorio familiare di Villa d’Almè, in via Calvi, 25, apre le porte alla cittadinanza con un Open day ad accesso libero e gratuito, senza prenotazione e con possibilità di accesso in qualunque …
L’INTERVISTA. «Una manifestazione come questa permette di affrontare temi tanto complessi in modo aggregativo, coinvolgente e rispettoso, portando luce su realtà spesso invisibili». Il commento di Maria Luisa Galli, responsabile di Casa Amoris Laetitia.
L’INTERVISTA. «Quando leggiamo siamo soltanto noi e la nostra storia». Giorgio Personelli racconta la manifestazione in programma in Bergamasca fino alla fine di ottobre: «Leggere è vivere tante storie: non cerchiamo un pubblico di eruditi, ma di curiosi».
L’INTERVISTA. Una camminata benefica, una corsa per le vie di Bergamo. Il tutto in pigiama: un gesto concreto di solidarietà e vicinanza verso i bambini malati che il pigiama lo indossano tutto il giorno a causa della malattia. Lucia De Ponti, presidente della Lega Italiana per la lotta contro i tumori Bergamo, lancia così la Pigiama Run, in programma il 26 settembre.
IL RICORDO. Le camicie disegnate dallo stilista per American Gigolò furono confezionate dalla Cit Spa con Pino Gavazzeni che diventò grande amico dello stilista; le divise delle Olimpiadi di Sochi furono prodotte da La Rocca di Martinengo. Da Albini i cotoni più esclusivi. Lo stile di Armani è da sempre collegato a Bergamo.
L’INTERVISTA. Renato Fossani, giornalista sportivo, firma de «L’Eco di Bergamo» da quasi 60 anni. «A 85 anni posso dire di poter chiudere il cassetto dei desideri: li ho realizzati tutti.. o quasi».
LA CURIOSITÀ. Sulla neve con un trucco luminoso e soprattutto labbra rosso fuoco. Sofia Goggia si presenta così per lanciare la linea limited edition Milano Cortina 2026 di Kiko.
L’INTERVISTA. Al secondo mandato nelle Politiche sociali, ora ha anche le deleghe anche allo Sport, longevità e salute. «Il Sacro Cuore, la scuola in cui ho studiato presto centro polifunzionale per la città».
LA SEGNALAZIONE. «Succede questo: una mia immagine di un paio di anni fa in cui indosso ovviamente un Crida (il brand creato da Cristina Parodi e Daniela Palazzi, ndr) viene utilizzata da un sito a me sconosciuto e certamente non legale, per pubblicizzare e vendere un vestito “stile boho“ sfrangiato bianco. A 59 euro». Lo segnala Cristina Parodi sulla sua pagina Ig.
GIOVEDI’ SERA. Aggressione sotto casa, il molossoide ha colpito il padrone di un Jack Russell. A terra anche la ragazza che lo teneva al guinzaglio. In ospedale un 50enne, in clinica veterinaria anche il cagnolino.
L’INTERVISTA. È la direttrice creativa di Linea Daria: Anna Benvenuto racconta come le sue idee sono diventate un brand che piace a Esselunga, Lacoste e Io donna. «Le idee ti fermano, le idee ti muovono: è il mio motto».
L’INTERVISTA. Dopo il grave incidente del figlio Samuel ha aiutato le famiglie dei giovani disabili. «Mai arrendersi, perché nulla è davvero impossibile».
L’INTERVISTA. Antonietta Giudici ha molto da festeggiare: in questi giorni, 60 anni fa, suo papà apriva la Birreria del Belvedere, a San Vigilio. I ricordi del padre Enea, vulcanico, e di Luisa, grande lavoratrice. E lei piccolina tra i tavoli.
Antonietta Giudici si racconta a L'Eco di Bergamo Incontra: seconda generazione che gestisce la storica Birreria del Belvedere. Oggi l’attività compie 60 anni tra aneddoti e ricordi made in Bergamo.
L’INTERVISTA. Parla l’assessora ai Servizi educativi del Comune di Bergamo: «La sfida educativa con i giovani si vince solo se ci si mette in rete: famiglie, istituzioni, oratori e associazioni».
L’INTERVISTA. La stilista Dorina Kola racconta le sue origini, il passato in Albania e il suo amore per i tessuti. Il futuro?«Dove mi vedo? Se prima mi piaceva sognare in grande, ora la cosa più grande è l’oggi».
L’INTERVISTA. Uno degli assessorati più determinanti del Comune di Bergamo, Ferruccio Rota si racconta: l’incontro con i cittadini, i tanti impegni e il grande amore per Monterosso e la squadra del cuore.
Ferruccio Rota per L'Eco di Bergamo Incontra.
L’INTERVISTA. Architetto, ora presidente dell’ordine di Bergamo. Una passione per la musica che ha saputo tramutare in un progetto solidale. In pensione dal Comune di Bergamo, ora tante idee e ancora sogni nel cassetto.