A Gorle addio a Bruno Artuso, storico professore con la passione politica
IL LUTTO. Capogruppo di maggioranza, era stato anche assessore. Il sindaco: «Persona unica». La moglie: «Amava i suoi studenti».
IL LUTTO. Capogruppo di maggioranza, era stato anche assessore. Il sindaco: «Persona unica». La moglie: «Amava i suoi studenti».
IL BILANCIO. Lunedì 26 maggio sarà ripristinata la viabilità ordinaria, tra una settimana i numeri definitivi. Gandolfi: «Ora il confronto coi sindaci, poi scelte condivise». Berlanda: «Presto per giudicare».
VIABILITÀ . La sperimentazione è partita nel pomeriggio di lunedì 12, col semaforo sempre verde. Ancora code per la Val Seriana. Oggi si vedranno gli effetti verso la città. Berlanda: «Servirà del tempo per valutare». Gandolfi: «Un esperimento necessario»
LA SPERIMENTAZIONE. Si è chiusa la controversa sperimentazione del Comune di Gorle: com’è noto per due mesi (dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 9) i due accessi da nord, quelli da via Trento e via Martinella, sono stati chiusi al traffico per i non residenti.
VIABILITÀ . Semaforo verde continuo sulla Sp 35. Ieri assemblea a Torre Boldone. Berlanda: «Sicurezza e mobilità più fluida le priorità». Gorle riaprirà da lunedì.
IL CORDOGLIO. Ha guidato il paese dal 2004 al 2009: «Intraprendente e deciso, ha lavorato per il bene della comunità». Dirigente Polynt lascia moglie e tre figli con i nipoti. L’addio nella mattinata di sabato 5 aprile in parrocchiale.
L’INCROCIO . Da maggio verde continuo per chi viaggia lungo la sp35. Svolta obbligatoria a destra da Redona e chi proviene dal rondò delle valli potrà girare verso Gorle. Berlanda: test vero a scuole aperte. Il sindaco Testa: soluzione più efficace.
Due ore di riunione in Prefettura giovedì 27 marzo per trovare la mediazione, ma alla fine un punto d’incontro tra i sindaci dell’hinterland est di Bergamo è stato raggiunto.
LA DECISIONE. Via Tasso ha inoltrato la richiesta al Comune dell’hinterland di sospendere la sperimentazione. Gandolfi: «Ricorso al Tar se non sarà ritirata entro 5 giorni». Testa: «Pronti a una nuova iniziativa con Bergamo».
I VARCHI CHIUSI. La Provincia: «Dalle 7 alle 9 verso la città i veicoli procedono a 20 all’ora, prima viaggiavano a 45». I Comuni limitrofi ipotizzano l’azione giuridica. Gandolfi non esclude. Testa: «Si spenga il semaforo della Martinella».
IL CASO. Ordinanza della Giunta: termine dell’utilizzo deciso perché non si è assolto al debito ancora pendente. E c’è anche una citazione in giudizio. Testa: «Stupito, non comprendo perché».
LE CHIUSURE. Audizione il 20 marzo in Commissione dopo una richiesta bipartisan dei consiglieri. Schiavi: «Ragioniamo su proposte condivise». Casati: «Serve uno studio sui flussi di traffico».
HINTERLAND EST. Lunedì difficile dalla Val Seriana verso la città, sui social le critiche dei pendolari. Gli amministratori: «Situazione peggiorata». La replica: sono le criticità di un giorno di maltempo.
IL PROVVEDIMENTO . I primi dati: cala il flusso dei mezzi (auto, furgoni, camioncini e moto) in via Martinella, e diminuisce in modo vistoso, soprattutto il caos in via Trento. Soddisfatto il sindaco: «La sperimentazione funziona»
VIABILITÀ . La sperimentazione tiene anche con le scuole aperte. Poche code verso la città e il centro del paese respira. Testa: «Migliorata la percorrenza sull’asse est-ovest». Berlanda: «Per i nuovi dati sui flussi servirà del tempo».
LA DECISIONE. Non si passa dagli accessi da via Trento e da via Martinella per i non residenti. Eccezione per chi accompagna i figli a scuola. Dopo il ponte di Carnevale, mercoledì la vera prova del nove.
L’INGRESSO IN CITTÀ. Il traffico verso via Borgo Palazzo e via dei Bersaglieri (e viceversa) negli orari di punta. Lo studio commissionato dalla Provincia: i flussi alleggeriti con la penetrante.
VIABILITÀ . Dura la reazione dei sindaci vicini: «Decisione unilaterale, non si può agire da soli». Giovedì 27 febbraio in via Tasso si valuteranno le ripercussioni. Berlanda: «Non prevalgano istanze locali».
VIABILITÀ. Via Martinella e via Trento, stop di tre mesi da lunedì a venerdì nella fascia 7-9 per i non residenti. Blocco alle «scorciatoie» dalla provinciale 35. Il sindaco: situazione insostenibile, non siamo la tangenziale.
IL CASO. Il manufatto misterioso è un’opera d’arte. Ora il Comune prende posizione: mai autorizzata.