Sulle tracce del Romanino: un festival tra l’arte e i territori di Bergamo e Brescia
Il 18 ottobre prenderà il via il festival diffuso «La Via del Romanino» che toccherà i Comuni di Pisogne, Rodengo Saiano, Capriolo, Cavernago e Bienno
Il 18 ottobre prenderà il via il festival diffuso «La Via del Romanino» che toccherà i Comuni di Pisogne, Rodengo Saiano, Capriolo, Cavernago e Bienno
TEATRO. In cartellone da martedì 13 a domenica 18 febbraio, con replica straordinaria sabato 17 alle ore 17 (spettacoli serali inizio ore 20.30, domenica 18 ore 15.30).
LA RASSEGNA. Torna il progetto culturale della diocesi: dal 3 ottobre al 30 novembre un palinsesto di 12 eventi gratuiti che offrirà spunti tematici di riflessione e di dialogo attraverso film e spettacoli in città e provincia.
A Treviglio, Teatro delle Albe presenta «A te come te». Una drammaturgia che parte da tre articoli dello scrittore pubblicati sul Corriere della Sera tra il 1978 e il 1980, legati dal tema della violenza contro le donne
Cosa c’entrano Yōko Ono, Kafka, Testori, Rita Hayworth, il sacro e i disperati? Apparentemente nulla, se non parlassimo di un’artista internazionale poco conosciuto a Bergamo (e che vive a Ponte Nossa) e di un’attrice bergamasca migrata in pianta stabile a Milano
«Lazzaro o della memoria» è una nuova produzione firmata Teatro de Gli Incamminati e «deSidera». Interpretato dall’attrice Anna Della Rosa e scritto da Luca Doninelli, che abbiamo raggiunto per qualche domanda. In scena venerdì 2 settembre alle 21 presso la basilica di S. Alessandro in Colonna
Da «La Gilda» a Fabio Concato. Si alza il sipario sulla “prima-vera” stagione al TNT: da marzo a maggio, un fitto calendario di concerti e spettacoli di qualità
Treviglio Presentata la prima stagione del Teatro Nuovo in piazza Garibaldi, promossa dall’assessorato alla Cultura con la direzione artistica del Teatro de Gli Incamminati, realtà presente da anni sul territorio con il Festival Desidera.
All’interno del progetto Moroni 500, continuano l’approfondimento e le iniziative legate al pittore bergamasco. Da sabato 11 sarà infatti visitabile la mostra “Moroni Sequel”, curata da Giuseppe Frangi. Dieci opere dell’artista Gianriccardo Piccoli che provano a dialogare con la celebre Crocifissione di Giovan Battista Moroni
Continua la rassegna itinerante che porta grandi spettacoli nei luoghi insoliti di città e provincia. Verso il tutto esaurito il calendario delle serate, per cui ci sono ancora posti disponibili
Il tema di fondo è l’amicizia fra il Dio biblico e il mondo umano passa attraverso delle generazioni umane, come inarrestabile effetto del primo soffio creatore, integrando la storia umana, con tutte le sue contraddizioni, nel Suo grande disegno di alleanza.