Scuola, uno studente su dieci lascia prima del diploma: i numeri
In Lombardia Nel 2020 l’11,9% dei ragazzi non ha concluso le superiori. Farisé: «Sofferenza nel post pandemia, aumentato il sostegno psicologico».
In Lombardia Nel 2020 l’11,9% dei ragazzi non ha concluso le superiori. Farisé: «Sofferenza nel post pandemia, aumentato il sostegno psicologico».
Alle superiori Il 22 e il 23 giugno gli studenti di quinta affronteranno le prove: si comincia con l’italiano, su base nazionale, e si prosegue con la materia che ogni istituto sceglierà in base agli indirizzi.
Per l’Anp in Lombardia da 1 a 3 dipendenti per scuola già assenti Cubelli: «Regole rispondono alla necessità. Serve la collaborazione di tutti».
Da mercoledì 15 dicembre scatta la nuova norma per circa 20 mila dipendenti bergamaschi. Coinvolti anche 2 mila lavoratori delle forze dell’ordine.
Certificazione verde obbligatoria per il personale: controlli snelliti grazie al software del Miur. L’ufficio scolastico: «Sospensioni? Ci sono, ma numericamente insignificanti su un totale di 17 mila addetti».
In numero superiore al passato anche le lodi. Pesa la nuova modalità d’esame: niente scritti e una sola prova orale incentrata sull’elaborato fatto a casa.
La dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Bergamo, Patrizia Graziani: «Dovremmo essere tra i soggetti prioritari, ma per il momento non abbiamo notizie». I presidi scrivono a Fontana: «Ritardo inaccettabile».
È la «Maturità2020»: i voti sono più alti rispetto a quelli degli anni passati, i bocciati (quasi) non esistono più. Ma guai a pensare che l’esame sia stato più semplice degli altri: «I ragazzi si sono guadagnati le loro valutazioni», sottolineano i presidi bergamaschi. I risultati della prima tranche di istituti cittadini rispecchia la tendenza registrata a livello nazionale: le valutazioni sono…
Il liceo linguistico «Giovanni Falcone» di Bergamo è stato il primo in assoluto ad attivare dall’anno scolastico 2009-2010 il Progetto Esabac.