Onde musicali sul Lago d’Iseo, spazio ai giovani talenti del pianoforte
L’INIZIATIVA. Un campus internazionale a Lovere dal 12 luglio. Per due settimane di concerti e alta formazione all’Accademia Tadini.
L’INIZIATIVA. Un campus internazionale a Lovere dal 12 luglio. Per due settimane di concerti e alta formazione all’Accademia Tadini.
GLI SPETTACOLI. Presentato il cartellone della seconda parte del cartellone della Fondazione Donizetti con 10 appuntamenti di Opera&Concerti, Opera Family, Musical di Capodanno e Operette. Da dicembre 2025 a maggio 2026.
CONCERTO. Il 2 giugno la Basilica in Città Alta ospiterà l’esibizione del coro canadese. Accompagnati dall’organista George Roberts, i cantanti proporranno brani di Schubert, Dimas Zelenka, Machado, Bruckner, Mozart e Haydn.
I CONCERTI. La rassegna in programma al sabato pomeriggio nel Ridotto Gavazzeni, fino al 7 luglio.
NOTE RACCONTATE. La rassegna propone due concerti, due viaggi sonori che spaziano dal barocco europeo alla vibrante tradizione musicale catalana e spagnola. Si inizia il 3 maggio con il clavicembalista Giuseppe Zappalalio e il chitarrista Paolo Viscardi.
TEATRO DONIZETTI. Teatro sold out per un successo pieno e avvolgente, come le musiche del compositore di Ascoli Piceno. Nella sua proposta la volontà di costruire atmosfere alternando malinconia, consolazione, sorriso e dolcezza.
L’INTERVISTA. Parla Iván López-Reynoso, il giovane direttore d’orchestra del «Don Pasquale» al Festival Do.
L’APPUNTAMENTO. In Duomo il sesto e conclusivo appuntamento con il Festival organistico internazionale Città di Bergamo.
Proseguirà fino all’8 novembre l’edizione 2024 del Festival «Musica Mirabilis», dedicato all’opera del compositore clusonese Giovanni Legrenzi. Anche quest’anno in programma ci sono, nelle chiese e nei palazzi storici della cittadina seriana, molti appuntamenti per risco-prire il mondo musicale di Legrenzi e il Barocco musicale europeo
A BERGAMO. È organista residente del Palazzo delle arti di Budapest e professore d’improvvisazione al Conservatorio di Parigi.
Dal 20 settembre al 25 ottobre torna la nuova edizione del «Festival Organistico Internazionale Città di Bergamo». Le consolle degli organi della città, dalla Cattedrale in Città Alta fino alla Chiesa delle Grazie, ospiteranno numerosi musicisti di caratura internazionale. Ad inaugurare la rassegna sarà l’improvvisatore ungherese László Fassang, in un viaggio tra improvvisazione e scoperta
Il «Festival Onde Musicali sul lago d’Iseo» prosegue fino al 7 settembre con un ricco programma di concerti. Da non perdere a Lovere il 24 agosto l’esibizione del Duo Zohar, composto da Chiara Murzi e Cinzia Decataldo
Bach, Beethoven, Mozart: la musica classica migliora l’umore perché agisce come un direttore d'orchestra sincronizzando le onde cerebrali prodotte dai neuroni di una regione del cervello chiamata ‘ amigdala estesa ’: lo dimostra lo studio su 13 pazienti condotto dalla …
BORGO PALAZZO. Il concerto della musicista si terrà il 19 luglio nella chiesa di Sant’Anna la rassegna «Stil Novo». In programma pagine di Bach, Scheidemann, Ritter, Distler, van Oortmerssen, van Rossem e una prima assoluta di Luca Salvadori ispirata alla storia di S. Anna.
EVENTI. Il 10 maggio si alza il sipario sulla rassegna promossa dal Politecnico delle Arti. Docenti e studenti saranno protagonisti di concerti. Sono previste anche masterclass con maestri dello strumento.
LALLIO. Il 6 maggio nella chiesa di San Bernardino è prevista una doppia esibizione della musicista ritenuta tra i migliori interpreti nel panorama concertistico internazionale. L’evento apre la Rassegna di Arte e Musica Antica.
MUSICA. Lunedì 6 maggio il Donizetti ospita il recital del pianista russo. In programma brani di Schubert, Schumann e Liszt. «La musica risuona dentro di me dalla mattina alla sera, è inconscia, ci convivo sempre».
Presentati gli appuntamenti della terza edizione della mini rassegna della Fondazione Donizetti.
MUSICA. L’Orchestra Giovanile Italiana insieme al coro dell’Almo Collegio Borromeo e al Coro Giovanile Italiano si esibiranno la sera del 22 marzo nella chiesa dei SS. Bartolomeo e Stefano. Un’esecuzione diretta da Marco Berrini a 300 anni dalla prima, nel 1724.
CAPITALE DELLA CULTURA. Dai teatri ai musei tantissimi eventi aperti al pubblico per chiudere l’anno dedicato alla cultura.