Le pietre, il Sole, i bit, il vuoto nel programma Gamec 2023
Capitale della Cultura. Ci sarà anche una collaborazione con il festival Donizetti Opera. Una nuova produzione de «Il diluvio universale» firmata dal duo di artisti italiani Masbedo
Capitale della Cultura. Ci sarà anche una collaborazione con il festival Donizetti Opera. Una nuova produzione de «Il diluvio universale» firmata dal duo di artisti italiani Masbedo
La nomina. La storica responsabile dei Servizi educativi della Gamec scelta dalla Direzione regionale per creare legami forti tra l’arte e le comunità.
Tic Tac Tra le mostre allestite dalla Gamec in questo periodo, a Palazzo della Ragione è visitabile la video installazione di Anri Sala.
Due esposizioni L’autore milanese ha lasciato da anni il mondo dell’arte, ora è operatore socio-sanitario. In Sala delle Capriate l’installazione «Time no Longer».
La nomina La rassegna veneziana si aprirà il 23 aprile, lo stesso giorno della premiazione.
«Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione» curata da Anna Daneri e Lorenzo Giusti, alla Gamec di Bergamo resterà aperta tutti i giorni dale 10 alle 19 dal 26 dicembre al 9 gennaio.
Presentato il calendario delle prossime iniziative della Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo.
«Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione» curata da Anna Daneri e Lorenzo Giusti, è la nuova mostra allestita alla Gamec di Bergamo e aperta fino al 13 febbraio 2023.
Ritorna l’appuntamento estivo di GAMeC con i grandi protagonisti dell’arte internazionale. Al Palazzo della Ragione in Città Alta, l’artista brasiliano. Allo Spazio Zero del museo, invece, l’artista lettone Daiga Grantina
È pronto il progetto preliminare della nuova Gamec di Bergamo, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della città, da anni ormai alla ricerca di una nuova sede.
Confermato per altri cinque anni il direttore artistico Lorenzo Giusti.
Tic Tac, la rubrica settimanale di arte, cultura e spettacolo del Tg di Bergamo Tv in onda ogni sabato alle 12.15, 12.45, 19.45 e 23.15 circa (canale 17 del digitale terrestre), oggi vi porta alla Gamec per scoprire il talento …
Fino al 29 agosto, la GAMeC formula un’altra proposta espositiva tutt’altro che scontata: la prima retrospettiva in un museo italiano dedicata a Regina Cassolo Bracchi, in arte Regina (21 maggio 1894 - 14 settembre 1974), una delle figure più affascinanti, innovative e ancora oggi, inspiegabilmente, tra le meno note del panorama artistico europeo del Novecento
La retrospettiva dedicata a Regina Cassolo Bracchi visitata con una guida d’eccezione, Lorenzo Giusti, direttore artistico della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea orobica.
Da mercoledì 28 aprile la GAMeC di Bergamo presenta la prima retrospettiva in un museo italiano dedicata a Regina Cassolo Bracchi, in arte Regina (1894-1974), una delle figure più affascinanti, innovative e ancora oggi meno note del panorama artistico europeo del Novecento.
Giovedì 18 giugno è andato in scena uno dei primissimi concerti live del post pandemia. In un’atmosfera surreale Nic Cester con la sua band The Milano Elettrica ha suonato di fronte a un’ottantina di spettatori nel cortile della Gamec.
La Gamec inaugura tre nuove mostre, due in sede e una a Palazzo della Ragione in Città Alta.