Colere-Lizzola, non c’è ancora l’accordo sul maxi comprensorio
IL DIBATTITO. Poca voglia di parlare dopo l’incontro tra i primi cittadini e la società proponente. «C’è la volontà politica, manca la quadra tecnica» Colere-Lizzola.
IL DIBATTITO. Poca voglia di parlare dopo l’incontro tra i primi cittadini e la società proponente. «C’è la volontà politica, manca la quadra tecnica» Colere-Lizzola.
I PROGETTI. Pista più lunga di 400 metri. Lavori in estate. Al Monte Pora si sostituisce lo skilift al Magnolini.
IL MAXI PROGETTO. Il cronoprogramma per il comprensorio sciistico prevedeva il via ai lavori da aprile. Ma i sindaci: «Iter ancora lungo».
IL COLLEGAMENTO. La società «Valle Decia» ha protocollato a Valbondione e Vilminore i primi interventi: «Ci aspettiamo sostegno dalle istituzioni». Previsti incontri pubblici con i cittadini.
ITALIA. Se c’è un luogo, nella Bergamasca, adatto a testare l’umore di un territorio così variegato e complesso come la nostra provincia, è la Valle Seriana.
L’INAUGURAZIONE. Uno scenario imbiancato ha incorniciato nella mattinata di giovedì 30 novembre l’inaugurazione dei nuovi impianti di Colere. Tra i presenti anche il campione di sci Kristian Ghedina.
Valle di Scalve. Attività penalizzate per lo standby del piano di rilancio degli impianti. Ma c’è fiducia: si farà.
Circo bianco. Ancora nessun passo in avanti per il progetto di rilancio: stagione ormai persa. Pora e Spiazzi aprono per primi, Schilpario c’è.
Circo bianco Seggiovie e rifugi di Sirpa acquistati all’asta dalla Rsi con i capitali del banchiere Belingheri. «L’intervento sarà globale, è il momento di dare una scossa all’offerta turistica»