Abeti rossi con gli aghi ingialliti: «Infezione causata da un fungo»
NELLE VALLI. Il Chrysomyxa rhododendri è responsabile della malattia denominata «ruggine vescicolosa».
NELLE VALLI. Il Chrysomyxa rhododendri è responsabile della malattia denominata «ruggine vescicolosa».
VILLA D’OGNA. Una mostra svela 272 specie: per riconoscerli Ats Bergamo attiva l’Ispettorato micologico. Inaugurata la 49esima esposizione a Villa d’Ogna: c’è anche un porcino da un chilo e 282 grammi.
L’EVENTO. Sabato 9 agosto si inaugura la 59a Mostra a Villa d’Ogna. L’impegno del Gruppo Bresadola per la conoscenza.
SULLE OROBIE . Sette i Comuni della Valle Seriana e 28 quelli della Valle Brembana dove è necessario. I proventi vengono poi destinati al territorio.
MONTAGNA. Il nevaio era scomparso a causa del cambiamento climatico. Ora l’effetto causato dalla neve.
LA CONTRADA AL BUIO. Alle 13.26 di giovedì 6 febbraio ha fatto capolino con i suoi raggi nella contrada di Ardesio. Tornerà il 2 marzo.
LA RACCOLTA. I dati della Valle Brembana: incassi dimezzati dallo scorso anno.Obbligo anche in Val di Scalve e in 6 comuni seriani. «Rispettare le regole».
IL PERSONAGGIO. Le gare di corsa in montagna lo hanno portato in Francia, Portogallo ed Africa, ma Mario Esteban, 53enne spagnolo, è innamorato delle nostre montagne. E durante le uscite raccoglie i vari rifiuti che trova: «Bisogna dare il buon esempio ai giovani».
OROBIE. Dopo un’estate fiacca, ora il clima è perfetto. Sabato 7 settembre in migliaia sui sentieri, in particolare in Val Brembana.
IL SOTTOBOSCO. Bigoni (Gruppo Bresadola): dei porcini non ci risultano molti ritrovamenti. «In primavera stagione partita bene, erano comparse anche alcune specie autunnali».
OROBIE, Stagione ricca. Il gruppo micologico di Villa d’Ogna: attenti però alla fioritura eccezionale dei velenosi Amanitha e Cortinarius, facilmente confondibili con altre specie buone
La curiosità. Nella contrada di Ardesio il sole mancava dal 2 novembre.
La curiosità. L’hanno trovato due escursioniste. Pierino Bigoni: singolare per le caratteristiche del fungo.
Valbondione. Prossimo e ultimo appuntamento domenica 9 ottobre. Mostra micologica del gruppo Bresadola con le specie di funghi raccolti nel bosco di Maslana.
Montagne. Dopo un pessimo inizio di stagione segnato dalla siccità, qualche soddisfazione per gli appassionati. L’esperto: «Non spuntano le specie velenose mortali».
Villa d’Ogna Sabato 5 e domenica 6 agosto la tradizionale mostra. L’esperto Bigoni: «Qualche raccolta a maggio, poi l’assenza di piogge. Nei boschi pochissime specie, una situazione mai vista prima». Esposte creazioni micologiche artigianali.
Ardesio La scoperta di Pierino Bigoni che ha effettuato un’escursione nella località posta sopra i mille metri di quota. «Due mesi fa c’era ancora. Peccato perché il luogo è di una rara bellezza».
Nascosto dietro le montagne dal 2 novembre scorso, si è riaffacciato sulla frazione di Ardesio alle 13,15 di mercoledì 9 febbraio.
I temporali di giugno e luglio hanno eroso il terreno, ma non hanno fatto andare l’acqua in profondità. Condizioni poco ideali anche per i cercatori nei boschi. Porcini solo a macchia di leopardo per un periodo limitato.
Nella legge di bilancio: 100 euro. L’associazione tartufai: siamo 250, pagheremo. Il micologo: si paga già, altra gabella difficile da applicare.