25 Aprile, la nostra libertà concreta
ITALIA. Il 25 Aprile, ovvero la nostra libertà: concreta, non generica. Aldo Moro, esattamente 50 anni fa, definiva la Resistenza «lo scatto ribelle di un popolo oppresso, teso alla conquista della sua libertà».
ITALIA. Il 25 Aprile, ovvero la nostra libertà: concreta, non generica. Aldo Moro, esattamente 50 anni fa, definiva la Resistenza «lo scatto ribelle di un popolo oppresso, teso alla conquista della sua libertà».
ITALIA. Agli inizi del secolo scorso, due contadini in cerca di fortuna s’imbarcarono su un bastimento non molto in arnese diretto nelle Americhe. Mentre uno di loro dormiva nella stiva, l’altro stava sul ponte a guardare l’Oceano in tempesta.
ITALIA. Da molti anni le leggi sono sempre più spesso scritte e fatte approvare dal Governo di turno che, in tal modo, finisce con l’espropriare il Parlamento della sua principale prerogativa.
All’ultima puntata del podcast curato da Silvia Rossi, professoressa bergamasca di Diritto ed Economia, abbiamo dedicato un intero approfondimento. Ascolta qui il discorso che Piero Calamandrei, uno dei più insigni giuristi italiani e membro della Commissione per la Costituzione, pronunciò nel gennaio del 1955 davanti a un gruppo di studenti milanesi
Curato da Silvia Rossi, professoressa bergamasca di Diritto ed Economia, il podcast spiega i fondamenti e la storia della Costituzione italiana. Su Eppen, stiamo raccogliendo tutte le 34 puntate in onda su Radio Alta, ordinate in cinque appuntamenti. Ecco la quarta e penultima uscita
ITALIA. Investire nel sapere può renderci più felici? È una domanda che sin dall’antichità ha animato il dibattito all’interno delle comunità scientifiche. Spinoza, che ha dedicato buona parte della sua ricerca filosofica proprio su questi temi, diceva che l’ignoranza tiene lontani dalla virtù e dalla felicità.
Italia. Il presidente della Repubblica, premiando al Quirinale gli «eroi civili», ha sottolineato che «la libertà, in realtà, non trova limiti in quella degli altri, ma si realizza insieme agli altri, ma si realizza insieme a quella degli altri».
Sono passati 70 anni dal giorno in cui entrò in vigore l’atto fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l’attività e le regole fondanti di uno Stato, la fonte principale del diritto, cioè quella dalla quale dipendono tutte le altre leggi: la Costituzione della Repubblica italiana. Vi si enunciavano i principi che avrebbero tracciato il nuovo percorso dell’appena nata Repubblic…