Quando i coni gelato producono inclusione: in azienda 15 disabili
LA STORIA. Intesa Ostificio Prealpino-Comune per tirocini sociali. Messina: esperienze di realizzazione, Minetti: «Le fragilità diventano un punto di forza».
LA STORIA. Intesa Ostificio Prealpino-Comune per tirocini sociali. Messina: esperienze di realizzazione, Minetti: «Le fragilità diventano un punto di forza».
Bergamo. Apre la sede del progetto della Cooperativa Sociale Patronato San Vincenzo, con i laboratori creativi indirizzati a persone con disabilità cognitiva o che vivono situazioni di fragilità.
I lavori. Il primo, nonostante i ritardi, trasformato in un’area verde inclusiva; anche il secondo rivisto completamente. Investiti oltre 1,5 milioni di euro.
La storia. In questi giorni di lutto per la scomparsa del calciatore, a Sovere, paese natale del fondatore padre Berta, spunta una fotografia che risale al 1971.
Solidarietà. Inaugurata la sera della Vigilia di Natale: era chiusa per le restrizioni per il Covid-19. Il direttore del Patronato San Vincenzo, don Dario Acquaroli: «Non solo per i pasti, ma è occasione per incontrare le persone».
Patronato San Vincenzo.Marito e moglie di origine africana, entrambi sordomuti, così come il figlio maggiore hanno trovato casa e lavoro in Bergamasca. Finalmente possono scrivere: «La nostra famiglia felice a casa».
Via Gavazzeni.«Abbiamo bisogno di persone per la pulizia della cucina». Centinaia ogni giorno i pasti distribuiti, fra ospiti e «sacchetti» per gli esterni.
L’iniziativa. Mercoledì 21 dicembre in omaggio con «L’Eco» la Natività firmata da Cesare Rota Nodari. Arriverà anche agli abbonati . L’opera è del 2005: riprodotti 150 esemplari in legno, in vendita in Città Alta. il ricavato all’associazione San Vincenzo.
«Il cibo buttato via è come se fosse stato rubato dalla mensa di chi è povero» ammonisce Papa Francesco. Bergamo raccoglie la sfida con una mobilitazione sorprendente. Le molteplici iniziative per recuperare i generi alimentari scartati dal consumismo e distribuirli a chi ha bisogno sono raccontate in un’inchiesta di otto pagine contenuta in eco.bergamo, il supplemento di ambiente, ecologia, gree…
La scuola del Patronato San Vincenzo rinnova il laboratorio per estetiste e lancia la possibilità di accedere alla formazione per la cura delle malate oncologiche che presentano tossicità cutanee
Osio Sotto.La passione e la maestria coi ferri di 156 volontarie che, per 10 mesi, hanno lavorato per dare al Natale un segno della comunità.
L’appuntamento.Da venerdì 2 dicembre, con l’arrivo della statua di Santa Lucia, si potrà visitare il suo primo allestimento che quest’anno si avvale anche di un nuovo contributo
Bergamo. Una giornata di festa a sostegno delle donne con fragilità. Apertura al pubblico per un pomeriggio di laboratori creativi e convivialità.
Raccolta fondi. Campagna di crowdfunding su Kendoo per sostenere l’iniziativa del Patronato San Vincenzo.
Bergamo-Brescia 2023. Al Teatro Sociale un’anteprima del palinsesto. «Una produzione vasta e di alto profilo».
Porte aperte nelle sedi di Bergamo, Clusone ed Endine: dall’autoriparatore all’estetista un’occasione per visitare le strutture, scoprire la proposta formativa e conoscere insegnanti e formatori
Fino a domenica. Don Davide Rota: «La festa si inserisce nella tradizione del ritrovo degli ex allievi, legame forte che teniamo vivo».