Precarietà e paura del Covid hanno cambiato i valori
Dopo la pandemia, a Bergamo il lavoro resta centrale ma non vincolante: emerge una nuova essenzialità, che ridefinisce spazi di vita, relazioni e legame col territorio.
Dopo la pandemia, a Bergamo il lavoro resta centrale ma non vincolante: emerge una nuova essenzialità, che ridefinisce spazi di vita, relazioni e legame col territorio.
Per la Giornata internazionale dei diritti delle donne, Eppen, in collaborazione con Bergamo TV e L’Eco di Bergamo, ha costruito uno spettacolo teatrale che intreccia le fiabe di Cappuccetto Rosso e di Biancaneve con i racconti delle mamme e delle nonne delle case di riposo della nostra provincia. Appuntamento l’8 marzo alle 21 al Teatro Qoelet di Redona, ingresso gratuito
La “qualità della vita” che cerchiamo insieme di costruire a quale idea di bene comune è collegata? La “vita buona” è l’obiettivo del popolo bergamasco? Cosa significa per noi una “vita buona”?
Chi siamo e dove vogliamo andare. Missione Bergamo è un percorso di condivisione collettiva dei valori che qualificano l’essere bergamaschi. Proposte e progetti per rendere sempre più umano e attrattivo il territorio che erediteranno i nostri figli.
L’appuntamento. Conferenza-dibattito martedì 28 marzo alle 20,45, nell’auditorium delle Orsoline di Somasca in via Curie a Bergamo.
A parte la «Fiera Campionaria» e tutto il suo florilegio di soprese, ci sono le «Notti magiche» di «Bergamo NXT Station», il filoso Silvano Petrosino per «Molte fedi sotto lo stesso cielo», la rievocazione del Medioevo a Roncola, i concerti dei Lordi, di Kaos e dei Funky Lemonade, i «XVII Internazionali di Tennis di Bergamo» e poi la sagra del cinghiale e della fiorentina a Treviglio, Beppe Fe…
La violenza umana ha le sue ragioni ma anche i suoi segreti. Di fronte a questa inquietante verità – non bisogna dimenticarlo mai: solo l’uomo sa essere bestiale, gli animali non lo sono mai; solo l’uomo è capace di una distruzione che non si trova a nessun altro livello della natura – si rischia costantemente di reagire consolandosi con delle banalità: «il mondo è cambiato; la gente è diventata …
Quando si parla dell’amore non si sa mai bene di che cosa si stia parlando. Spesso noi lo confondiamo con una sensazione, con un’emozione, con una passione, a qualcosa che proviamo, a un sentimento che ci riguarda e ci coinvolge profondamente. L’argomento è talmente spinoso, di difficile elaborazione, che alcuni preferiscono relegarlo nella sfera degli eventi adolescenziali o giovanili, mentre al…
Alcuni recenti fatti di cronaca (il padre di Trento che uccide a martellate i figli, il giovane di Alatri massacrato di botte...) lasciano senza parole. Si è tentati di non pensarci, di voltar pagina per riprendere al più presto la vita normale. Sono pazzi, si dice, andiamo avanti e non pensiamo più. Un simile atteggiamento è certamente comprensibile anche se forse esso rischia di trasformarsi in…
FIERE Bergamo LILLIPUT. IL VILLAGGIO CREATIVO Alla fiera di via Lunga, continua l’11.a edizione del salone educativo «Lilliput. Il villaggio creativo»; in programma fino al 23 marzo. Orario: 9,30-16, ingresso riservato alle scuole. Provincia CHIUDUNO, SALDI IN FIERA Al Palasettembre, …
Sagre, feste e fiere in giro per Bergamo e provincia. Un domenica fredda ma ricca di appuntamenti. Ecco cosa fare. E non dimenticate il cioccolato.