Sì alla legge sulla montagna: aiuti anti spopolamento
LA NOVITÀ . Incentivi per medici, insegnanti, imprese e residenzialità. Stanziati 200 milioni. I sindaci: «Non resti sulla carta, servono altre risorse».
LA NOVITÀ . Incentivi per medici, insegnanti, imprese e residenzialità. Stanziati 200 milioni. I sindaci: «Non resti sulla carta, servono altre risorse».
GRANDI OPERE. A Palazzo Lombardia per l’audizione in Commissione Territorio anche rappresentanti delle imprese della Valle Brembana e Imagna e della Provincia. Resta il nodo dei fondi: servono 528 milioni di euro.
MALTEMPO. Sul posto il sindaco Calegari, che ha assistito al crollo. Alberi caduti sulle strade a Cerete e Ponteranica.
IL BANDO. Dal 2022 la Regione ha finanziato sei progetti bergamaschi. Obiettivi: valorizzare le aree montane e combattere lo spopolamento.
VIA TASSO. Presentato ai sindaci dei paesi attraversati dal tracciato, a «pesare» positivamente l’impatto ambientale limitato. Il nodo dei costi: 520 milioni.
PIANI DELL’AVARO. Un centinaio i concorrenti dalla Lombardia e dalla Svizzera. Il più bravo è Lampo di Patric Noris. «Omaggio alla vita degli alpeggiatori».
Piazzatorre. La stazione lo scorso inverno non ha mai potuto aprire. Il sindaco: «Con il nuovo bacino potremo garantire l’innevamento».
Valle Brembana L’ordinanza del sindaco in vigore da martedì riguarda tre quarti delle case del paese.
Il Comune risponde alla proprietà, dicendosi disponibile al ritiro degli impianti in Torcola Soliva. Il sindaco: per la riattivazione chiediamo aiuto alla Regione. Il privato: un bene per il paese, per noi erano un debito.
Sabato sopralluogo di un delegato della Banca di Stato con Comune e Sesp, proprietari degli impianti. Sarebbero interessati anche ad aprire un albergo nell’ex colonia Genovese.
Un macigno di circa un metro cubo, precipitato dalla montagna, ha danneggiato nei giorni scorsi, sfondandone il tetto, un’auto parcheggiata in via Piazzole a Piazzatorre. Lo smottamento si è verificato lo scorso 27 agosto, a seguito delle forti piogge.