«È bello vivere liberi!», Marta Cuscunà al teatro Sociale per la Giornata della Memoria
Giovedì 27 e venerdì 28 gennaio al Teatro Sociale.
Giovedì 27 e venerdì 28 gennaio al Teatro Sociale.
L’ultimo lavoro del regista sarà presentato lunedì 24 gennaio alla Permanente di Milano: 11 interviste sul mondo dell’arte.
Da due anni il pittore vede pochissime persone: anche oggi sarà un giorno di festa intimo e familiare. Ha un’opera importante in testa ma per ora è ferma: «Preferisco suonare la mia musica o comporre endecasillabi»
La vita passata e quella che resta nei racconti degli anziani raccolti in un documentario di rara bellezza e intensità realizzato da Daniele Gaglianone in programma al Conca Verde lunedì 24 gennaio. Abbiamo intervistato il regista.
Dal 25 al 29 gennaio al Cinema Gavazzeni di Seriate il meglio della cinematografia di montagna con 17 film in concorso scelti tra oltre 100 giunti da 26 nazioni del mondo.
Elio Biffi, il tastierista dei Pinguini Tattici Nucleari, sabato 22 gennaio all’Edoné con la sua lezione concerto su «Non al denaro non all’amore né al cielo», il disco del ’71 ispirato all’Antologia di Spoon River.
«Ghost il Musical» era in programma per il 21 gennaio, slitta al 16 febbraio.
Venerdì 21 gennaio alle 21in sala a Redona.
Cinquant’anni fa moriva lo scrittore e giornalista: rimase sbalordito dopo la visita alla nostra città. «Ma perché non è famosa in tutto il mondo?».
Giovedì 20 gennaio in scena «Misericordia» di Emma Dante.
Annunciati i libri che si sfideranno per la vittoria finale del premio di narrativa: Bianconi, Inglese, Torchio, Orecchio e Ruotolo gli autori. L’arte, lo stigma del padre, la distruzione dell’infanzia tra i temi.
L’attrice che porta in scena fino a domenica al Donizetti «Ditegli sempre di sì» di Eduardo De Filippo con la regia di Roberto Andò, racconta il suo legame con la nostra città e sua zia Krizia.
Amadeus rivela i nomi che lo affiancheranno. Con le due attricisi alterneranno Lorena Cesarini, Drusilla Foer e Maria Chiara Giannetta. Tra i superospiti Checco Zalone, che porterà all’Ariston la sua comicità dissacrante.
Si è spenta per sempre la musica al «Dancing Pierrot» di Albino, storico locale che ha fatto divertire intere generazioni. Lo spazio è stato venduto, e dopo l’abbattimento, sorgerà una nuova struttura produttiva.
L’editore Bernardino Benali la realizzò a Venezia nel 1491. Alle «Cento immagini per cento canti» dedicata ora una pubblicazione di Archivio Bergamasco.