Papillon, bretelle e camicie Da Valencia c’è Sebastian
Da due anni si è trasferito in Italia, a Bergamo, dove sta portando avanti il brand di moda maschile nato nel 2013 a Valencia dove Sebastian Chavarriaga ha vissuto per 13 anni.
Da due anni si è trasferito in Italia, a Bergamo, dove sta portando avanti il brand di moda maschile nato nel 2013 a Valencia dove Sebastian Chavarriaga ha vissuto per 13 anni.
Si chiama Berenike, nuova etichetta all’insegna della seta. Da un anno la linea «JK»: capi che nascono dai tradizionali abiti giapponesi.
Si chiama «New Fashion and Design» ed è il bando regionale approvato su proposta dell’assessore bergamasco alla Moda Lara Magoni. La misura prevede una dotazione finanziaria di 1 milione di euro a sostegno delle start up del settore moda e design che hanno effettuato investimenti in impianti, macchinari e attrezzature per consolidare la propria attività.
Prima lo spago, poi una rete sottile che diventa immagine. Un’insegnante e i «tessuti d’arte»: «Spiegano l’impermanenza delle cose».
In due settimane, nei giorni che hanno preceduto il suo matrimonio e subito dopo, la sua pagina Instagram ha totalizzato 100 mila followers in più. Ma non solo: le Stories del matrimonio del 5 luglio sono state seguite da 1 milione e 300 mila utenti e la foto da neo-sposa con marito ha raggiunto 490 mila like con 3 milioni e mezzo di impression totali.
Il fondo QuattroR SGR affida il rilancio di Trussardi a Maela Mandelli, manager di lungo corso nel settore della moda, che sarà nominata chief executive officer a partire da settembre a fianco di Giuseppe Pinto, già assunto a marzo nel ruolo di chief operating officer.
Non solo caffè. Perchè quando si beve una miscela di qualità si pensa anche all’atmosfera da creare attorno a quell’«esperienza». La Mogi di Bergamo cresce e si evolve così, con un progetto che si estende al mondo del design, della cartoleria, della moda.
Quando si dice che nulla capita per caso. Pierluigi Frambrosi proprio non se lo immaginava che, da un lavoro fatto in casa per sopperire giornate di sciopero e fatiche, potesse nascere un’azienda, una piccola realtà artigianale che ora la figlia Paola porta avanti, con lo stesso stile, il gusto e la passione di chi è parte del grande Sistema moda, in maniera silenziosa e discreta.
«Un soffio di vento, il tessuto si arriccia, si piega. Sapido, cerca una nuova forma, nuove sfumature di cielo. Si sorprende in un nuovo linguaggio, di lino e cotone. Di jersey e lana». Cristina Gamberoni, architetto bergamasco e creatrice del brand Nei Miei Panni, racconta così il progetto moda che in queste ultime stagioni si è ampliato arrivando a vestire non solo le bambine ma anche la donna.
MC2 Saint Barth lancia una nuova linea dal gusto anni Ottanta con Superga: una collezione di scarpe da ginnastica che si rifà al modello più famoso: l’inconfondibile «2750» è stata disegnata dall’ufficio stile dell’azienda di Milano capitanata dal bergamasco Raffaele Noris e Massimiliano Ferrari e prodotta dalla storica azienda di calzature BasicNet.
Apre a Orio il secondo store «full assortment» di Victoria’s Secret in Italia: l’inaugurazione in partnership con Percassi il 18 maggio, alle 15, all’Oriocenter di Orio al Serio.
Si chiamerà Terrazza Fausti e la stessa Tiziana Fausti la definisce «un’opportunità per vivere Bergamo e il suo centro all’insegna della bellezza, della cultura e dell’intrattenimento».
Agapanthus Gioielli di via Tasso propone un dono il cui ricavato andrà all’Associazione oncologica.
Non solo borse, e non solo in lycra: per l’estate l’uso del pvc. Cresce l’azienda di Comun Nuovo ed estende i suoi prodotti moda.
«Il futuro? Lo vorremmo sempre più unico e sostenibile». Parte da qui il progetto di due giovani bergamasche che hanno creato «Eleonora Rocca», nuovo brand di borse e cinture che unisce il made in Bergamo, e il made in Italy in maniera più globale, con l’Africa e l’Asia.