Quando l’effimero è fatto per ricordare
L’artista di origini argentine Daniel González riveste l’ingresso del Cimitero Monumentale di mylar dorato: un’installazione che trasforma la memoria in luce per Contemporary Locus 17


L’artista di origini argentine Daniel González riveste l’ingresso del Cimitero Monumentale di mylar dorato: un’installazione che trasforma la memoria in luce per Contemporary Locus 17
Per anni i resti dei soldati caduti nella Prima guerra mondiale hanno viaggiato da un luogo all’altro: dal fronte ai piccoli cimiteri di paese, poi nei grandi sacrari. Oggi, grazie anche all’impegno di tanti studenti, quelle vite tornano ad avere un nome e un volto, per ricordarci quanto sia preziosa la pace.
Nell’ultimo libro di Georgi Gospodinov, edito da Voland, la morte non è solo distacco ma memoria viva. Il giardiniere e la morte diventa un viaggio poetico tra ricordi, radici e il legame profondo con chi ci ha lasciato. Perché quando perdiamo i genitori, perdiamo anche un intero mondo da custodire.
Un tempo era normale accogliere i defunti nelle cappelle di paese, oggi la legge lo vieta per ragioni igienico-sanitarie. Una scelta che lascia l’amaro in bocca a chi sente questo rito come un bisogno spirituale negato. Ma quali sono i motivi e cosa resta del valore simbolico di questa tradizione?
Ogni civiltà elabora una propria interpretazione su come dare vita ai luoghi destinati al riposo eterno e passeggiare tra le tombe svela senza filtri la memoria, i miti e l’identità profonda di una città
Dove le storie ci vengono incontro e ci restituiscono chi siamo veramente: sul nostro portale l’affetto supera il tempo, e i ricordi condivisi danno senso alla vita, un momento alla volta
Ridare vita ai volti dei defunti con l’AI: una richiesta sempre più diffusa sui social che, dietro l’emozione, porta con sé dubbi profondi su ciò che è giusto, umano e davvero necessario.
In Corea del Sud si inscenano funerali simbolici per riflettere sulla vita, ma già Sant’Alfonso nel 1758 scriveva meditazioni per affrontare la morte con consapevolezza e ridare profondità al vivere quotidiano