Rapina al salone di acconciature Raid in minuto, spariti cento euro
Il colpo, a volto coperto, nel negozio di acconciature «William Beauty Line». Bottino, cento euro.
Il colpo, a volto coperto, nel negozio di acconciature «William Beauty Line». Bottino, cento euro.
Il virus ha frenato, fino ad azzerarsi, in una fetta consistente della Bergamasca: in più di un terzo dei Comuni. Ecco tutti i numeri.
Il primo appuntamento questa sera in Santa Maria Maggiore: preghiera e musica. Monsignor Francesco Beschi presiederà la solenne concelebrazione in basilica: inizierà alle 11.
Tornate dai paesi che hanno l’obbligo di tampone? Ecco cosa fare. L’Asst Bergamo Ovest ha messo a disposizione dell’Ats di Bergamo le sue strutture per effettuare i tamponi ai cittadini rientrati da Croazia, Grecia, Malta e Spagna.
Avrebbe compiuto 13 anni il prossimo 5 novembre. Non ce l’ha fatta il giovane di Ponte San Pietro che è morto annegato nelle acque del fiume Brembo. Inutili tutti i tentativi di rianimare il ragazzo, che è deceduto intorno alle 18 all’ospedale di Bergamo.
Soccorsi in azione martedì pomeriggio 11 agosto a Bonate Sotto poco dopo le 16 per un giovane di 13 anni che è scivolato in una profonda buca d’acqua nel fiume Brembo. Il giovane versa in gravi condizioni.
Il numero di agosto di «Eco.Bergamo», la rivista di ambiente, ecologia, green economy in uscita domenica 9 gratis con L’Eco di Bergamo, dedica l’inserto staccabile di otto pagine, «Acquarara», allo stato di salute del Serio e del Brembo, con interviste agli esperti di Arpa Lombardia, del Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, dell’Ordine degli Ingegneri, di Legambiente, Parco del S…
Una citazione da “Le ragazze stanno bene” de Le Luci della Centrale Elettrica racconta il mood di questa edizione del festival. Dal 15 agosto, 33 date in cartellone fra cinema, teatro e danza. In 20 paesi della provincia. Tutto gratuito e in sicurezza
Fiamme in un’abitazione nel tardo pomeriggio di giovedì 25 giugno, intervento dei Vigili del Fuoco, edificio inagibile.
Designati dal vescovo don Bonazzi a Urgnano, don Cornelli a Casnigo e don Roncelli a Monte Marenzo.
Tanta commozione e l’ordinato rispetto delle regole anti-assembramento per il funerale a Bonate Sopra di Gian Paola Previtali, uccisa a coltellate dal figlio Francesco.
Non ha trattenuto le lacrime, nel parlare della madre Gian Paola Previtali e di quanto accaduto martedì sera 19 maggio nella villetta di Bonate Sopra. La donna è stata uccisa a coltellate.
Non si sa cosa abbia scatenato il raptus di violenza che ha portato Francesco Villa, 39 anni, a uccidere martedì sera la mamma Gian Paola Previtali, 66, nella sua casa di Bonate Sopra. L’uomo ha agito con furia: sono almeno 18 le coltellate sul torace della donna e una decina quelle da difesa che aveva sulle braccia.
L’uomo, 39enne di Bonate Sopra, nella serata di martedì 20 maggio ha ucciso a coltellate la madre, Gian Paola Previtali di 66 anni e poi con la stessa arma ha cercato di uccidersi. Ora è in prognosi riservata in ospedale, ma fuori pericolo.
L’allarme è scattato alle 21.20 di martedì 19 maggio da un’abitazione di via Lesina.
Da lunedì 4 maggio al 18 maggio avanti col campionamento a zone. In città giovedì 7 e venerdì 8 maggio. Poi il via a Comuni e aziende «fai da te».
Discriminatoria una delibera del Comune di Bonate Sopra sulle modalità di erogazione di buoni spesa per l’emergenza coronavirus. Lo ha stabilito il Tribunale di Brescia.
Ecco cosa è stata costretta a fare una donna con la polmonite per curare l’anziano padre contagiato. «E per parlare al telefono con l’Ats attesi più di due ore».
I carabinieri di Ponte San Pietro hanno effettuato ieri, martedì 14 aprile, controlli alle Onoranze funebri dell’Isola con sede a Brembate Sopra e alla camera mortuaria dell’ospedale di Ponte San Pietro.
Anche i volontari, che da sempre si impegnano nella pubblica assistenza, in questo momento sono impegnati nella lotta al coronavirus.