Medici in prima linea con visite a domicilio «Noi unità speciali a caccia del virus»
Due dottoresse dell’Usca, il pronto intervento Ats: così i pazienti non devono attendere ore.
Due dottoresse dell’Usca, il pronto intervento Ats: così i pazienti non devono attendere ore.
Dalla sua ditta, la Projetman di Grumello sono usciti idee e prodotti d’alta tecnologia, originali e di complessa realizzazione. Lutto per la redazione de L’Eco di Bergamo: è venuto a mancare il papà della collega Claudia Mangili.
Lasagne, polente, gnocchi, crespelle, pizze, arrosti, brasati e casoncelli donati a medici e infermieri degli ospedali bergamaschi da 31 ristoranti locali come gesto di ringraziamento e incoraggiamento per il lavoro straordinario che stanno svolgendo in questi giorni.
In pattuglia coi carabinieri durante i controlli sulle strade per il rispetto dei divieti previsti dal decreto dell’8 marzo in materia di contrasto e contenimento del Covid-19.
In Città Alta il Maite si rende disponibile per piccole commissioni. Da Grumello a Gorlago consegne a domicilio.
I numeri parlano chiaro: il virus è ancora presente ed è in fase espansiva, ma aumentano anche i guariti e si riducono progressivamente gli accessi giornalieri agli ospedali.
Il ricordo di Davide Barcella, il 17enne morto in un incidente sulla statale 42. Il padre Marco: «Quella strada la faceva tutti i giorni per andare a scuola».
Sono 33 le nuove attività storiche e di tradizione di Bergamo e provincia riconosciute da Regione Lombardia.
Dal 21 al 23 febbraio appuntamento goloso al polo fieristico di Chiuduno per la prima edizione della sagra del bollito e del risotto. La manifestazione, aperta venerdì e sabato dalle 19 alle 23 e domenica dalle 11,30 alle 16, è …
Domenica 16 febbraio tante iniziative in provincia.
Prosegue nel territorio del Basso Sebino l’offerta vaccinale gratuita per la popolazione over 60 anni dei comuni di Villongo, Sarnico, Predore, Credaro, Gandosso, Castelli Calepio, Tavernola, Viadanica, Grumello, Adrara S. Martino, Adrara S. Rocco, Vigolo, Parzanica, Foresto Sparso, Bolgare, Chiuduno, Telgate.
Ha preso il via lunedì 3 febbraio nell’ ambulatorio straordinario di Villongo, su iniziativa di Ats Bergamo e di concerto con la Regione Lombardia, l’offerta vaccinale antimeningococco C per la popolazione over 60 dei comuni del Basso Sebino interessati da un focolaio di meningite.
Infezione da meningococco C per una donna di 71 anni, già provata da patologie pregresse. In Val Calepio e Basso Sebino si riprende a vaccinare gratis, questa volta senza limiti di età. Riapre Villongo.
L’annuncio dell’assessore regionale Gallera. Avviata la profilassi e le vaccinazioni anche per gli over 60. Finora vaccinate 45 mila persone della zona pari a 65% target.
Tra Grumello, Castelli Calepio e Basso Sebino identificate 27 persone: in manette tre pregiudicati, due italiani e un albanese, trovati in possesso di hashish, marijuana e cocaina.
Villongo e Sarnico, ma anche Grumello del Monte. Riorganizzati gli ambulatori vaccinali nella zona del Basso Sebino.
Sabato saranno aperti a Sarnico e Grumello in particolare per i bambini fino a 14 anni.
Da venerdì 17 gennaio chiude Predore e si aggiorna il piano che dal 27 dicembre scorso ha garantito la vaccinazione a quasi 31 mila persone. Si prosegue nelle scuole.
Sono 15.966 i vaccini somministrati dalla Regione Lombardia negli ambulatori aperti a Sarnico, Villongo, a Grumello, Gandosso, Predore, Credaro, Cividino e Tagliuno oltre a quelli somministrati dai medici di base.
Ricoverato dieci giorni fa, è l’unico contagiato dal tipo B. Stabile il marito di Marzia Colosio. Iniziate le vaccinazioni nelle aziende.