Vuoi sapere cosa succede a Bergamo?
Scarica l’Eppen free-press di ottobre!
Contest. «I Maestri del Paesaggio» si conclude domenica 25 settembre. Sulla nostra pagina Instagram @ecodibergamo il reel con le immagini di tutte le edizioni: hai visto la piazza ogni anno? Quale edizione del festival hai preferito? Raccontaci la tua opinione nei commenti e, sempre via Instagram, inviaci una foto della piazza di quest’anno: la più bella diventerà la copertina della nostra…
Dal concetto etereo, bianco e perfettamente simmetrico della città ideale rinascimentale abbiamo rotto gli schemi e abbiamo “tinto” tutto di grigio col carbone. Eppure ora ci siamo resi conto che quello di cui abbiamo veramente bisogno è una città verde. Da qui nascono i festival di Bergamo («Maestri del Paesaggio»), Pavia e Como
La prima giornata. Molte famiglie, gruppi di amici di ogni età, muniti di mappa e maglia rossa, hanno scelto sabato 17 settembre di trascorrere la giornata tra cultura e movimento. Domenica torna la tradizionale camminata: qui tutte le informazioni.
Quando Gasperini è stato stuzzicato da domande che riguardavano la posizione di vertice della sua Atalanta, il tecnico atalantino ha risposto in questo modo: “La testa della classifica è come la maglia rosa: non sai se vincerai il Giro d’Italia, …
I cantieri. Lavori in corso a Bergamo, proseguono le asfaltature lungo molte vie della città ed è agli sgoccioli il cantiere di piazza della Repubblica.
In città. Telecamere accese in città per realizzare una clip sulle bellezze di Bergamo, Capitale della cultura 2023 insieme a Brescia.
Storicity. Progetto di turismo accessibile: a pieno regime con la Capitale della Cultura 2023. Iniziativa di Bergamo Lavoro, Anmic e Unione invalidi civili.
La manifestazione. Tutto pronto per domenica 11 settembre con la StraBergamo, la marcia non competitiva che si snoda i lungo le vie della città, alta e bassa, con partenza libera dalle 7.30 alle 9.
Musei, palazzi, biblioteche, castelli, chiese, monasteri, parchi e teatri: sono oltre cinquanta le occasioni di visita della camminata non competitiva culturale di sabato 17 e domenica 18 settembre. Dopo i primi cinque, ecco un’altra cinquina altrettanto varia e interessante
È stata inaugurata giovedì 8 settembre la XII edizione del Landscape Festival - I Maestri del Paesaggio, l’evento promosso da Arketipos e dal Comune di Bergamo, in programma in Città Alta dall’8-25 settembre. Leggi il programma della manifestazione.
L’intervista. Parla Cassian Schmidt, il «Maestro del paesaggio» invitato a Bergamo da Arketipos a progettare la Piazza verde 2022, ne è sicuro: «Qui il verde pubblico è molto ben curato, credo che Bergamo possa essere una città verde modello per il futuro».
La manifestazione. Dopo due anni di stop a causa della pandemia, la StraBergamo torna a colorare le strade della città. La marcia non competitiva cittadina si svolgerà domenica 11 settembre su quattro percorsi di 7, 12, 15 e 19 km.
Cammino e paesaggio. Prende il via domenica 4 settembre alle 9 allo Spazio Cam di via San Tomaso la 7 a edizione. Solo durante la giornata verranno svelati i quattro temi su cui lavorare. I partecipanti potranno inviare un unico scatto per ogni tema. Verranno messi on line e saranno poi valutati da una giuria: entro 60 giorni verranno proclamati i vincitori.
L’anteprima. L’Università tedesca Weihenstephan-Triesdorf e il planting designer Cassian Schmidt firmano quest’anno «Forgotten Landscape» (paesaggio dimenticato), il progetto per la Piazza Vecchia 2022, in occasione della XII edizione del Landscape Festival – I maestri del paesaggio, in programma dall’8 al 25 settembre.
La manifestazione. Dal 3 all’11 settembre ritorna l’appuntamento con la rassegna dedicata al mondo dei funghi in Val Brembana.
Scatti d’epoca. Con Storylab saliamo in Città Alta e ci immergiamo nel fascino di piazza Vecchia all’inizio del Novecento.
La 38ª edizione. I gruppi provenienti da Cile, Repubblica Ceca e Georgia hanno sfilato col Giopì e la Margì, Arlecchino e i Gioppini di Bergamo.
La festa del patrono. Dal 26 al 28 agosto le bancarelle sul Sentierone a cura di Comap.
Il programma. «Costruire la pace» è il tema scelto quest’anno per celebrare il patrono della città. Ricco carnet di appuntamenti tra spettacoli, arte e musica.