Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 18
    • 19
    • 20
    • 21
    • 22
    • 23
    • 24
    • 25
    • 26
    • 27
    • ...
    • 48
    • 49
    • 50
    Fine
    Ricerca avanzata
    Cronaca / Val Calepio e Sebino

    Lago d’Endine: prove tecniche di ghiaccio, ma di pomeriggio se ne va

    Lago d’Endine. Una sottile lamina di ghiaccio copre il lago d’Endine solo la mattina e il cambiamento climatico rischia di portare situazioni d’emergenza per le scorte d’acqua. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 3 febbraio.

    2 anni fa
    Cronaca / Val Calepio e Sebino

    Siccità, il lago d’Iseo è sotto la media e senza scorte

    Emergenza idrica . Da 414 giorni il livello del Sebino è sotto la media di riferimento e manca il 65% di acqua. Dalla Regione l’indicazione a ridurre il più possibile l’uscita alla diga di Sarnico. «Ci trasciniamo il deficit dello scorso anno».

    2 anni fa
    Ansa Press Release

    CRV - Terza Commissione: audizioni su attività di gestione acqua da parte Consorzi Bonifican

    (Arv) Venezia 1 feb 2023 -   La Terza Commissione consiliare permanente, presieduta da  Marco Andreoli  (Lega-LV), ha ascoltato in audizione i soggetti invitati in relazione all’attività di gestione dell’acqua da parte dei consorzi di bonifica e dei suoi effetti, diretti …

    2 anni fa
    Cronaca / Pianura

    Rete irrigua, 15 milioni per tagliare gli sprechi

    Pianura . Dal Consorzio di bonifica il bando per rifare 35 pozzi in pianura. Obiettivo: risparmiare il 35% di acqua e i costi dell’energia elettrica. Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 30 gennaio.

    2 anni fa
    Economia / Bergamo Città

    Mais, in 8 anni produzione crollata: «A rischio le forniture di latte e carne»

    In Bergamasca. Nel 2022 si è assistito anche a una riduzione delle superfici coltivate. Si studiano nuove varietà.

    2 anni fa
    Scienza e Tecnologia

    L'Amazzonia potrebbe non essere più il polmone verde della Terra

    Incendi e deforestazione stanno incalzando in Amazzonia con un ritmo che non ha precedenti e che rischia di spingere il polmone verde del pianeta verso una soglia critica, un punto di non ritorno che potrebbe avere conseguenze sull’intero pianeta. Tanto …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Kenya: elefanti invadono fattorie e distruggono raccolti

    (ANSA) - NAIROBI, 26 GEN - Agricoltori della contea di Kitui, in Kenya, hanno lanciato l'allarme sull'invasione delle loro fattorie da parte degli elefanti che hanno distrutto buona parte dei loro raccolti e ora chiedono al governo interventi e risarcimenti. …

    2 anni fa
    Ecobergamo / Valle Imagna

    Il Forgnone in Valle Imagna sorgente per l’emergenza

    Geologia. Il 2022 ha segnato la Bergamasca con una pesante crisi idrica. Così pesante che, in alcuni periodi, si è dovuti ricorrere a interventi straordinari, con l’acqua consegnata in alcune zone solo grazie a sacchetti o a rifornimenti con autobotti, e a regole altrettanto straordinarie, con i Comuni che hanno dovuto emettere decreti per limitare l’uso della risorsa idrica, l’oro blu per la su…

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Terna, domanda elettricità 2022 -1%, industria -5,4%

    (ANSA) - ROMA, 23 GEN - Nel 2022 il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 316,8 miliardi di kWh, un valore in flessione dell'1% rispetto al 2021. Le fonti rinnovabili hanno coperto complessivamente il 31,1% della …

    2 anni fa
    Ansa Press Release

    CRV – Bottacin su Cava Morganella e Pdl su acque meteoriche, animali d’affezione, cammini veneti

    Seconda commissione – Audito presidente ATER Venezia su progettualità future dell’ente. Assessore Bottacin risponde a IRC su Cava Morganella. Ok a integrazione Piano Vendita erp ATER Vicenza. Illustrati Pdl su raccolta acqua piovana e disciplina acque meteoriche, animali d’affezione, cammini …

    2 anni fa
    Scienza e Tecnologia

    Ricostruita una crisi climatica avvenuta 8.200 anni fa in Mesopotamia

    È stata ricostruita una crisi climatica avvenuta 8.200 anni fa in Mesopotamia, una siccità durata diversi secoli: i dati smentiscono un’ipotesi di lunga data che vede il clima come un protagonista fondamentale della Rivoluzione Neolitica, quell’insieme di trasformazioni culturali, economiche …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Acqua: La Pietra, entro giugno valutazioni su piano invasi

    (ANSA) - FIRENZE, 13 GEN - Per il futuro Piano nazionale degli invasi "stiamo valutando tutti i progetti che stanno arrivando, e sono convinto che nel giro di poco potremo avere una visione complessiva di quello che possiamo fare, sicuramente …

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Dal Covid all’Ucraina fino al caro bollette. Ecco un anno di cronaca, venerdì con «L’Eco»

    Lo speciale. Dodici pagine di analisi e approfondimento con L’Eco di Bergamo di venerdì 13 gennaio sull’anno 2022.

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Ecovisioni, l'ecologia al cinema dai Lumiere alla Marvel

    E' in libreria e negli shop online "Ecovisioni. L'ecologia al cinema dai fratelli Lumière alla Marvel" di Marco Gisotti, Edizioni Ambiente, il primo libro in Italia a raccontare la storia del cinema attraverso le tematiche dell'ambiente e del clima. La …

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    «Aria pulita a inizio anno». Legambiente: merito dell’inverno che non c’è

    I dati. Valori del pm10 più bassi degli ultimi 20 anni nei primi 10 giorni di gennaio grazie alle temperature miti. Ma secondo Legambiente non durerà: da settimana prossima la ripresa degli spandimenti zootecnici potrebbe fornire un contributo determinante al peggioramento della qualità dell’aria.

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Elettricità Francia, nel 2022 nucleare ai minimi dal 2001

    Quotidiano Energia - Il 2022 è stato un anno del tutto anomalo per il sistema elettrico francese, divenuto importatore a causa di un crollo record della generazione nucleare non compensata dal picco storico della produzione delle centrali a gas e …

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Poca neve, torna il rischio siccità: bacini irrigui sotto la media di oltre il 30%

    Clima. Scarse precipitazioni e temperature elevate. Agricoltori e allevatori: «Ormai non possiamo più fare affidamento solo sul meteo, servono soluzioni tecnologiche e strutturali per evitare problemi in futuro». Pascoli a secco. Anche Uniacque sta studiando rimedi.

    2 anni fa
    Cronaca / Pianura

    Nella Bassa il sole è sparito, buio e malinconia dal 18 dicembre

    Meteo. Un fenomeno anomalo che si era verificato solo tra la fine del 1962 e l’inizio di 1963. Un po’ di nebbia e temperature miti tra i 9 e 10 gradi.

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Acqua: intesa Eipli-Bacino Appennino per migliorare rete idrica

    (ANSA) - BARI, 30 DIC - Efficientamento delle rete idrica meridionale, interventi di messa in sicurezza e manutenzione degli invasi. E' l'obiettivo del protocollo firmato questa mattina a Bari dall'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino meridionale, rappresentato dal commissario straordinario Vera …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Ottomila anni di agricoltura, semi antichi e nuove aziende

    (ANSA) - CARAMANICO TERME, 30 DIC - Ottomila anni di storia dell'agricoltura, in un territorio dove sono stati già risolti i problemi di conservazione della natura, della fauna e della flora e ora si lavora per frenare l'esodo dalle campagne …

    2 anni fa
    Continua a leggere
    Inizio
    • 18
    • 19
    • 20
    • 21
    • 22
    • 23
    • 24
    • 25
    • 26
    • 27
    • ...
    • 48
    • 49
    • 50
    Fine
    Ricerca avanzata
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso