Burger button
L'Eco di Bergamo L'Eco di Bergamo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE
    BERGAMO TV

    SEZIONI

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    CRONACA SPORT ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI EVENTI CINEMA VIDEO PODCAST DOSSIER

    RUBRICHE

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    AMBIENTE E ENERGIA AMICI CON LA CODA BERGAMO SENZA CONFINI IL PIACERE DI LEGGERE INTERVISTE ALLO SPECCHIO L'ECO DI BERGAMO INCONTRA LA BUONA DOMENICA LA SALUTE LE TUE FOTO MODA E TENDENZE OROBIE LA DOMENICA DEL VILLAGGIO RICETTE (QUASI) PERFETTE SCIENZA E TECNOLOGIA TIC TAC VOLONTARIATO STORYLAB

    SPORT

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    NOTIZIE DI SPORT CLASSIFICA CHAMPIONS LEAGUE CLASSIFICA SERIE A

    TERRITORIO

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    BERGAMO CITTÀ PIANURA VAL BREMBANA VALLI SERIANA E DI SCALVE HINTERLAND VAL CALEPIO E SEBINO ISOLA E VALLE SAN MARTINO VAL CAVALLINA VALLE IMAGNA

    SERVIZI

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    EDIZIONE DIGITALE ABBONAMENTI NECROLOGIE OGNI VITA UN RACCONTO PUBBLICITÀ CONCORSI ECO STORE - INIZIATIVE ARCHIVIO METEO CINEMA LE AZIENDE COMUNICANO SEGNALA UN PROBLEMA COMUNICA CON LA REDAZIONE I PIÙ LETTI SKILL ALEXA

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI COLLABORA CON NOI PRIVACY E POLICY

    COMMUNITY

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    thumb Corner
     Corner
    thumb Skille
     Skille
    thumb Eppen
     Eppen
    thumb Orobie
     Orobie
    thumb Delta Index
     Delta Index
    thumb Eco.Bergamo
     Eco.Bergamo

    NETWORK

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    thumb BergamoTV
     BergamoTV
    thumb Radio Alta
     Radio Alta
    thumb Kendoo
     Kendoo
    thumb L'Eco Cafè
     L'Eco Cafè
    thumb Edoomark
     Edoomark
    thumb Case in festa
     Case in festa
    thumb Chi Cerca Casa
     Chi Cerca Casa
    thumb Storylab
     Storylab
    thumb Ark
     Ark

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • BERGAMO TV
    • CRONACA
    • SPORT
      Classifica UEFA Champions League
      Classifica Serie A
    • ECONOMIA
    • CULTURA
    • EVENTI
    • RUBRICHE
      Ambiente e Energia
      Amici con la coda
      Bergamo Senza Confini
      Il piacere di leggere
      Interviste allo specchio
      L'Eco di Bergamo Incontra
      La Buona Domenica
      La Salute
      Le tue foto
      Moda e tendenze
      Orobie
      La domenica del villaggio
      Ricette (quasi) perfette
      Scienza e Tecnologia
      Tic Tac
      Volontariato
      StoryLab
    • TERRITORIO
      Bergamo Città
      Pianura
      Val Brembana
      Valli Seriana e di Scalve
      Hinterland
      Val Calepio e Sebino
      Isola e Valle San Martino
      Val Cavallina
      Valle Imagna
    • COMMUNITY
      • thumb Eppen
        Eppen La rivista online dedicata alla cultura e al tempo libero di Bergamo e provincia
      • thumb Skille
        Skille La guida per chi vuole vivere e comprendere la rivoluzione digitale
      • thumb Corner
        Corner L’angolo dei tifosi dell'Atalanta con contenuti inediti e analisi tecniche
      • thumb Orobie
        Orobie Community di persone e stakeholder alla scoperta del territorio
      • thumb Delta Index
        Delta Index L’Osservatorio che facilita l’ingresso dei giovani della Generazione Z in azienda
      • thumb Eco.Bergamo
        Eco.Bergamo Il punto di riferimento su ambiente, ecologia e green economy
    • SERVIZI
      Edizione digitale
      Abbonamenti
      Necrologie
      Ogni vita un racconto
      Pubblicità
      Concorsi
      Eco Store - Iniziative
      Archivio
      Meteo
      Cinema
      Le aziende comunicano
      Segnala un problema
      Video
      I più letti
      Skill Alexa
      I dossier de L'Eco di Bergamo
    • PODCAST
    • DOSSIER
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 21
    • 22
    • 23
    • 24
    • 25
    • 26
    • 27
    • 28
    • 29
    • 30
    • ...
    • 48
    • 49
    • 50
    Fine
    Ricerca avanzata
    Ambiente e Energia

    Onu, metà del mondo non è preparato contro i disastri

    L'Onu avverte che metà dei paesi a livello globale non è protetta da sistemi di allerta precoce contro le catastrofi. I numeri sono peggiori per i paesi in via di sviluppo, più vulnerabili sul fronte del cambiamento climatico. Il rapporto …

    2 anni fa
    Ecobergamo

    Il clima che cambia, gli eventi estremi la nuova normalità

    La crisi climatica. Le conseguenze del cambiamento climatico in atto, connesso con le emissioni di gas serra delle attività umane, saranno particolarmente drammatiche per l’Italia e per l’intera area mediterranea, una delle più sensibili al mondo all’aumento medio delle temperature. Il Po colpito da una siccità gravissima, con il mare che risaliva lungo il fiume per oltre 30 chilometri, ne …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Siccità: Lombardia, -53% riserve idriche rispetto alla media

    (ANSA) - MILANO, 12 OTT - I dati comunicati da Arpa Lombardia confermano "una grave situazione di deficit" delle scorte idriche rispetto ai dati medi del periodo: le riserve accumulate negli invasi idroelettrici montani e nei grandi laghi regolati sono …

    2 anni fa
    Cronaca / Bergamo Città

    Il 2022 l’anno più caldo mai registrato in Italia. Una nuova ottobrata in arrivo.

    Meteo. Un clima anomalo quello del 2022, dopo un’imminente e veloce ondata di maltempo al Sud e sulle Isole. Dal weekend torna l’anticiclone africano. Prossima settimana picchi di oltre 24-25°C.

    2 anni fa
    Economia / Pianura

    Melone di Calvenzano, la grande calura estiva non ha rovinato la qualità

    Raccolta anticipata. È stato un anno positivo, soprattutto dal punto di vista qualitativo, quello del melone retato di Calvenzano.

    2 anni fa
    Economia

    In provincia la siccità ha causato danni per oltre 18 milioni a 488 realtà agricole

    Bilancio. Caldo eccezionale: la Regione ha raccolto le istanze dalle aziende non assicurate. L’assessore Rolfi: «Ora ci auguriamo che dallo Stato arrivino risarcimenti in tempi rapidi».

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Acqua: Mims, quasi 4 miliardi per infrastrutture idriche

    (ANSA) - ROMA, 03 OTT - Ammontano a 3,9 miliardi di euro gli investimenti nelle infrastrutture idriche definiti negli ultimi 19 mesi, di cui 2,9 miliardi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). "La scelta di destinare quasi 4 …

    2 anni fa
    Scienza e Tecnologia

    Castagni impazziti per clima, di nuovo in fiore a settembre

    Fioriture fuori stagione di piante di castagno 'impazzite' per il clima vengono segnalate per la prima volta molto a nord del Paese, in diverse aree del Lario e della Valchiavenna. L'anomalia, probabilmente dovuta al caldo e alla siccità degli ultimi …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Clima: Unifi, foreste Toscana rischiano danni irreversibili

    (ANSA) - FIRENZE, 29 SET - "Le foreste toscane vanno verso cambiamenti irreversibili a causa degli estremi climatici", "hanno sofferto molto la siccità e per scongiurare cambiamenti irreversibili del paesaggio sarebbe importante attivare un sistema di monitoraggio a livello regionale …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Legambiente, il governo scelga dove andrà il Paese

    Nell'accordo di programma su cui i partiti di centrodestra hanno fatto l'alleanza c'è un elenco di cose sull'Ambiente che "vanno nella giusta direzione", il governo che nascerà dovrà decidere "dove indirizzare il Paese". E' un atteggiamento di attesa quello di …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Maltempo: Arno in una notte torna fiume dopo mesi di siccità

    (ANSA) - FIRENZE, 25 SET - L'ondata di maltempo in Toscana ha trasformato in una notte anche il fiume Arno che nel suo attraversamento a Firenze ha aumentato la portata d'acqua in poche ore, da modesto corso d'acqua ristretto al …

    2 anni fa
    Strumenti / Bergamo Città

    Pronti per l’ inverno ? L’Europa sulla riduzione dei consumi va avanti in ordine sparso

    L’inverno si sta avvicinando. L’Europa prova a reagire alla crisi energetica e a prepararsi ad affrontare il freddo. Ma ogni Stato, nonostante l’appello della presidente della Commissione, va avanti su una strada diversa. Scopriamo quale.

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Fridays for future, appello a Roma, politica ci ascolti

    "Oggi scendiamo in piazza per riportare la questione climatica al centro del dibattuto pubblico. Durante questa campagna elettorale non c'è stata, nonostante i disastri climatici di questi mesi, la siccità, la Marmolada e l'alluvione nelle Marche e nonostante le soluzioni …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    >ANSA-INTERVISTA/Illy, subito rigassificatori poi green vincerà

    (di Francesco De Filippo) (ANSA) - TRIESTE, 22 SET - No alla politica del 'not in my backyard' di sindaci e altri che non intendono ospitare rigassificatori sul proprio territorio. "Non sono pericolosi e sono installati su navi, al largo …

    2 anni fa
    L'Editoriale

    Quell’Italia fragile: non si parli di fatalità

    Mesi di caldo afoso. Ancora morte e distruzione sui nostri borghi, su un territorio di natura e arte tra i più meravigliosi del mondo. Stavolta a pagarne le conseguenze è il Centro Italia, la zona costiera di una delle regioni più belle e più fragili del Paese. Il sindaco di Sassoferrato, uno dei paesi colpiti dall’alluvione nelle Marche che ha provocato tanti morti e feriti, dice che nemmeno suo…

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Siccità: Anbi, Centro il più colpito, deficit piogge al 40%

    E' il Centro Italia la zona del paese in questo momento più colpita dalla siccità. In quasi tutto il Centro, il bilancio idrico 2022 è tra "molto" od "estremamente" secco. Il deficit solo grazie alle ultime piogge si aggira tra …

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Festival dell'Acqua a Torino, tra siccità e risorse

    (ANSA) - TORINO, 15 SET - Prima volta per Torino con il Festival dell'Acqua, dal 21 al 23 settembre. Giunto quest'anno alla sua settima edizione, il Festival, ospitato nelle sale del Centro congressi del Lingotto, è ideato e promosso da …

    2 anni fa
    Cinema / Bergamo Città

    Amelio, Crialese, Olivia Wilde, Dominik con Marilyn Monroe e Virzì: la Mostra di Venezia è già (quasi) tutta in sala

    A pochi giorni dalla fine di «Venezia79» moltissimi film della Mostra sono già al cinema o sulle piattaforme, mentre altri sono in arrivo (dodici solo entro la fine di settembre). Ne abbiamo scelti cinque che ci sembrano significativi e stanno già facendo discutere critica e pubblico

    2 anni fa
    Ambiente e Energia

    Greenpeace, clima solo nello 0,5% delle dichiarazioni politiche

    Nonostante la siccità, le ondate di calore e gli incendi che quest'estate hanno funestato l'Italia, la crisi climatica è assente nei discorsi dei leader politici italiani, al punto che viene citata in meno dello 0,5% delle loro dichiarazioni riprese dai …

    2 anni fa
    Cronaca / Valle Seriana

    Nei rifugi delle Orobie il ritorno degli stranieri

    Il bilancio dell’estate 2022 . Giugno e luglio da record di presenze. Olandesi i gruppi più numerosi ma segnalati anche molti israeliani e statunitensi. Problemi per la siccità. La stagione procede nei weekend.

    2 anni fa
    Continua a leggere
    Inizio
    • 21
    • 22
    • 23
    • 24
    • 25
    • 26
    • 27
    • 28
    • 29
    • 30
    • ...
    • 48
    • 49
    • 50
    Fine
    Ricerca avanzata
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Sport
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Eventi
    •  Cinema
    •  Video
    •  Podcast
    •  Dossier
    Rubriche
    •  Ambiente e Energia
    •  Amici con la coda
    •  Bergamo Senza Confini
    •  Il piacere di leggere
    •  Interviste allo specchio
    •  L'Eco di Bergamo Incontra
    •  La Buona Domenica
    •  La salute
    •  Le tue foto
    •  Moda e tendenze
    •  Orobie
    •  La domenica del villaggio
    •  Ricette (quasi) perfette
    •  Scienza e Tecnologia
    •  Tic Tac
    •  Volontariato
    •  StoryLab
    Territorio
    •  Bergamo Città
    •  Pianura
    •  Val Brembana
    •  Valli Seriana e di Scalve
    •  Hinterland
    •  Val Calepio e Sebino
    •  Isola e Valle San Martino
    •  Val Cavallina
    •  Valle Imagna
    Servizi
    •  Edizione digitale
    •  Abbonamenti
    •  Necrologie
    •  Ogni vita un racconto
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Eco Store - Iniziative
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Cinema
    •  Le aziende comunicano
    •  Segnala un problema
    •  Comunica con la Redazione
    •  I più letti
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Collabora con noi
    •  Privacy e Policy
    Community
    •  Corner
    •  Skille
    •  Eppen
    •  Orobie
    •  Delta Index
    •  Eco.Bergamo
    Network
    •  Bergamo TV
    •  Radio Alta
    •  Kendoo
    •  L'Eco Cafè
    •  Edoomark
    •  Case in festa
    •  Chi Cerca Casa
    •  StoryLab
    •  Ark

    © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso