«Grate», la città vista dalla clausura. Al Qoelet lo spettacolo di Atir Teatro
Venerdì 29 ottobre al cineteatro Qoelet di Redona il quarto e ultimo appuntamento della rassegna «Lontano Presente».
Venerdì 29 ottobre al cineteatro Qoelet di Redona il quarto e ultimo appuntamento della rassegna «Lontano Presente».
Nuova galleria del centro commerciale «Le Due Torri» di Stezzano. L’inaugurazione nella giornata di mercoledì 27 ottobre: la nuova area, di ottomila metri quadrati, è stata arricchita da un nuovo cinema, «Arcadia», con sette sale per il pubblico, da nuovi spazi dedicati alla ristorazione e da una zona interamente dedicata allo sport, con palestra e spazi per il fitness.
A Bergamo, venerdì 29 ottobre in Città Alta alle 21, il sesto ed ultimo concerto della manifestazione.
Christian Stefanelli, ballerino di 18 anni, dopo 3 tentativi è entrato nella scuola di Canale 5, realizzando il sogno che vent’anni fa era anche di sua madre.
«Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione» curata da Anna Daneri e Lorenzo Giusti, è la nuova mostra allestita alla Gamec di Bergamo e aperta fino al 13 febbraio 2023.
Mostra, talk e djset: un nuovo format debutta all’ex centrale Daste e Spalenga in città. Si parte sabato 23 ottobre dalle 16 all’una.
La quindicenne bergamasca ha conquistato il diploma e il mantello di mago, ora in gara per la bacchetta d’oro.
«Lontano Presente», la rassegna incentrata sul tema «Le città e gli/le invisibili», prosegue venerdì 22 ottobre alle 21, con il terzo e penultimo appuntamento, che si svolge al cineteatro Qoelet di Redona. Giovanna Brambilla, storica dell’arte e responsabile dei servizi educativi della Gamec, condurrà gli spettatori in un viaggio tra le opere d’arte che indagano il tema delle «Città in/vivibili».
Venerdì 22 ottobre, alle ore 21, nella Chiesa di Sant’Alessandro della Croce, quinto appuntamento del 29° Festival Organistico Internazionale «Città di Bergamo» con la partecipazione di un personaggio piuttosto unico nel panorama organistico internazionale.
Con MuseoCity un weekend per conoscere la casa del maestro e valorizzare raccolte di industrie. Una tappa al Cantiere e alla Galleria Storica di Sarnico
Il registra turco alla sua prima esperienza teatrale. Al via la campagna di rinnovo degli abbonamenti.
Dopo il successo della stagione estiva, oltre 100mila presenze e più di 12mila biglietti venduti per i 150 spettacoli organizzati, Rete Doc e Yollom lanciano a Bergamo la Winter Revolution, il nuovo palinsesto di eventi e concerti per la stagione invernale, ripartendo dai luoghi che hanno dato nuova vita alla città: lo Spazio Polaresco e Piazzale degli Alpini.
Si conclude domenica 17 ottobre la XIX edizione del festival di divulgazione scientifica BergamoScienza. Per 17 giornate ha indagato in 97 eventi ‒ aperti dal concerto inaugurale di Stefano Bollani ‒ il mondo della scienza con uno sguardo trasversale e pluriprospettico, con contributi di altissima qualità e con un linguaggio accessibile ai non addetti ai lavori.
Nelle locandine brillano i nomi di alcune star internazionali come Paolo Bordogna, Javier Camarena, Roberto Frontali, John Osborn, Carmela Remigio, ma anche giovani emergenti come Sara Blach, Caterina Sala e Marta Torbidoni. Sul podio, accanto al direttore musicale Riccardo Frizza, si alterneranno Michele Spotti e Jonathan Brandani
In Basilica di Santa Maria Maggiore, venerdì 15 ottobre alle ore 21, ecco il recital di uno dei più sensazionali interpreti e improvvisatori dell’ultima generazione, Thomas Ospital, dal 2015 organista di Saint-Eustache a Parigi.
Gli attori di Luna e Gnac Teatro guidano gli spettatori in un viaggio tra i luoghi e tra le storie dimenticate di Bergamo.
A Bergamo esposte le opere dell’artista italo argentina Maria Evelina Sisi fino al 30 novembre.
Il teatro Donizetti riparte con il 100 per cento della capienza: pronto il calendario della vendita dei biglietti di Donizetti Opera e dei rinnovi dei vecchi e nuovi abbonamenti per la stagione di Prosa e Altri percorsi. Si riparte anche con l’Operetta.
Grande fermento nella località bergamasca: l’attore americano che si attendeva è Stanley Tucci, due Golden Globe e una candidatura all’Oscar come miglior attore non protagonista per «Amabili resti». In Italia noto per il suo ruolo in «Il diavolo veste Prada».
Dieci paraste rinascimentali appartenute a Federico Zeri arricchiscono la collezione del museo bergamasco.