Generazione che scuote gli adulti e la Chiesa
MONDO. «Non accontentatevi di meno». Le parole di Papa Leone hanno la leggerezza dell’esortazione e la fermezza del monito. Eccola la generazione che non si accontenta.
MONDO. «Non accontentatevi di meno». Le parole di Papa Leone hanno la leggerezza dell’esortazione e la fermezza del monito. Eccola la generazione che non si accontenta.
MONDO. Lo storico inglese (naturalizzato italiano) Stuart Woolf ha sottolineato che alla fine dell’Ottocento cominciò a declinare la supremazia mondiale dell’Europa, la quale «sembrava aver raggiunto il culmine della sua dominazione del mondo e gli europei ne avevano piena coscienza».
ITALIA. Dalle Marche a Milano, conseguenze politiche delle due vicende.
ITALIA. La risposta non è «non possiamo accoglierli tutti» ma ripensare l’attuale gestione delle migrazioni mettendo al centro la salvaguardia delle persone.
MONDO. La questione impropriamente definita del riarmo è forse la più importante oggi da risolvere in Europa, ma essendo scomoda, è emersa di prepotenza ed è poi quasi scomparsa dall’agenda.
MONDO. Secondo un conteggio dell’agenzia di stampa francese «Afp», nello scorso luglio la Russia ha lanciato contro l’Ucraina un numero di droni superiore a quello di qualsiasi altro mese dall’inizio della nuova guerra nel febbraio 2022: ben 6.297 a lungo raggio, il 16% in più rispetto a giugno.
ITALIA. Nelle stanze del Partito democratico a via del Nazareno a Roma, tirano un sospiro di sollievo: è arrivata la sentenza di Giuseppe Conte su Matteo Ricci, l’ex sindaco Pd di Pesaro candidato alla presidenza della Regione Marche ma indagato per corruzione.
MONDO. La leadership di Giorgia Meloni è alla prova: nell’immediato, sui dazi e su Gaza. Lo è nel momento in cui la prestigiosa rivista americana «Time» ha riconosciuto e celebrato l’influenza internazionale della premier italiana, dedicandole la copertina e illustrando in tono sostanzialmente positivo «dove sta portando l’Europa».
MONDO. Una sorta di «faro etico», e non solo per l’Italia. Non c’è enfasi nel tratteggiare in questo modo la figura di Sergio Mattarella, ma la presa d’atto di un uomo, prima ancora che di uno statista, che in questi anni incerti e carichi di tensioni internazionali, è stato uno dei pochi ad incarnare il senso più profondo della solidarietà umana e sociale.
MONDO. La Cina reagisce al 15 a 0 inferto da Trump all’Ue. Niente accordo a nostre spese è il messaggio. A Washington capiscono al volo e subito il presidente americano congela le restrizioni all’export hi-tech verso la Cina. Xi Jinping pesa.
MONDO. Donald Trump ha rifilato una sonora fregatura all’amico Vladimir Putin. A margine dell’accordo sui dazi Ue-Usa il «tycoon» ha concordato l’acquisto di petrolio e di gas americano da parte degli europei per un valore di circa 750 miliardi di dollari.
ITALIA. Ci sono notizie che non passano inosservate, soprattutto quando si parla del vil denaro. La Corte Costituzionale ha deciso che il tetto ai superstipendi dei manager pubblici era incostituzionale.
ITALIA. Domani mattina (30 luglio ndr) Matteo Ricci, candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Marche, incontrerà i giudici che lo interrogheranno sulle accuse che gli sono state mosse per il periodo in cui è stato un, peraltro apprezzato, sindaco di Pesaro.
MONDO. L’Europa è sull’orlo di una crisi di nervi. Parafrasando un celebre film di Almodovar, così si presenta lo stato delle cose all’indomani dell’accordo di tipo «scozzese» raggiunto tra Unione europea e Stati Uniti sui dazi.
MONDO. Una tendenza globale che coinvolge la grande potenza asiatica. E anche l’Europa ne paga il prezzo.
L’ANALISI. Il Pd di Schlein deve ancora una volta sottostare ad una sorta di diritto di veto che il M5S si è autoassegnato.
ITALIA. Il punto di partenza per non finire nella trappola dell’antipolitica che si illude di risanare la collettività gettando la politica nel girone degli ignavi è non confondere le vicende giudiziarie di oggi con Tangentopoli.
ITALIA. La strada è ancora lunga e parecchio in salita nonostante sia destinata ad attraversare una delle zone più piatte della Bergamasca, ma il progetto della «Nuova Cremasca» un primo piccolo passo l’ha fatto.
MONDO. Nei prossimi venti anni gli attuali bambini affronteranno almeno tre questioni frutto della realtà digitale e della sua onnipresenza. La risoluzione di queste domande determinerà nel bene e nel male un mondo diverso da tutto ciò che abbiamo sperimentato finora, assisteranno alla nascita di un «universo digitale».
ITALIA. «Dalla preistoria è sempre stata più difficile per le donne ogni cosa». Boom! Nemmeno un rigore nel sette della porta. Sergio Mattarella non usa giri di parole.