La relazione educativa e il ruolo dei nonni 2.0
ITALIA. Essere anziani non è un merito, è un privilegio di destino.
ITALIA. Essere anziani non è un merito, è un privilegio di destino.
MONDO. A due anni dall’inizio del conflitto tra Israele e Hamas (o il popolo palestinese tutto?) e a più di tre dall’invasione russa dell’Ucraina, la politica internazionale assiste impotente davanti alla sfacciata e insolente brutalità dei nuovi signori della guerra (e vedremo cosa genereranno i solenni piani di Trump).
MONDO. Non era per nulla scontata l’affermazione europeista alle elezioni parlamentari di domenica scorsa in Moldavia. Il Partito d’azione e solidarietà, legato alla presidente della Repubblica, Maia Sandu, ha ottenuto il 50,03% dei voti, rispetto al 24,26% del Blocco patriottico filo Mosca.
ITALIA. In questo test elettorale delle Marche, assurto a significato politico nazionale e a test per il governo nonostante la modestia numerica del corpo elettorale, il primo elemento che salta all’occhio è l’ulteriore, pesante diminuzione dell’affluenza elettorale.
MONDO. Se pensiamo agli orrori di questi due anni, dal massacro dei civili israeliani a opera dei terroristi di Hamas il 7 ottobre del 2023 agli «atti di genocidio» (così la Commissione Onu) perpetrati da Israele sugli abitanti di Gaza, il Piano presentato da Donald Trump e intitolato «Pace per il Medio Oriente» sembra quasi troppo bello per essere vero, e per essere stato accettato da Benjamin…
MONDO. In un mondo sempre più segnato da eventi climatici estremi, tensioni geopolitiche sull’energia e incertezza economica, la Cina sta prendendo il comando della transizione verde. E lo sta facendo con una velocità e una determinazione che lasciano poco spazio a interpretazioni.
ITALIA. Avvicinandosi le elezioni regionali, tornano argomenti utili alla rissa del nostro cattivo bipolarismo: la riduzione delle tasse e dell’età pensionabile, new entry l’estensione della zona di favore fiscale alle Marche, e poi il più divisivo tra tutti, l’immigrazione.
ITALIA. Mentre nei cieli e nei mari d’Europa compaiono minacciosi lampi di guerra, nella nostra più modesta Italia si compie il rito istituzionale del voto. Gli elettori delle Marche e della Val d’Aosta sono chiamati alle urne per il rinnovo degli organi di governo delle rispettive Regioni.
ITALIA. Cosa c’è dietro la corsa dell’oro, che pare davvero inarrestabile? È tornato ad essere il bene rifugio per eccellenza che ha accompagnato la storia antica e moderna dell’uomo? È ancora il momento di comperarlo dopo questa forte rivalutazione, magari per salvaguardare i risparmi per le prossime generazioni? Dato che non conosciamo il futuro, proviamo a guardare cosa insegna la storia.
MONDO. Il discorso di Benjamin Netanyahu nell’aula delle Nazioni Unite, abbandonata per protesta dalla grande maggioranza dei delegati e animata solo dagli applausi di una ristretta claque di sostenitori, di per sé non è stato nulla di nuovo.
MONDO. L’appello di Mattarella alla Flotilla perché accolga la mediazione del Patriarcato Latino dà la misura della preoccupazione per una crisi che rischia di sfuggire di mano.
ITALIA. Dopo il successo di Monte dei Paschi nell’Opa su Mediobanca siamo ora ai seguiti formali con il passaggio dal vecchio al nuovo, ma è alle viste un nuovo capitolo non meno strategico, il futuro delle Generali.
MONDO. Si avvicina a grande velocità il momento della verità, del rischio esponenziale, della nuova «crisi di Cuba», come nel 1962. Russia e Paesi dell’Alleanza atlantica sono oggi sull’orlo di un conflitto armato, causato da anni di incomprensioni e di incapacità di parlarsi.
MONDO. Si può dire tutto il male possibile dell’Onu ma non delle sue agenzie che curano le piaghe del mondo. Ad esempio l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati opera in 137 Paesi ed ha in carico 89 milioni di persone fuggite da guerre e carestie.
MONDO. Senza una protezione delle connessioni legate alla comunicazione dei dati crittografati, tutti i Paesi europei diventano facile preda di chi vuole attaccarli. I droni su Polonia, Danimarca e Norvegia, le violazioni dello spazio aereo dell’Estonia e gli attacchi cibernetici agli aeroporti europei sono un monito.
BERGAMO. In pochi fanno molto. E anche se il molto è davvero molto, è comunque fatto da pochi, troppo pochi. Forse è questa la risposta per chi s’interroga su come sia possibile che in una tiepida mattina di settembre, un clochard possa morire in solitudine sotto il piccolo portico della chiesa di San Marco e Santa Rita, sulla centralissima via Locatelli, a pochi passi dagli uffici pubblici e …
MONDO. L’80esima Assemblea generale dell’Onu avrebbe potuto segnare una giornata storica. Sei Paesi europei hanno colto l’occasione per annunciare il riconoscimento dello Stato di Palestina, portando così a 155 (sui 193 membri) il numero delle nazioni Onu che hanno compiuto il passo.
ITALIA. Alludere alla Decima Mas come ha fatto in questi giorni il generale Roberto Vannacci sul palco di Pontida, raccomandandone l’insegnamento agli studenti-Balilla, non significa propriamente evocare una squadra di boy scout, ma potrebbe essere una buona idea, a patto di rispettare la verità storica.
ITALIA. Forse lo sciopero nazionale dei trasporti, come assicura il ministro Matteo Salvini, non è granché riuscito – meno del 2% dei treni bloccati, dice - ma di sicuro le piazze dei manifestanti per Gaza erano piene in tutta Italia ben più di quanto si potesse prevedere alla vigilia.
MONDO. In un mondo che affonda sempre più nella spirale della guerra, le parole di Leone XIV restano le uniche a risuonare chiare e forti. Mentre gli Stati si avvitano in dichiarazioni divisive e stranianti, incapaci di costruire un linguaggio comune di pace, il Papa si rivolge ai popoli lacerati, ai civili privati di tutto in fuga verso il nulla, alle famiglie schiacciate dalla violenza.